| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:36
ma quale marketing d'Egitto.... un parco ottiche f1.8 è un parco ottiche f1.8 ... allora manco il formato pieno ha senso ....che diavolo comprate a fare l'85 1.4 sony G da 2500 euro quando un tele medio formato ti da la stessa foto a 1/2 dei soldi? ma che maniera di ragionare è? il diaframma rappresenta una opportunità di scatto punto e morta li...di formati hai voglia quanti ce ne sono passati in 40 anni....allora cosa diresti ai folli che comprano la rx100 a 1500 euro? non sanno che fa le foto che farebbe una 5D classic del 2003 con un ipotetico 24-70 f5 che costerebbe 200 euro? dico ...come diavolo si fa a ragionare su quanto c'è a fuoco additandolo come "marketing"... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:38
“ eh va beh...adesso si ragiona di fotografia per quanti cm sono a fuoco...che c.a zzata... „ io ragiono a parita' di inquadratura e a parita' di "effetto" che voglio ottenere! che ci sia un abuso del bokeh etc e' tutto un altro discorso... melody, sono modi diversi di vedere le cose... entrambi leciti... definire uno "una cazzata" e' sbagliato! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:39
“ dico ...come diavolo si fa a ragionare su quanto c'è a fuoco additandolo come "marketing"...Eeeek!!! „ non sto dicendo questo... non storpiare i discorsi! :-) apro un thread apposito e ne parliamo... qui siamo OT |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 12:49
tu stai dicendo che un 1.8 non è un 1.8 ....porca miseria è solo una focale reale più corta! chi se ne frega se un altro formato deve usare focali diverse.....uno che compra un 25 1.8 lo saprà che è un grandangolo f1.8 O NO? ah vero...non è un 1.8 ... è un 50 f3.6....o un 100 f7...o un 200 f14....capisci che è una fissa sbagliata? è un GRANDANGOLO 1.8 PUNTO ! se uno vuole che dia bokeh focheggiando a 10 metri non ha capito nulla |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:42
“ ...e anche stavolta siamo andati fuori tema nonostante tutte le preghiere Sorriso „ Hai ragione però il titolo incita allo sContro! Comunque se filtri bene, le risposte le hai avute quasi subito. E ci sta di argomentare un pò. L'OT c'è, hai ragione. Però se volevi una statistica asettica, la mettevi del tipo: Contro m43 1. stacco dei piani 2. rumore a bassi ISO 3. formato 4:3 4. etc. Votate una o piò opzioni, senza commenti! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:43
Però...oltre a essere schiavi degli alti ISO e relativo rumore, qui tendenzialmente si è forse troppo influenzati dalla smania dello "sfocato-a-tutti-i-costi" che un sistema corpo-obiettivo è in grado di offrire, come se fosse a prescindere dalla fotografia in senso lato. Le caratteristiche di un obiettivo, tra le quali l'apertura massima (tra le tante altre caratteristiche)...sono solo uno dei parametri. Concordo in buona parte con Melody, l'apertura massima rappresenta un'opportunità. Questo è inconfutabile. Non in assoluto un limite o un pregio. Ad esempio: in condizioni di scarsa luce f/1.8 su una focale con angolo di ripresa equivalente a una focale "normale" permette tempi/iso accettabili e PDC sufficiente per un ritratto in primo piano. Inoltre i livelli di stabilizzazione dei recenti corpi u4/3 (vedi Olympus EM5 MKII o EM 1) stanno raggiungendo livelli (5-6 stop) fino a qualche anno fa impensabile e ancora inarrivabile da tutte le reflex canon/nikon. Questa caratteristica unita alla PDC maggiore a f/1.8 offrono una flessibilità per certi versi irraggiungibile da sistemi FF. In effetti, ad oggi, credo che una limitazione più oggettiva di questo sistema sia nell'autonomia della singola batteria, come già io stesso insieme ad altri (ultimo Sub74) abbiamo già evidenziato. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:51
Ma quando parliamo di rumore a bassi Iso a quale numero ci riferiamo? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:51
ho riaperto qui la discussione sulle "equivalenze" lasciamo questo thread ai suoi "argomenti" :-) |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:13
ilrasta: “ Melody, l'apertura massima rappresenta un'opportunità. Questo è inconfutabile. Non in assoluto un limite o un pregio. „ concordo anche io, pero' dimmi perche' su FF diventa una penalizzazione e non puo' essere anche una opportunita'.(per il bokeh) e' sempre questioni di punti di vista! io non ritengo l'f1.8 un limite nel u4/3, ma non lo ritengo nemmeno nel FF... si sceglie lo strumento giusto per il lavoro giusto. :-) “ Inoltre i livelli di stabilizzazione dei recenti corpi u4/3 (vedi Olympus EM5 MKII o EM 1) stanno raggiungendo livelli (5-6 stop) fino a qualche anno fa impensabile e ancora inarrivabile da tutte le reflex canon/nikon. Questa caratteristica unita alla PDC maggiore a f/1.8 offrono una flessibilità per certi versi irraggiungibile da sistemi FF. „ assolutamente vero! in certi ambiti la stabilizzazione e' pazzesca! ma la pdC deve fare i conti con gli ISO a cui scatti... quindi vero i vantaggi sullo stabilizzatore che deve stabilizzare un sensore piu' piccolo e quinid con meno escursioni, ma sul discorso tempi... i vantaggi non sono di certo quelli di avere una diminusione di 4 volte... (sempre a parita' di prestazioni ISO) io sono sempre quello che dice che per ogni lavoro e' meglio scegliere lo strumento giusto! e che entrambi i sistemi hanno vantaggi/svantaggi... lìimportante e' non pretendere di cavare il sangue da una rapa... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:20
Effettivamente si tende a ragionare un pochino diversamente in base al formato Luca. Io avevo un corredo FF nikon e sono passato completamente a micro 4/3, e premetto che sono uno che le equivalenze le fa sempre, magari sbagliando. Su FF se non avevo un fisso almeno f1.4 (vedi i vari sigma art che avevo a corredo) non ero felice in quanto le soluzioni f1.8 erano da "barbone" e non permettevano lo sfocatone .. adesso su Olympus però mi accontento del f1.4 e f1.8 (ho anche il 25 f1.2), che come PDC equivalente sono esattamente il doppio.. eppure mi va bene così! Effettivamente secondo me hai ragione Luca, è anche questione di marketing. Poi beh avere un'ottica luminosa su micro 4/3 permette di tenere iso più bassi e avere comunque PDC quando serve. Tra i pro mi preme indicare lo stabilizzatore dei corpi macchina olympus veramente molto molto valido (ho E-M1 e E-M1 mark II) che unito al diaframma aperto ma che garantisce PDC, su soggetti statici permette di fare scatti impensabili senza l'uso del cavalletto. Come contro anch'io segnalo la batteria: su E-M1 mark II hanno fatto un bel passo avanti.. ma avere la seconda batteria è comunque indispendabile. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:25
Scusate ma avere ottiche luminose consente di tenere gli iso bassi anche su apsc e ff mica solo su m 4/3? Anzi forse su m4/3 per tenere gli Iso bassi occorrono lenti mediamente più luminose di quelle necessarie su apsc o ff. O no? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:31
“ uno che compra un 25 1.8 lo saprà che è un grandangolo f1.8 O NO? „ Personalmente non definirei un obiettivo che copre un angolo di 46° un grandangolo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:44
“ Scusate ma avere ottiche luminose consente di tenere gli iso bassi anche su apsc e ff mica solo su m 4/3? Anzi forse su m4/3 per tenere gli Iso bassi occorrono lenti mediamente più luminose di quelle necessarie su apsc o ff. O no? „ Sicuramente Mirko io intendevo dire in sostanza che puoi lavorare quasi sempre a TA e avere comunque PDC. Certo, per qualcuno sarà un vantaggio, per altri uno svantaggio (avere troppa PDC).. dipende dall'uso. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:47
Non é propriamente così un obiettivo f1.8 é un f1.8 su tutti i sensori, sarebbe meglio dire un obiettivo t1.8 é sempre 1.8 su tutti i sensori, m4/3, aps, ff e medioformato, quindi il m4/3 non ha bisogno di obiettivi più luminosi per mantenere iso base. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:54
Ovvio che la focale rimane quella, è la grandezza del sensore a cui lavora la lente che è diversa. Penso che questo su qualcosa influisce tipo gli Iso a cui si può scattare. Se avete la possibilità di fare una prova sarebbe interessante verificare in concreto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |