user86352 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:30
Se una foto vale più di mille parole a cosa serve la spiegazione , se mai va fatta una descrizione per le foto commerciali ma mi sembra ovvio se devo vendere un borsa o altro devo dire di che materiale è fatto . |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:33
io sono assolutamente d'accordo sul titolo,il titolo serve e deve essere semplice e andare dritto al concetto che si ha della foto. sulla didascalia concordo con nonnograppa,se si mette,deve essere sintetica e scritta molto bene,cercando di farti arrivare dentro l'immagine o farti vivere una emozione che il fotografo ha vissuto. io credo che possano essere degli ottimi rafforzativi,sia il titolo sia la didascalia. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:36
“ La foto non va MAI spiegata, va dato un titolo. „ @Dario R. e chi la pensa così: non mi amo le affermazioni così nette e decise, perché nella fotografia in genere (come nella vita, d'altronde) gli "assolutismi" generalmente non funzionano, quindi propongo questo esempio famoso a tutti di fotografia giornalistica:
 L'immagine e molto potente, forte e diretta, inoltre emoziona . si sono sprecati articoli (esempio: www.lastampa.it/2013/11/17/italia/cronache/quel-bacio-al-poliziotto-de inneggiando ad una sorta di amore universale - passatemi il termine - tanto l'immagine ha colpito in modo forte e deciso l'opinione pubblica. MA la foto andava accompagnata da una didascalia, almeno sentendo preliminarmente la protagonista che dichiarava: "[...] stavo pigliando per il culo una schiera di poliziotti antisommossa, che ci impedivano la strada. Nessun messaggio di pace, anzi, questi schifosi li appenderei solo a testa in giù [...] " insomma, l'immagine ora non è più così chiara come lo era prima, vero? QUINDI se è pur vero che tante foto per la loro estetica perfetta e "chiarezza" univoca nel messaggio non hanno bisogno di didascalia, in tanti altri casi è meglio che le foto vengano introdotte e lo spettatore/osservatore venga accompagnato nella visione. Banalmente ho apprezzato di più le opere d'arte in genere una volta che mi venivano spiegate, piuttosto che ammirarle superficialmente e giudicarle dalla mera estetica... :) |
user90373 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:36
@ Roberto Sgnaolin “ Veleno: così ci sta. E' un'introduzione dell'immagine, un'altro conto che mi si voglia spiegare cosa si è voluto dire con quell'immagine. Almeno questo lasciamolo all'interpretazione di chi la guarda, se poi questo coincide con quanto ha voluto trasmettere l'autore ok altrimenti (insisto) è una foto sbagliata! „ E no!!!! C'è pure il caso che possa esserci una lettura diversa, data da un entroterra diverso! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:44
Landscape: Eh no! L'immagine avrebbe dovuto trasmettere "disprezzo" e non "amore" come lo si intuisce chiaramente dall'espressione della ragazza. Altrimenti; foto sbagliata! Ettore: quello che sostieni è condivisibile. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:44
Chi mi dice che non sia ... "Un poliziotto da baciare!!" |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:45
Oppure "il bacio della fidanzata prima dell'ultima carica contro i manifestanti" |
user106261 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:48
Anch'io concordo sull'utilità del titolo, che trovo parte integrante, poiché la fotografia è un'opera d'arte a tutti gli effetti e tutte le opere d'arte hanno un nome. Talvolta poi il titolo calza talmente a pennello che funge anche da lettura della fotografia. La descrizione, per me, serve a spiegare il contesto e la realizzazione. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:50
@Roberto io direi che la foto è perfetta e - paradossalmente - una volta letto il commento della protagonista, essa acquista ancora più forza per via della contraddizione immagine/testo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:53
“ foto sbagliata! „ Si danno giudizi su autori dicendo foto è sbagliata, ma mia domanda è: chi lo decide? osservatore? se si che preparazione ha per deciderlo? In ogni caso faccio un altro esempio di un fotografo interessante a patto di capire suo lavoro:
 |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:57
Labirint: Una vita dedicata alla fotografia. Basta? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 13:59
Non lo so dipende, io conosco molta gente nella mia città che ha dedicato una vita alla fotografia e comunque a parte le banalità non nè sa nulla quindi basta? bo dipende. Io ti sto dicendo che non puoi affermare che una foto è sbagliata perchè tu la vedi così, ma che almeno va capita, poi può anche fare schifo o non arrivare. Quello che molti fanno è scrivere frasi perentorie quando ci sono decine di sfumature e certi lavori vanno anche interpretati oltre bello e brutto |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:00
Speriamo non sia scoppiata la guerra tra chi crede che le immagini hanno vita propria...e chi, invece, crede che ogni "opera" immagine o no debba essere accompagnata da "spiegazione". E se tenessimo conto che viviamo in un mondo nel quale le opere siano usate per sviare opinioni.... o, più frequentemente, per indirizzarle? La soluzione starebbe nella logica e cioè la "propria capacità" di lettura. Non del singolo..ma della massa. Utopia. Viviamo, purtroppo, in un mondo nel quale si fa proprio leva "sull'ignoranza" di chi usufruisce di una qualsiasi immagine. Esempi a decine.. quanti come le conferme. Immagini statiche (e video) che indirizzano il pensiero senza che vi sia alcuna regolamentazione. Nella pubblicità le conferme più eclatanti. Allora la vera domanda dovrebbe essere: In una situazione tale...accompagnare le immagini con una didascalia è necessario? |
user86352 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:03
Sono contro i titoli ecco perché. 1) limitano la personale immaginazione e ingabbiano la mente in un senso unico 2) il fotografo che ha bisogno di mettere un titolo non si sa esprimere attraverso l'immagine e traspare la sua insicurezza di essere capito . |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:06
“ il fotografo che ha bisogno di mettere un titolo non si sa esprimere attraverso l'immagine e traspare la sua insicurezza di essere capito „ interessante interpretazione, quindi Taryn Simon oRobert Zhao Renhui sono insicuri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |