JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mia era ovviamente una battuta, ma fino ad un certo punto. Non vedo perché dovrei trasformarmi in uno sherpa, se poi le mie foto non finiscono in una mostra, in un libro o se non vengono stampate in grande formato. Parlo ovviamente per me :)
Intendiamoci, anche io ho una full frame con corredo "serio", ma per escursioni lunghe scelgo la compatta, che però ha un 28mm eq ottimo già a 2.8 (migliore di tutti gli zoom che ho) e un sensore APS-C molto buono. Anche Juza nei suoi viaggi usa una mirrorless, e non mi sembra un pivello. C'è anche un fotografo siciliano qui, di cui mi sfugge il nome, che con il M4/3 fa grossi numeri. :) Do quindi priorità al piacere dell'escursione, e mi affido un po' al caso, senza voler sfruttare ogni minima occasione fotografica con la focale giusta. Insomma preferisco un approccio più zen e fatalista. Ed una focale fissa è perfetta, anche se in montagna il teleobiettivo ha un'utilità da non trascurare.
Ovviamente poi ognuno è libero di fare le sue scelte, vi stavo semplicemente esponendo la mia. D'altronde qualcuno andava in giro per le montagne americane col banco ottico, eh :)
“ Ad ogni modo, stavo facendo qualche considerazione: mettere un accrocco porta corredo nello zaino, anche se di facile accesso se messo nella zona bassa che ha l'apertura diretta, una grossa controindicazione ce l'ha: quando ti scarichi lo zaino dalle spalle la prima cosa che tocca il suolo sono le attrezzature...Delicato. „
“ E stavo cercando zaini con l'apertura ventrale, ma non ne trovo...Confuso „
Gli zaini "catorcio" da trekking della Decathlon hanno diversi modelli con apertura a zip verticale su tutta la lunghezza dello zaino (apribile sia dal basso che dall'alto in alcuni modelli). L'attrezzatura la puoi mettere all'altezza che vuoi, anzi visto che gli ultimi centimetri dello zaino non sono raggiunti dalla cerniera ci puoi mettere dei vestiti, sacco a pelo od altro ad attutire.
L'unica controindicazione è che se lo zaino è riempito per bene quella zip è in tensione e per richiuderla ti tocca allentare le cinghie di compressione.
@Alabamasmith, figurati, hai detto la tua e ci sta alla grande. Però:
“ Anche Juza nei suoi viaggi usa una mirrorless „
Una ML FF NON è una RX100 (che comunque costa sui 1000, se non erro, e ha il sensore da un pollice, non aps). Il focale fissa e solo quello è una bellissima soluzione, anche io poi se monto il 24stm e solo quello sulla mia 80D (che diventa un 38, ottima focale "tuttofare") diventa una macchina davvero compatta e con solo 880g da portare. Poco. Però...ci sono cose che si fanno una volta nella vita (o forse anche di più, ma di una sei certo, delle altre...) e io, per quanto comunque cerchi in generale di bilanciare l'attrezzatura, di avere dei grossi limiti non mi va. Ma è come sono fatto io, eh. C'è chi usa solo la gopro, contento dei risultati, e hanno ragione perchè ha i suoi vantaggi, e non solo di peso.
@Mattraw, ma certo, lo sapevo, era anche una bella battuta (ma anche una buona idea)
@Liga, grazie per le segnalazioni. Molto interessanti.
@Ls, non ho nulla contro Decathlon, anzi avendolo a meno di 10 minuti da casa andare a vedere e toccare con mano costa nulla, ma di base non sono molto convinto dei loro zaini...per lo meno per quanto ho potuto vedere fin d'ora (comunque non molto).
“ @Ls, non ho nulla contro Decatyhlon, anzi avendolo a meno di 10 minuti da casa andare a vedere e toccare con mano costa nulla, ma di base non sono molto convinto dei loro zaini...per lo meno per quanto ho potuto vedere fin d'ora (comunque non molto). „
Potendo spendere di più c'è decisamente di meglio in giro Hanno il vantaggio di essere facilmente reperibili e di costare di meno delle alternative migliori. Darci un occhio non fa mai male
Di sicuro è cinese, i materiali non saranno il top, è poco pubblicizzato, il tutto lo rendono poco costoso.. a differenza Ferrino e Millet per me sono molto validi. Ferrino produce anche per il settore militare e nella sezione militare, trovi zaini capienti (60/80 ai 200Lt circa se non mi ricordo male) e di certo con materiali ottimi.
“ Apertura frontale che vedo molto pratica per un eventuale uso fotgrafico. Guardate dal 0:38 „
ha l'apertura frontale come il mio Deuter (l'ho scritto dodicimila volte), come ho già ripetuto è la stessa cosa di un fstop solo che lo apri dal davanti anzichè dal retro e poi hai altri vantaggi (anche quelli li ho scritti più volte)
solo lascerei perdere i Ferrino come marca per gli zaini, sia uno mio che quello di mio fratello si sono rotte le zip dopo poco (fanno bene altri prodotti ma non gli zaini imho), se ti interessano gli zaini da trekking prendi piuttosto un Deuter o un Lowe Alpine o anche Millet come ti è stato consigliato
Norda, guardavo oggi la Deuter, a me non sembra che li facciano più con quell'apertura...E nemmeno Lowe. Almeno, io non li ho visti fatti così.
user2034
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:28
Io sul fondo dello zaino (Salewa)ho messo un pezzo di espanso alto due cm (non il polistirolo ma un altro materiale più elastico ,di cui non so il nome)leggerissimo ma molto protettivo. Belli gli Fstop ma 300 euro per uno zaino mi paiono esagerati e sproporzionati alla pur buona qualità dei materiali
tra l'altro gli aircontact credo abbiano gli schienali migliori sul mercato, li puoi regolare e nel movimento seguono il busto, nettamente migliori degli fstop (che se fai trekking impegnativi come il sottoscritto te ne accorgi subito)
Io i Deuter li amo. Il mio da 36L di 15 anni fa è una meraviglia. Indistruttibile, e ci ho fatto tanto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.