| inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:56
ah finalmente, questo volevo sapere, ora assodato questo tu scatti anche solo in jpeg? io preferirei usare solo jpeg per non appesantire l hd e perchè se è vero che i jpeg fuji sono già pronti sarebbe una perdita di tempo sviluppare i raw. Leggendo un po la storia di fuji dell x trans ho letto che lo scopo di fuji era proprio quello di rendere superfluo lo sviluppo raw dando già ottimi jpeg pronti anche per la stampa |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:03
I jpg li trovo molto molto buoni e subito usufruibili grazie anche ai profili colori diversi che si possono impostare, ognuno con una propria caratteristica e personalità, non solo più naturale o più accentuato come colore. Io normalmente tengo i jpg e uso i raw sw devo fare tagli o crop, allora prendere un jpg o un raw il tempo è uguale. con ACR puoi dare gli stessi profili colore dei jpg e questa è una comodità elevata in quanto le foto del tuo servizio hanno tutte la stessa impronta. colore o bn, sia che siano jpg e sia che siano raw |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:06
c'è anche la possiblità di regolazione personale di saturazione contrasto nitidezza nella macchina o solo i profili preimpostati dalla fabbrica? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:08
puoi diminuire o aumentare in macchina per i jpg la saturazione del colore, le ombre e le alte luci, oltre che la nitidezza |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:09
bene, perchè io preferisco regolare a mio gusto questi parametri |
user117231 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:10
Non è mica vero che i JPG Fuji sono già pronti... meglio dire che sono pronti come quando vai al ristorante e prendi gli spaghetti con le vongole, ma tu sai cucinare discretamente e quelli che ti cucini a casa, sono sempre meglio di quelli che ti portano pronti al tavolo del ristorante !!! |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:17
Anche i jpeg si possono ritoccare senza per forza aprire il raw O raw o jpeg per me non fanno differenza, li lavoro uguali e devo dire che i raw non è che mi hanno impressionato, in generale dico, ho lavorato anche quelli sony, mah sarò scarso io o le foto erano già perfette così. Con le ml poi credo che sia più difficile cannare uno scatto, quindi se il jpeg è già buono non credo serva altro, che poi è la filosofia proprio dell x trans e mi piace molto questo approccio più fotografico e serio di fuji |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:22
Felix, dipende da quanto sei perfezionista..;-) Diciamo che i jpg Fuji hanno già una loro impronta e per molti va già bene così. Io da un reportage di viaggio ho selezionato un centinaio di scatti e sinceramente non ho ne la voglia e ne il tempo di fare la pp su tutti. un'ottantina di scatti l'ho lasciati in jpg e vanno bene, La ventina che più mi piace gli ho migliorati, secondo me e il mio gusto con raw e post produzione. Ma comunque trovo che se applichi i profili colore fuji che mi piacciono anche alla pp ti risparmi un buon 70-80% di lavoro davanti al pc. Per me è una bella cosa |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:26
Boh, io scatterei minimo raw più JPEG, almeno per gli scatti importanti conservi il raw, per il resto tieni il JPEG, alla fine quanto costa un HD? Secondo me con 100€ ti fai un 2tb e ci metti quasi 40.000 raw, io in 2 Anni e mezzo ci ho scattato 25k e ho tenuto la metà, ci faccio altri 4 anni... Mi sembra una spesa ragionevole, anzi mi devo fare unaltro per backup. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:29
il problema è il backup, 48 mega invece di 24 che già son tanti e con migliaia di foto in archivio ci vogliono più ore se non giorni per farlo. Io ci ho rinunciato a farlo e i miei files sono pure molto più piccoli di questi, e già ho dovuto recuperarli da un hd bruciato |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:31
Mirko, così impari a fare scatti più meditati e non a raffica che poi manco li guardi...;-) |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:32
quello si, e dire che mi pare di scattare poco, ma tutti mi dicono che scatto molto boh ecco i copri fuji mi danno questa sensazione, di fare fotografia seria, poi sta al fotografo ovviamente, ma l'approccio con queste macchine mi sembra quello |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:35
Io francamente sono per una "pausa" con ritorno alla semplicità e concretezza, fuji in questo mi trovo" e alla focale fissa... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:37
si concordo, a me già i vari profili colore mi fanno storcere il naso, mi basta poter regolare da me i vari parametri luci saturazione ecc, anche le simulazioni pellicola potevano non metterle, saranno belli ma mi sanno tanto di compatta o di smartphone. Su una cosa invece dissento, lo zoom per me è importantissimo, quel 18-55 in kit e il 50-230 e non mi servirebbe altro. poi ho letto che la fuji è fra le ml apsc con qi più alta molto vicina ad una ff, un motivo ci sarà o quelli che la criticano sono tutti ciechi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |