RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos M5...questa sconosciuta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos M5...questa sconosciuta?





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:57

Al di là dei 2cm che secondo me si possono accettare, il 18-55 dovrebbe essere otticamente migliore; esistendo entrambi è possibile scegliere.

Concordo che anche la velocità operativa e l'ergonomia della macchina sulla m3 sono parecchio sacrificate infatti io non trovavo congruo il paragone che Max faceva tra m3 e penf.

Devo provare la m5 per capire com'è la situazione su questi aspetti.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:28

io sui gap non mi pronuncio,per quel che ne so pare un'ottima macchina,però visto che canon nel settore insegue (e questo è innegabile) avrebbe avuto più senso a parere mio piazzarla ad un prezzo aggressivo
ma se canon non l'ha fatto avrà i suoi buoni motivi..almeno credo


credo che il motivo sia che non insegue MrGreen

infatti io non trovavo congruo il paragone che Max faceva tra m3 e penf.


per denigrare un prodotto si paragona sempre a qualcosa "di più", ma una M3 è da paragonare alla sua equivalente in funzionalità e prezzo, ovvero una EPL-8

Come cosi una M5 sarebbe da paragonare ad una M5 MKII e non ad una M1.

Ho avuto la possibilità di provarla per un paio d'ore, ma ho guardato tutte quelle cose che non mi sono mai "piaciute" nelle ML, che uso da sempre.
Mi è piaciuto il mirino, con pochissimo lag specie in condizione di scarsa luminosità e dove molti peccano maggiormente.
Ottimo il touchscreen.
Buona l'ergonomia e la tipica disposizione dei tasti/comandi (tranne quello di rec), certo non è l'impugnatura di una reflex....
Molto veloce e deciso l' af anche in condizioni di scarsa (molto), luminosità

E' il prezzo che non mi va giù, spero arrivi quanto prima a valori più consoni e giusti (800€).
Per le lenti non mi preoccuperei molto, sembra che viviamo tutti di di lenti luminose, per anni gli altri i m4/3isti sono stati al "buio" e con solo il 45 f1.8, ora è il momento di Canon MrGreen

Comunque, sembra una stupidata, ma forse come secondo corpo da affiancare ad una FF (cosa che fanno moltissimi Canoniani comprando fuji o Oly o sony), è un' ottima alternativa, anzi, la compatibilità verso le lenti ef-s/EF è ottima, montarci sopra un 50 STM o un 85 f1.8 non la rende per niente sgraziata, nella borsa delle reflex ho una piccolissima M3 con il 22, occupa pochissimo spazio ed è utilissima in caso di necessità








avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:56

"Per le lenti non mi preoccuperei molto, sembra che viviamo tutti di di lenti luminose, per anni gli altri i m4/3isti sono stati al "buio" e con solo il 45 f1.8, ora è il momento di Canon"

Guarda che il sistema M non l'hanno presentato ieri, sono diversi anni che è sul mercato ma di lenti luminose neanche l'aria.
Ma chissà perché, se non le ha Canon non servono più.... Fino a ieri avete riempito pagine di post sulla pdc del sistema m4/3.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:02

Canon è entrata nel mondo ML per accontentare i rompicoglioni che al tempo continuavano a puntarle il dito perché snobbava le ML (a cominciare dalle riviste di settore). Così ha fatto anche Nikon.
Oggi Canon sembra che abbia deciso di fare sul serio e per me la nascita del sistema ML serio di Canon coincide con la M5. In altre parole, è come se entrasse ora a competere nel mercato, ma con 8 anni in meno di esperienza rispetto Oly, Pana e Sony.

Naturalmente IMHO.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:05

L'unico fisso un pò luminoso è il 23mm f2 Pancake, per il resto ci sono solo zoom bui.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:12

22/2. Quello me lo voglio prendere, ma poi ho un doppione col 24/2.8.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:33

"Per le lenti non mi preoccuperei molto, sembra che viviamo tutti di di lenti luminose, per anni gli altri i m4/3isti sono stati al "buio" e con solo il 45 f1.8, ora è il momento di Canon"

Guarda che il sistema M non l'hanno presentato ieri, sono diversi anni che è sul mercato ma di lenti luminose neanche l'aria.
Ma chissà perché, se non le ha Canon non servono più.... Fino a ieri avete riempito pagine di post sulla pdc del sistema m4/3.


il m4/3 è uscito nel 2009 circa e fino all' uscita del 45 (2011) non aveva nulla e le lenti 4/3 erano inutilizzabili sulle ML.
i moderni pancake e le lenti luminose non hanno più di due o tre anni .

La EOS-M è uscita nel 2012 e timidamente, forse solo oggi Canon sta investendo un po di più nel sistema, visto che ha dalla sua un grande compatibilità con il parco ottiche esistenti e visto anche, che non è l' unico sistema di corpi e lenti disponibile in catalogo.......non si può avere tutto e subito.
nel sistema a mio modesto parere mancano solo un paio di fissi specifici, tipo un 12 ed un 50, e per gli zoom non andrei oltre un f4 costante, anche perchè altrimenti si snaturerebbe la compattezza del sistema.....il resto bbasta e avanza

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:40

Per me l'utilizzo con ottiche EF ha poco senso; meglio una 80D a quel punto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:08

Thinner te l'han già detto ma questa la devo "rinforzare": il touchscreen delle M rende il joystick un inutile orpello, è veramente efficace, preciso e, tra l'altro, è disegnato per ottimizzare l'AF per cui, quando attivi la funzione touch-to-capture (o come si chiama quella roba lì), messa a fuoco e conseguente scatto diventano un'operazione istantanea.

Io ho sia il 18-55 che il 15-45, che pensavo mi sarei rivenduto subito. Invece: il primo è esente da difetti, mentre il 15-45 ha una forte distorsione a 15mm ed è più buio alla massima focale, però tra le dimensioni più ridotte, la focale minima notevolmente più corta (si passa da 28 a 24mm equivalenti) e il recupero della distorsione via software, non riesco più a staccarlo.
L'essenziale comunque è avere il 22mm ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:27

L'unico fisso un pò luminoso è il 23mm f2 Pancake, per il resto ci sono solo zoom bui.


Ora, non voglio difendere a tutti costi la "povertà" ;-), ma per la sindrome del "someone on internet is wrong" devo far notare una cosa:

Elenco obbiettivi EF-S:
www.canon.it/lenses/ef-s/

- 2 fissi (60mm Macro, 24mm Pancake)
- 1 zoom luminoso (17-55mm f/2.8)
- 11 zoom "bui"

Elenco obbiettivi EF-M:
www.canon.it/lenses/ef-m/

- 2 fissi (28mm Macro, 22m Pancake)
- 5 zoom "bui"

Chi glielo fa a fare a Canon di creare un parco di ottiche fisse e luminose per EF-S, quando esistono già per EF? Nessuno, infatti non le fa, giusto il macro perché è un'ottica particolare (corta e compatta), ed il Pancake per le dimensioni.
Lo stesso ragionamento si applicare ad EF-M: Canon non farà mai un corredo duplicato, si farebbe concorrenza interna su numeri piccoli, visto il mercato delle ML, sprecando investimenti. Ed anche lì, casualmente ci han fatto un altro macro molto particolare (cortissimo, con flash anulare incorporato), destinato ad usi che con la Ml sono ideali (still life "al volo"), ed un Pancake.

Canon non sta inseguendo gli altri marchi, sta costruendo un sistema basato su principi più semplici: macchine da portarsi comodamente in giro. E i fissi che affianca loro servono a questo, ad essere pratici.

Ed è anche un bene che non si metta a fare concorrenza a tutti i marchi sul mercato, che ognuno abbia il proprio spazio, perché mai dovrebbe inseguire le altre Case sul terreno di un corredo mirrorless completo di tutte le combinazioni, quando il suo terreno è principalmente quello delle Reflex?

Fuji, Panasonic ed Olympus non hanno corredi Reflex, né FF, loro investono tutto sulle APS-C senza specchio, è naturale che facciano mille fissi con cui invogliare chi ricerca qualcosa di alternativo.

--

aggiungo: con questo non voglio difendere la scelta di Canon, ma semplicemente fornire un punto di vista perché non la si ritenga senza logica. È la stessa che applica da anni ad EF-S, non c'è da stupirsi che anche il corredo ML subisca la stessa sorte.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 20:52

guardando al sistema apsc canon ML è evidente che si stanno muovendo i primi passi. di strada da percorrerne ce n'è ancora parecchia.

Filtro, non capisco però, dopo più di 2 mesi di attesa per la riparazione della oly giustamente fai riflessioni sull'assistenza in cui canon va meglio.
Ma perchè proprio una ML... dico, non costa nemmeno poco.
Perchè non pensi ad una canon reflex invece? spendi poco
100D + 24 + 50stm sei appena sopra 500 euro.

Mi spieghi perchè una reflex proprio no?MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:13

@Max, ma tu che ti lamenti della distorsione del 15-45 a 15 mm, hai mai avuto o provato il superbalsonato 15-85?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:18

100D + 24 + 50stm sei appena sopra 500 euro.

Se poi te li vendo io usati (non il cinquantino che non ho) spendi anche meno. MrGreen

Infatti, se la mia intenzione di sostituire il corredo 100D prende piede, il 24/2.8 lo sostituisco col 22/2, mentre il 10-18 col 11-22.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:23

@Gio non conosco per nulla il 15-85mm, evidentemente sarà della stessa scuola: lente kit con qualcosa un più, ma senza strafare. Devo dire che il recupero in-camera è perfetto, non si nota alcuna perdita di definizione.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:35

Ma per distorsione tu intendi quello "stiro" che c'è verso i bordi? perché sul 15-45 mi sembra molto meno pronunciato che sul 15-85 che ho usato per due anni e mezzo.

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me