| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:02
Gioga77 ha scritto: “ FINALMENTE QUALCUNO CHE MI DÀ RAGIONE, OVVERO BIGTUL SUL FATTO CHE SE ANDIAML A RIVEDERE LE CARTELLE, ALMENO IL 50% DELLA ROBA SI PUÒ BUTTARE NEL CESSO „ “ È poi iniziate a pensare lo scatto e fare foto di qualità, non solo perché i giga digitali sono gratis....quintali di foto del × „ Gioga, è dall'inizio del thread che continui con interventi di questo genere. Ho dato una occhiata alla tua galleria e ho provato a mettermi nei tuoi panni: in effetti confesso che un po' ti capisco, guardando le foto che hai messo nella tua galleria un po' di frustrazione nei confronti degli altri è probabile che verrebbe anche a me. Detto questo, ti ho segnalato ai moderatori visto che stai continuando a inquinare questo thread con interventi del tutto fuori luogo. In questo thread si discute di soluzioni di backup, non di quanto siano pessime le proprie foto. Il giorno che aprirò un thread in merito non mancherò di contattarti in qualità di esperto del settore, ma fino ad allora ti chiedo cortesemente di smetterla con i tuoi sproloqui: la tua opinione l'hai data, anche se c'entrava poco col thread l'abbiamo compresa tutti, ora basta. Grazie. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:30
Continuo qui. Visto il proliferare dei cryptolocker (in 2 settimane a 2 persone a me vicine) il backup su servizi cloud mette a riparo? Ovviamente si se non vi si inserisce un file "infetto" ma caliamoci nell'eventualità che io stia utilizzando l'app del servizio di storage (Amazon Drive nello specifico) che crea una cartella in locale dove inserire i file che si vuole sincronizzare con il cloud. Può il virus utilizzare questa cartella locale per andare ad attaccare i file nel cloud? P.s. è una cartella vuota, creata solo perchè l'applicazione mi obbligava, i file li carico con una funzione dell'app che permette di caricare cartelle nel cloud senza sincronizzarle anche nella cartella "Amazon Drive" sul pc. |
user2034 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 22:20
Qui sul forum mi è stato consigliato di installare Bitdefender anti_ramsonware anche se credo che la prudenza nella gestione della posta sia la miglior difesa . Ma aspettiamo interventi di utenti competenti in merito. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 19:09
“ sul NAS infine monterò due nuovi dischi da 8Tb „ Ciao Marco .. è un pò che non ci si sente/vede! Io uso al momento una doppia copia su HD (una di lavoro interna al PC, una esterna) ed una su cloud. Faccio in modo di formattare le SD solo quando tutte e 3 le copie son complete. La seconda e la terza copia le faccio dopo un primo scarto/selezione veloce attuata quanto prima che posso dopo la sessione di foto. Il disco esterno più capiente che ho è di 3TB (un WD green) e lo uso con una dock station manhattan collegandola alla porta E-sata; che dischi pensi di prendere/consigli con capacità di 4 o più TB? Un salutone! Paolo |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:58
Io sto caricando tutto sul Cloud di Amazon Drive... Per 70€ all'anno ho spazio ILLIMITATO per qualsiasi tipo di file! Attualmente il Cloud è ancora abbastanza vuoto, so soltanto 400GB fra foto, musica e film/serie tv e vari documenti personali... Ma appena arriverà la fibra crescerà velocemente lo spazio occupato! Comunque ho un HDD da 1TB sul portatile e un HDD esterno da 1TB dove sincronizzo comunque i file che devono essere caricati sul Cloud di Amazon... Direi che se uno ha tanto spazio da archiviare ed una buona connessione, 70€ all'anno sono più che convenienti... Alla fine quanto costa un disco da 4TB? Almeno un 150€ e oltre? Beh ti saresti già pagato 2 anni di servizio |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 11:41
@FPiegnae: Non vedo come potrebbe un ransomware rovinare file "già caricati" in cloud, se on sottoposti costantemente a sincronizzazione come nel caso della cartella locale. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:18
Io ho un QNAP TS-869 Pro, con 8 HDD Western Digital Red da 3Tb, in configurazione RAID. Lo storage complessivo è diviso in 3 LUN principali che vengono backuppate automaticamente (con delle APP native direttamente installate sul QNAP), su altrettanti HDD USB 3.0 collegati al NAS. Ciao, Felix |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:38
“ Da tecnico di rete ti dico che non voglio che qualcun'altro sia in possesso dei miei dati „ Se hai un conto in banca, una qualsiasi carta punti del supermercato, se hai intestata un'automobile, un numero di telefono cellulare... Ecco se ti ritrovi in uno di questi casi elencati (e in moltissimi altri non per forza legati al web) saprai già che i tuoi dati personali fanno parte di un database che può essere venduto ad altre società che a loro volta possono venderlo ad altre e così via.... e quasi sicuramente questo fatto è già accaduto quindi i tuoi dati personali sono già in possesso di qualcun altro che quasi sempre non conosci(amo). ciao Carlo |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:35
Io ho semplicemente due dischi da 4TB con gli stessi dati ed 1TB su dropbox dove carico le foto post prodotte, e quelle che ritengo più importanti. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 11:52
Sui servizi Cloud... Che cosa usate voi? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 17:03
che software usate per la sincronizzazione? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:34
Amazon Drive. Un sogno, a patto di avere una connessione decente. Io ci ho messo più o meno 30 ore continue di fibra per circa 800 giga... Una volta caricato il grosso se si è puntuali nel farlo ad ogni uscita si riesce ad usare anche con una ADSL normale. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 7:42
FPiegnae Assolutamente sì! Io ho caricato (con estrema pazienza) circa 400GB di dati con la ADSL... Appena arriva la fibra ottica probabilmente supererò il Terabyte! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:43
mi riferivo a sincronizzazione in locale, mai e poi mai regalerei i miei dati alle multi nazionali ma questo è solo il mio parere. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:37
“ mi riferivo a sincronizzazione in locale, mai e poi mai regalerei i miei dati alle multi nazionali ma questo è solo il mio parere „ cioè non sei su facebook, non hai whatsapp, non usi le email, non hai una carta di credito, non fai acquisti su amazon, non usi il navigatore satellitare, etc? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |