RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la Kodak Ektachrome tornerà in produzione quest'anno





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:21

infinitamente più scarsa del digitale, dal tutti i punti di vista (almeno per i formati piccoli, ma ormai anche per i grandi). resta il fascino di quel mondo lì ...


Beata ignoranza MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:29

Paolo,
non era solo una questione di nitidezza e grana, la Kodachrome 25 aveva una resa unica che la 64 riusciva solo ad avvicinare (purezza e profondità dei colore, microcontrasto, trasparenza, ecc.)
Difficile da spiegare ma in proiezione le differenze tra le due si vedevano chiaramente.
Quanto al bianconero, pensa che la mia pellicola di riferimento era l'Agfa APX 25 e talvolta l'Agfaortho 25 sviluppate in rivelatore da me prodotto con formula di Surikov alla Glicina/ Metolo o Fenidone.
Che bei tempi !

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:01

la mia prima fotocamera seria comperata nel 1970 ... la voglia di "averne " una è grande sia per metterla in vetrina ma anche per farci degli scatti rigorosamente in bianconero ...

Ah ... non sono un collezionista.


ho avuto il solito "problema" la settimana scorsa!!!e poi..............................



dopo aver usato per anni e poi venduto una F5, pochi mesi fa me la sono riacquistata (sentivo la nostalgia).
Cerco di tener duro e di usarla , anche se è da collezione ...


@Erma6x6: bellissimo oggetto, complimenti!!!! facendo riferimento al vino un mio amico diceva: la migliore collezione di bottiglie, sono quelle che si bevono.........MrGreen scherzo naturalmente!!!!!! anch'io mi troverei in difficoltà se usarla oppure no!!!
Io per non avere rimorsi, le acquisto tenute bene e perfette, ma usate, così non mi si stringe lo stomaco a "sballarle".....;-)


avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 15:31

@Andyv: ho fatto ogni genere di test e confronti tra digitale e pellicola negli ultimi anni, diciamo che scatto sempre in parallelo, e soprattutto su formati grandi (lastre da banco).

nitidezza, gamma cromatica, gamma dinamica, praticità, ripetibilità non ce n'è. anche la stampa ed anche il BW. ormai è tutto parecchio meglio in digitale. i sensori digitali degli ultimi 5 anni poi hanno dato la mazzata definitiva e sono incredibili su tutti i fronti. macchine come la 5dsr o una d810 hanno superato in dettaglio anche quanto possa fare con il banco 20x25...

uno continua a scattare a pellicola perchè è bello farlo, non per i risultati oggettivi.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:24

io oggi ho ripreso le mie dia (mie si fa per dire, le foto di famiglia), Kodachrome perfette, il resto tutte rovinate. mi sono passato il tempo a fotografarle con la 100D, come digitalizzazione a costo 0 non mi dispiace, so che con lo scanner verrebbero meglio ma al momento non ho disponibilità di money. Magari più avanti qualche dia fotografata la carico nel profilo MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 21:36

nitidezza, gamma cromatica, gamma dinamica, praticità, ripetibilità non ce n'è. anche la stampa ed anche il BW. ormai è tutto parecchio meglio in digitale. i sensori digitali degli ultimi 5 anni poi hanno dato la mazzata definitiva e sono incredibili su tutti i fronti. macchine come la 5dsr o una d810 hanno superato in dettaglio anche quanto possa fare con il banco 20x25...


Tu mi parli di gamma dinamica nitidezza...la pellicola ha un tocco che il digitale non ha...
E non ti parla un vecchio romantico ma un trentenne nato in piena epoca digitale che scatta in digitale.. ;-)

Ieri ho rivisto il cielo sopra Berlino restaurato dalla Criterion in bluray....sono venuto in primis per la Dommartin e poi per un bianco e nero inenarrabile.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 22:07

mi sono passato il tempo a fotografarle con la 100D, come digitalizzazione a costo 0 non mi dispiace


@Trimoto com'è il procedimento per avere una digitalizzazione che ti può accontentare come la tua?
Mi piacerebbe provare anche a me, se non ci vuole un corredo particolare;-)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:25

Gambaccioni,
Mio caro, quanti anni hai??? Questa è la prima domanda che ti faccio, la seconda è: " da dove nasce la fotografia"?
Prima di parlare di macchine fotografiche e di attrezzatura tecnica, faccio una riflessione su un particolare di carattere artistico.
La foto, in primis, deve comunicare un sentimento o emozione come la si voglia chiamare a chi la scatta prima che agli altri, un vero fotografo scatta per se stesso!
Il soggetto scelto per lo scatto è un fattore personale che va oltre il gusto e il giudizio della gente.
La luce fattore di prima importanza spesso non viene considerato come il dovuto, e la cosa ancora più importante che la foto va pensata e non fatta di getto perché tanto non costa niente.
La differenza fra L'analogico, e il digitale sta in queste poche righe, per entrare nello specifico ti dico che ancora oggi, e non lo dico solo io, un Bianco e nero scattato su pellicola con le suddette condizioni è irraggiungibile da tutti i sensori del mondo, ma non per calligrafia della foto, ma per quello che la foto comunica a chi la guarda e a chi la scattata.
Poco tempo fa ho visitato la mostra di Newton, e credo che non ci sia Nikon D5, o D810 (che posseggo entrambe), a ripetere la poesie e l'arte di quella grana ... (perchè la foto è fatta di grana) !!!.
Se poi vogliamo parlare di ritratto in esterna o anche in studio, allora la mia D810, la butto nel cesso.
Non entro nel tecnico per quello che riguarda la camera oscura, perchè dopo quarant'anni di foto ti ammazzerei con l'essere noioso, ma se un FOTOGRAFO non ha respirato l'odore degli acidi e passato le notti con la luce rossa, di analogico ...!!
Se poi sei interessato a conoscere notizie sul mondo Hasselblad, o Sinar possiamo sempre parlarne, ma credo che questo non sia il forum adatto al tipo di hobby che pratichi.
Le foto con la pellicola non si cancellano, rimane il negativo che tocchi con le mani, un file rimane sempre un file.
Concludo questo strazio facendo una mia personale considerazione, la foto è quella disciplina artistica che s'inserisce fra la Pittura e quello che l'occhio umano vede, Il digitale è solamente una acquisizione d'immagine che rimane nell'etere anche dopo essere stata stampata.
Interessante è il connubio fra le due tecniche, quello che sta nascendo ora. Prima e adesso ancor di più, la pellicola è per pochi, e speriamo rimanga tale.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:30

@Andyv, anche io sono "un trentenne nato in piena epoca digitale che scatta in digitale", ma so disgiungere gli aspetti tecnici da quelli emozionali. anche me certe cose della pellicola piacciono da matti, se no non la userei. ma l'immagine prodotta da una pellicola 35mm e la stessa immagine prodotta da un sensore digitale stanno su due piani completamente diversi, come qualità intrinseca. io sto dicendo solo questo. poi ognuno può dire a me piace più la prima, ed io sono uno di questi (spesso).

@Tremoto, non c'è nulla di sbagliato nell'acquisire un negativo con la reflex piuttosto che con lo scanner. molti scanner, specie quelli piani non sono il massimo per acquisire una pellicola

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:34

@Bequia, io la penso al 100% come te. io mi sono fatto un viaggio in islanda con il banco ottico sulla schiena e cambiavo le solo un esempio sul discorso grana. a me piace la grana, adoro la grana, ma la grana è un difetto, come lo sono tante altre cose che mi piacciano. non confondiamo qualità intrinseca con il gusto

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 23:52

La foto analogica è fatta di grana, o di punti come preferisci, stessa cosa per la digitale che si chiamano pixel ...
La definizione e la massima vicinanza alla realtà ( a volte superata) che ha raggiunto il digitale, io non la chiamerei qualità, ma difetto!
Ti vorrei postare due foto di ritratto fatte con Nikon D810 e con Nikon F5 per farti capire quello che dico io, una rappresenta il passaggio artistico fra pittura e realtà, ma rimane sempre arte, l'altre è una riproduzione fedelissima e se vogliamo imbarazzante e improponibile ad un eventuale "cliente" che voglia farsi un quadro da appendere.
Non sempre la precisione e la fedeltà riproduttiva del digitale possono chiamarsi qualità....Specialmente nel'irraggiungibile Bianco e nero della pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 0:07

Uguccione non ci vuole niente di particolare, io ho usato il mio proiettore, uno schermo "moderno" per i moderni videoproiettori (quelli per i film con la presa HDMI) e le diapositive per la proiezione. Per scattare un treppiede, la 100D, il 55-250 STM e il telecomando ma il telecomando non è strettamente necessario, è comodo perchè non devi toccare la reflex con il rischio di spostarla. Come impostazioni priorità di diaframmi a f8 (focale migliore per il mio obiettivo) 100 ISO, RAW, IS disabilitato, blocco specchio attivo.
La cosa più seccante è il mettere tutto più in asse possibile per evitare deformazioni.
Ho caricato una diapositiva senza soggetti per cui pubblica. Pellicola scarsa non so quale ma moooolto rovinata (anno 1978). La reflex analogica con cui sono state scattate è la Canon AT-1 che ho tutt'ora funzionante con un 50 mm FD 1.8 se non ricordo male, mi devo decidere ad aggiungere il corredo analogico al mio corredo qui su juza.
Postproduzione per sistemare tutte le schifezze della pellicola rovinata, (macchie e puntini) più altre regolazioni.
Appena sistemo le Kodachrome posto anche qualche esempio se ho foto senza soggetti non pubblicabili.



link diretto alla massima risoluzione
flic.kr/p/R4fZco

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 1:31

@Uguccione:
ha ragione il tuo amico, le bottiglie bisogna berle ... e vedrai che sta macchina la userò anche perché, in generale, non mi piace molto collezionare

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 3:04

La mia preferita Velvia 50ASA DIA particolari incredibili è sopratutto esaltazione delle nuvole, nei negativi della Peruz invece i colori erano tremendamente pompati
Prima della Velvia utilizzavo la 50 ASA agfacrome proffessional, le pellicole kodak le ho sempre trovate con forti dominanti azzurre o gialle mai bilanciate, scattavo con una Canon AE1

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:43

@Trimoto, mi sembra che il risultato sia più che soddisfacente!!!
Il primo passo che dovrò fare, è quello di "farmi prestare" da mia figlia, il mio proiettore Zeiss Ikon che, guarda caso, non ho più io..............., poi proverò ad iniziare a fare qualche scatto;-)


@Erma6x6: fai bene!!!! mi dovrebbe arrivare un'oggetto con una cinquantina di anni sulle spalle, molto ben tenuto ma non nuovo per fortuna!!! Appena arriva non vedo l'ora di provarlo;-)

Rientrando in argomento, le mie dia scattate circa 30 anni or sono, non hanno presentato difetti particolari!!!
Non le ho controllate tutte, però la maggio parte mi sembrano più che buone!!!
Scattavo con più tipi, Fuijchrome 100, Agfachrome 50 Professional e Kodachrome 64 professional, e devo dire che con l'Agfa mi trovavo bene.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me