RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:25

Non ho mai avuto l'impressione che l'alta risoluzione del mio sensore causasse problemi di nitidezza. Ovvio che tutte le pecche, zoomando su un dettaglio, si vedono. Per es. lente scarsa, leggero sfocato, micromosso, ecc.
Credo però che una buona risoluzione del sensore contribuisca a rendere al meglio le caratteristiche di una lente.
Ce ne sono di quelle che "spaccano il pixel" a 36Mpix FF, nel senso che si vedono i tagli netti delle linee, senza un minimo di passaggio graduale (sfumatura). Questo si intende per nitidezza, vero?
Forse però che i medesimi 36Mpix in aps-c hanno fotodiodi troppo piccoli e superano la capacità fisica della lente, per cui alla fine creano solo disturbo?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 13:31

Ma soprattutto per poter accorgersi di una differenza tra una foto FF e una Apsc è necessario ingrandire? Altrimenti non si notano differenze?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:16

cavalier...non è unire più scatti....quello si chiama stacking...ed è n'altra roba....qua la macchina è immobile...la composizione resta la stessa....
come fai ad aumentare la risoluzione a qualsiasi fotocamera facendo 8 scatti uguali??

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:21

come fai ad aumentare la risoluzione a qualsiasi fotocamera facendo 8 scatti uguali??

E' il sensore che si muove leggerissimamente fra uno scatto e l'altro. Poi il software interno ricompone e sovrappone le immagini. Un po' come si fa per con le foto di astronomia per aumentare non solo la luminosità, ma anche il dettaglio.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 15:26

non devi spiegarmi l'high res oly... è Cavalier a confondersi

user46920
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 18:22

La nitidezza è una questione che deriva da vari fattori (troppi per elencarli qui), anche dalla profondità di campo (ad esempio).

La risoluzione ottica è una questione angolare, quindi dipende anche dall'ingrandimento (o potere diottrico) ed è insita in quella lente, per cui non dipende da nessun sensore. In maniera spicciola, la risolvenza massima di una lente la si misura una volta e quella è e rimane, qualsiasi sensore gli si mette dietro.

La risoluzione del sensore o livello di definizione del dettaglio, dipende esclusivamente dal numero dei pixel.

Sommando una lente ad un sensore, è normale che l'anello più debole dei due, comanderà la situazione massima ottenibile.

Bisogna quindi saper distinguere prima questo e quello, per poter avere una comprensione generale della cosa e poter arrivare poi a fare "delle somme" coerenti (2+2= 4).


La nitidezza non c'entra una fava con la risoluzione!
Se la questione è risoluzione FF vs APSC, è il numero dei pixel a parlare e a rispondere.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 20:31

Si dovrebbe parlare di Sistema=Obiettivo+Sensore. MTF(Sistema)= MTF(Obiettivo)*MTF(Sensore).

@Bubu
Anche la peggior lente al mondo rende di più su una D850 da 46mpx che su una D3 da 12mpx.
consolati, Zeiss concorda con la tua affermazioneCool

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 14:04

Giusto ieri passo a trovare un amico fotografo: mi parla di un lavoro che svolge per una ditta che comporta scattare foto a macchinari e strumentazioni sofisticate, per poi estrapolare parti piccolissime con un livello di dettaglio molto alto, che consenta anche il controllo qualità del prodotto.
Morale ha nel mirino la 5Ds, con la sua 1Ds mk 3 non è possibile svolgere bene il lavoro commissionato!
Non serve una lente macro, non è questione di ingrandimento ottico o di nitidezza ma serve pura e semplice risoluzione. ;-)
La risoluzione del sensore o livello di definizione del dettaglio, dipende esclusivamente dal numero dei pixel.


“Ingrandimento ottico” nessuno che usi questo termine, strano che non salti fuori dopo tanti interventi!

La nitidezza non c'entra una fava con la risoluzione!
Se la questione è risoluzione FF vs APSC, è il numero dei pixel a parlare e a rispondere.


Vero! E nel post si chiede della risoluzione, implicitamente facendo un analogia con la qualità immagine...
Ho più risoluzione su apsc (non sempre vedi 5Ds) quindi perché mai un'ottica progettata per FF dovrebbe andare peggio?

Cito:

Il fatto che l'aps-c sia un formato più "spinto" dipende dal fatto che essendo più piccolo, a parità di ingrandimento ottico necessita di una maggiore distanza dal soggetto per mantenere la stessa inquadratura di un formato più grande. Se uno non sa cos'è l'ingrandimento ottico chiaramente non ci capisce niente in tutto questo.
Ma possiamo fare un esempio di questo tipo: preso in considerazione un oggetto osservato ed un osservatore con una vista normale, la visione dell'oggetto migliora man mano che la distanza tra i due diminuisce (poiché l'oggetto viene ingrandito alla vista). Prendiamo questa distanza tra i due e assimiliamola per un momento al concetto di ingrandimento ottico, passiamo quindi al caso delle due fotocamere aps-c e FF. Avendo entrambe un'ottica fissa e volendo ottenere lo stesso scatto dovrò allontanarmi dal soggetto con il corpo aps-c, questo ridurrebbe il mio ingrandimento ottico peggiorando la qualità della visione. Infatti il formato APS-C per compensare questa distanza maggiore dal soggetto necessita di essere ingrandito maggiormente in fase di stampa/visualizzazione.
Altro esempio esplicativo di questo comportamento: se ho un negativo 24x36 e un negativo medio formato e voglio da entrambi una stampa 24x36cm il negativo più piccolo deve essere tirato di più rispetto al suo formato di origine di quanto non si debba fare con il negativo medioformato.
La visualizzazione a monitor funziona in modo analogo.
Ma torniamo all'esempio delle distanze tra aps-c e FF, come è ovvio variando la distanza dal soggetto varia anche la prospettiva, ed è per questo che se si vuole ottenere la stessa identica immagine bisogna rimanere nello stesso punto di ripresa e montare una focale più lunga sul FF, che guarda caso non fa altro che aumentare l'ingrandimento ottico migliorando quindi la qualità d'immagine.
Il paragone che si può fare è quello dello zoom ottico rispetto allo zoom digitale, su FF si esegue uno zoom ottico (aumento di focale) mentre su APS-C uno zoom digitale (ingrandimento di stampa/visualizzazione).
Questo è il concetto che rende l'Aps-c inferiore al FF sulla carta, così come rende il FF inferiore al medioformato e quest'ultimo inferiore al banco ottico.
C'è però un MA. Tutto questo è valido a parità di tecnologia.






avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:38

Melodycafè, io non confondo proprio niente. Quello che fa la Olympus è esattamente quello che ha descritto skylab59, cioè, utilizza n immagini a bassa risoluzione combinate insieme per averne una a risoluzione maggiore.

La tecnica è usata anche in altri campi, come ad esempio la radioastronomia. In quel caso si usano tante antenne ad apertura limitata per ottenere un immagine equivalente a quella di un antenna con apertura/risoluzione enorme!


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:08

La NITIDEZZA è bordo netto dei dettagli grandi e piccoli dell'immagine, il che significa immagine con microcontrasto alto, ossia luminosità elevata dei dettagli chiari, e luminosità bassa dei dettagli scuri, la transizione tra il chiaro e lo scuro è definita bene.

In fotografia chimica la nitidezza in immagine finita la trasmettevano le pellicole ad alta ACUTANZA, mentre in digitale non esiste un termine che definisce un sensore in grado di trasmettere una immagine nitida, la tecnologia è diversa.


l'acutanza è esattamente lo sharpening. per ottenere acutanza uno dei modi era di usare un rivelatore poco concentrato in modo che per diffusione si riversasse subito nelle zone molto esposte e pochissimo nelle altre. esaurendosi in poco tempo non poteva poi "tornare" nelle zone meno esposte. questo permetteva di marcare con un contrasto maggiore i bordi, quindi i contorni delle figure che normalmente separano due zone con tonalità diverse e quindi esposizione diversa.

lo sharpening fa esattamente la stessa cosa in modo algoritmico

user46920
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 19:33

“Ingrandimento ottico” nessuno che usi questo termine, strano che non salti fuori dopo tanti interventi!

certo che si è usato quel termine ;-)
La risoluzione ottica è una questione angolare, quindi dipende anche dall'ingrandimento

La questione è che se non si conoscono le basi, non è possibile poi ragionare coerentemente col resto delle complicazioni che si troveranno nella pratica ... e l'ingrandimento ottico, come hai citato, lo si trova anche avvicinandosi al soggetto. Per cui non sempre è necessario dover fare la stessa ripresa con la stessa focale montata su FF e su APSC, ecc, ecc.

Il mio intervento era mirato a fare una giusta e corretta distinzione dei termini usati qui (spesso "mescolati" nei discorsi in maniera incongruente). Quindi, a dare una base di partenza chiara, per gli altri ragionamenti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:08

Ben fatto Cigno!
Ci voleva ed era anche il mio intento...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:41

passiamo quindi al caso delle due fotocamere aps-c e FF. Avendo entrambe un'ottica fissa e volendo ottenere lo stesso scatto dovrò allontanarmi dal soggetto con il corpo aps-c, questo ridurrebbe il mio ingrandimento ottico peggiorando la qualità della visione.



Il discorso ha un fondamento di base SBAGLIATO: non dobbiamo fare il confronto a distanze diverse, non dobbiamo fare il confronto pensando a inquadrature uguali del soggetto.

Quando uno fà caccia fotografica non si sposta, è lì seduto ad aspettare, oppure stà camminando e gli capita di fare una foto all'improvviso...

ALLORA:
la foto al soggetto verrebbe meglio se avesse una APSC o una FF?

CAPITO qual'è il punto?
Stessa distanza !

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 20:42

Forza, ammettetelo che verrebbe meglio con una APSC, in fondo è matematico!

user46920
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 21:40

Ben fatto Cigno!
Ci voleva ed era anche il mio intento...

certo, va bene, ma quel quote che citi sempre, spiega solo una singola situazione ... e qui invece la gente continua a parlare di "meglio" senza spiegare cosa significa per lui, né a cosa sia riferito Cool

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me