RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:09

a che pagina siamo..?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:10

Ma sí dài Perbo, diamo agli altri degli incapaci se preferiscono avere un AF piú efficace


no, non mi mettere in bocca parole non mie: do degli incapaci agli altri se non sono in grado di ricomporre ottenendo foto a fuoco. E' una cosa ben diversa ;)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:24

Anzi: per paesaggi e macro avere la D III non è un gran vantaggio, o, se vuoi metterla così, certamente quel piccolissimo vantaggio non vale 1.000 euro che puoi spendere decisamente in modo più proficuo in lenti.

Concordo. Infatti chi acquista la 5D MkIII non SOLO PER I PAESAGGI E MACRO . Ci mancherebbe!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:33

Non capisco allora Anna il tuo quisito iniziale. Cioè ti compri prima la macchina e poi ti chiedi, o meglio chiedi agli altri cosa può fare. Per me sarebbe come mettere le mutande sopra i pantaloni. poi fai quest'ultimo intervento che fa presumere che ben sai di cosa è capace la macchina...
beh abbandono và

user95
avatar
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:34

do degli incapaci agli altri se non sono in grado di ricomporre ottenendo foto a fuoco


non sono d`accordo e non la metterei in questi termini però.
a parte l`affermazione sopra le righe, penso che oltre certi limiti sia un terno al lotto.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:35

Vero, ma nulla vieta di condividere con voi i miei pensieri. E poi certo che so! Il mio topic era per capire in cosa rendeva meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:39

Penso che la 5dIII sia un ottima macchina tuttofare. Certamente più delle sue progenitrici. Con le quali comunque si poteva (e si può tuttora)fare tutto, consapevoli dei limiti e di come aggirarli. Io ho la 5dII. Ci faccio paesaggi, ritratti, ma anche sport, danza e tutto quello che mi capita di voler fotografare. All'inizio ho avuto difficoltà con l'Af. Poi l'ho studiato e assimilato per bene. Oggi il 90% degli errori di fuoco che faccio so che sono colpa mia o è micromossso (sempre colpa mia...).I laterali si possono usare solo se c'è luce e forte contrasto. Altrimenti meglio il centrale e ricomporre. Ricomponendo con un minimo di perizia si riesce ad avere la foto a fuoco anche con lenti veloci e a distanze relativamente brevi dal soggetto, ma certo è facile sbagliare. Non so perché, ma mi par che si stiano dicendo un sacco di cose scontate...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:40

Era ironica Perbo Sorriso, ma un fondo di verità ammetterai che c'è... vorrei proprio vedere quante ne becchi su 100.
Che poi uno ne scatti diecimila a sessione comunque non cambia l'aleatorietà del sistema in questione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 17:41

non la metterei in questi termini però. a parte l`affermazione sopra le righe, penso che oltre certi limiti sia un terno al lotto.


capace che se lo gioca e lo vince pureMrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2012 ore 18:05

Cosimo azz! Mi dispiace!!! I furti fanno girare le scatole di brutto ma il vandalismo e' proprio da × e vorrei scrivere altro!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 18:15

Anzi: per paesaggi e macro avere la D III non è un gran vantaggio, o, se vuoi metterla così, certamente quel piccolissimo vantaggio non vale 1.000 euro che puoi spendere decisamente in modo più proficuo in lenti.


Assolutamente Andrea. E come sai ho preso la 5d3 ma se dovessi fare quasi esclusivamente paesaggi avrei potuto tenere la 5d2 e investire la differenza per prendere lo zeiss 15 distagon 2.8.. Ecco, quello sì, in quel contesto, avrebbe fatto la differenza. (e non poca).

PS cos mi spiace tantissimo!!! ma dove abiti?? da come hai descritto l'accaduto ti hanno fatto la posta...minkia....andiamo tutti in germania da Baf! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 18:35

OT a parte tutta la solidarietà a Cos (mi aggiungo di cuore, senza obbligarlo a rivangare...) continuate a rimpallarvi (lamentandovene) ciò che avete già detto, spiegato, motivato... e nessuno che mi risponda nel dettaglio alla domanda: perchè il mirino (fatta salva sostituzione vetrino) restituisce la pdc corrispondente a 2,8!!! (ovviamente scherzo, ci mancherebbe...MrGreen;-))

scherzi a parte, mi sembra di intuire che lo spessore del vetro di messa a fuoco "introduca" un contributo alla pdc nel mirino: è così?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 18:43

perchè il mirino (fatta salva sostituzione vetrino) restituisce la pdc corrispondente a 2,8!!! (ovviamente scherzo, ci mancherebbe...)

scherzi a parte, mi sembra di intuire che lo spessore del vetro di messa a fuoco "introduca" un contributo alla pdc nel mirino: è così?


no, lo spessore del vetrino non c'entra: è il trattamento superficiale a fare la differenza. I moderni vetrini hanno sacrificato la visualizzazione della pcd in favore di una maggior luminosità e uniformità di quanto vedi nel mirino, tutto qui.
Con i vetrini per la messa a fuoco più precisa (come l'Eg-s per la 5D2) perdi luminosità ma hai una percezione maggiore dello stacco tra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è.
Però è valido fino a un certo punto: un 50 1.0 e un 50 1.8, più o meno, rendono nello stesso modo.
La percezione esatta di quella che è la pdc reale ce l'hai solo usando il live view (per ovvie ragioni)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 18:50

Non so quanto i vetrini smerigliati siano precisi forse un po piu di quelli originali....ma a scapito di molta luminosita io l avevo messo sulla mk2 quello smezzato ma mi influenzava il funzionamento dell autofocus e per il manuale toglieva troppa luce al mirino...provato e messo da parte ho sempre usato autofocus e ricomposizioni con le lenti 1,2. Usate sempre a T.A. ho fatto ritratti e matrimoni reportage per 5 anni prima con 5d old e poi con la mk2 ( che continuo a possedere insime alla mk3) e affiando la tecnica della ricomposizione millimetrica posso affermare che si puo ricomporre senza perdere il fuoco a grandissime aperture anche se fisicamente non dovrebbe essere possibile... Detto cio la piu grossa limitazione di avere solo il punto centrale e quando vuoi fotografare un soggetto in movimento a grandi aperture... E per movimento intendo anche il solo parlare.... Situazioni ove uso l ai servo ... Li se non hai punti abbondanti e a croce ti tocca tenere soggetto al centro e ritagliare ... Ho provato tante volte i laterali della mk2 ma il 70 80 % delle foto le cannava con luce buona con luce appen asufficente...be immaginate...

P.s. Ricordate inoltre che per avere l anteprima di profondita dicampo bisogna premere il tastino accanto all obiettivo...e anche solo premendo quello si ha un calo di luminosita nel mirino oltre che devi tenere premuto quello e fare il fuoco ..e...se si avessero tre mani sarebbe meglio....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2012 ore 19:07

Ho provato tante volte i laterali della mk2 ma il 70 80 % delle foto le cannava con luce buona con luce appen asufficente...be immaginate...


Ora Perbo ti darà dell'incompetente MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me