| inviato il 04 Maggio 2017 ore 8:30
Certo Giorgio, in questo caso è passabile la foto ma hai un soggetto fermo e grande quanto una cicogna, la fotonaturalistica che intendo io non è così, prova a fotografare un gheppio o un merlo acquaiolo o un picchio in volo.... o in movimento, a quelle distanze puoi aver documentato l'animale, ma riuscire a fare una foto dove, come vedo in questo forum si va a ricercare quasi esclusivamente la nitidezza..., mi pare molto difficile riuscire a farlo, poi ti dico io molte volte preferisco aver fotografato un soggetto molto difficile, rispetto ad uno comune molto vicino ma molto nitido, dipende dal tipo di fotografia che prediligi... |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 9:36
Ok, Maxpina, concordo per i soggetti piccoli e in volo. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 10:55
“ Ma come puoi pensare di fare foto oltre i 40 m ed avere nitidezza? „ Come Giobol, penso che anche a 100 metri si possa ottenere una fotografia con una certa nitidezza, e comunque usabile e presentabile. Se avvisto un gobbo rugginoso, una moretta grigia o uno zigolo di lapponia, provo a scattare anche se è a più di 100 metri di distanza e pure col tempo di scatto lento, e poi, magari, ci perdo pure mezza giornata con Photoshop per tirare fuori il massimo della nitidezza e per cercare di correggere il mosso. Certo, se lo scopo del fotografo è quello di vedere al microscopio le piume del solito gheppio che si mangia il topolino legato al filo di ferro, al di sopra dei 6 metri non vale neppure la pena di alzare la fotocamera. Ma, per fortuna, la fotografia può avere anche molti altri scopi, come quello di "documentare" o "catalogare", senza che questi scopi facciano classificare, chi li persegue, un fotografo di serie B. |
| inviato il 04 Maggio 2017 ore 13:58
“ Ma, per fortuna, la fotografia può avere anche molti altri scopi, come quello di "documentare" o "catalogare", senza che questi scopi facciano classificare, chi li persegue, un fotografo di serie B. „ Chi fa caccia itinerante, come faccio prevalentemente io, si rientra spesso in questo genere di fotografia documentaria. Spesso anche la caccia da appostamento occasionale, quindi non su set precostruiti o agevolati con pasturazione ed altro, produce più foto documentario che foto di ritratto animale come quelli che riempiono un po' tutti i forum a carattere naturalista. Giorgio B. |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 14:07
Ciao Nicolo anche io ho stesso problema mi e arrivato oggi sigma 150-600 f5/6.3 DG OS HSM ( C ) tutte le foto mosse anche con cavalletto e tempi veloci che rabbia Tu ai risolto?? |
| inviato il 23 Maggio 2017 ore 14:11
Ciao NicoloBeggio anche io ho stesso problema mi e arrivato oggi sigma 150-600 f5/6.3 DG OS HSM ( C ) tutte le foto mosse anche con cavalletto e tempi veloci che rabbiaMrGreen Tu ai risolto?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |