RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 85mm f1,8 D o Nikkor 85mm f1,8 G?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 85mm f1,8 D o Nikkor 85mm f1,8 G?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 9:32

...dopo qualche mese richiamo questo topic: volevo un'ottica da ritratto (dato che è arrivato il secondo figlio) che stesse tra il 70-200 f4, che non considero per questo scopo, e il 150 macro sigma; il tutto su D750/D300s.

Se non avessi fastidi di soldi avrei già preso l'85 f1,4 D... Triste
Avevo pensato all'85 f1,8 D fondamentalmente per il costo, per la resa più morbida e per lo sfocato. Mi piacerebbe anche la focale 105, e più precisamente il macro D (mai provato però); il 105 ais lo vedo come uno sfizio quando ormai l'ottica è stata trovata.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:57

L'ais 105 (specifico: f2.5) non è uno 'sfizio', ma una lente seria.
È una lente quasi perfetta per la ritrattistica. Dico 'quasi' perché non se ne ha mai basta, quando si parla di lenti da aggiungere ad un corredo fotografico, si sa.
Qualsiasi altra scelta, dettata da un deprecabile ripiego per spendere meno soldi, è potenzialmente (e tendenzialmente) una soluzione fallimentare.
Se ti piace l'85 1.4D, aspetta qualche mese in più e prendi quello li, invece di consolarti adesso, con l'1.8.
Hai già due ottime lenti utilizzabilissime nella ritrattistica, sebbene la loro specificità sia progettata per altri utilizzi, quindi deduco che tu stia cercando uno sfocato più d'effetto, rispetto a quanto tu non ottenga già dai tuoi strumenti.
Se vuoi fare i ritratti come ti sei prefissato, punta sugli obiettivi giusti, a costo di svenarti un po' di più economicamente, altrimenti, tanto vale scegliere interessi e attività meno dispendiose ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 15:31

...dopo qualche mese richiamo questo topic: volevo un'ottica da ritratto (dato che è arrivato il secondo figlio) che stesse tra il 70-200 f4, che non considero per questo scopo, e il 150 macro sigma; il tutto su D750/D300s.

Se non avessi fastidi di soldi avrei già preso l'85 f1,4 D... Triste
Avevo pensato all'85 f1,8 D fondamentalmente per il costo, per la resa più morbida e per lo sfocato. Mi piacerebbe anche la focale 105, e più precisamente il macro D (mai provato però); il 105 ais lo vedo come uno sfizio quando ormai l'ottica è stata trovata


per ritrarre i bambini, a meno che non siano assorti a vedere cartoni animati, conviene avere ottiche autofocus.
il 70-200mm/4 anche secondo me va già bene.
Un domani potresti prendere un bel 50mm o 85mm.... ma scusa perchè lo vuoi poco nitido? La nitidezza si può sempre togliere ma mai darla realmente.
Io ti consiglierei un bel 50mm o 85mm Sigma ART!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:26

Non ho capito se ce l'hai già il 150 macro sigma, o se non lo vuoi....
L'85 1.4 D, se hai pazienza, lo si trova anche a 550 euro...messo bene!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:24

Il 105 AI/AI-S f2,5 ha molti pregi ma sulle tue macchine vedrei meglio un AF, se non vuoi seguire i buoni consigli di Caneca prendi in considerazione anche la serie G, sia il 50 che l'85 f1,8 hanno una buona resa a prezzi ragionevoli.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:50

Il 105 Ais non è, probabilmente, la lente più nitida in assoluto...e forse neppure quella col bokeh più bello in assoluto....o con la risoluzione più elevata in assoluto....ma al contrario della maggior parte delle lenti in commercio, ha un po' di tutte queste diverse caratteristiche messe assieme!
Uno scatto col 105 Ais, salvo non abbia commesso sbagli clamorosi chi sta dietro la macchina fotografica, difficilmente potrà deludere.....
Le sue dimensioni minuscole, poi, che lo rendono un po' "ridicolino" perchè "sottodimensionato" e sproporzionato se montato su una D700, lo rendono complice perfetto delle moderne mirrorless!
Su una Fuji Xe1 (col Focal Reducer Zhongyi), o su sony A7, si sposa oggi come il cacio sui maccheroni!
Altro che lente vintage!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 15:52

Già il 180 AIs, fratello del 105 per resa e risultati, diventa troppo ingombrante e pesante....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:12

Mi ripeto:
fotografare i bambini (a meno che non siano neonati nella culla o intenti a vedere qualche cartone animato) non è semplice..... nel senso che non gli puoi dire "fermo lì", quindi ritengo l'af decisamente utile per poterli inseguire nei loro continui spostamenti.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:21

io ho l'85d 1.8 , ottica eccellente secondo me per il ritratto con un bellissimo sfuocato ma... attenzione che ha una maf minima lunga, che vuol dire che se ad esempio vuoi fare un primo piano (quindi faccia e collo )ad un bimbo non riesci, giusto giusto riesci a farlo ad un adulto;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:31

lo rendono complice perfetto delle moderne mirrorless!

Ed è per questo che io non lo uso su reflex ma su ML, oltre al fatto della messa a fuoco più agevole e più precisa. Per soggetti che non si muovono è una scelta ancora valida, ma, come dice giustamente Gian Carlo, per bambini in movimento non è la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2017 ore 17:43

Un'ottica che usavo cpn grande soddiafazione per fotografare il mio nipotino era il 60mm afsg macro

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:46

Grazie ragazzi per le vostre opinioni, non mi sono dimenticato di rispondervi...soltanto non riesco ad aver un minuto libero! Sorry

Partendo da Caneca: l'acquisto dell'obiettivo giusto (85 f1,4D) si può anche fare vendendo alcune ottiche utilizzate poco però...l'unica ottica che ho e che ritengo abbastanza idonea al ritratto è il 150 macro, il tele f4 non riesco a farmelo andar bene al 100%...ho pensato di sostituirlo col tamron vc o G2.

A Gian Carlo: il 50 non lo digerisco proprio; e non mi sembra d'aver detto che non voglio nitidezza, preferirei dello sfocato in più rispetto al tele che ho in un'ottica più corta del 150.

A Stefano Pelloni: l'85 1,8 G l'ho provato, forse troppo in fretta, fattostá che non m'ha intrigato più di tanto...

A Tzeol: il 105 non l'ho escluso, anzi m'intriga abbastanza, ma tenendo conto che perché non ho mai provato la focale e mai messo a fuoco manualmente, lo considero come "accessorio" (passami il termine) al corredo.

A Gin Carlo (secondo commento): più che d'accordo sulla necessità di un AF per fotografare i bimbi.

Grazie Max, non avevo tenuto conto della minima distanza di messa a fuoco...forse è per quello che avevo puntato anche al 105 macro D, i macro, come quello che ho, sono sfruttabili anche per l'1:1 per un bel dettaglio!

Gian Carlo (terzo commento): non farmici pensare, lo avevo anch'io su D300s (quindi un 90) e c'ho fotografato i primi anni dwl mio primo figlio...bello proprio, ma poi venduto per monetizzare per il 150 sigma assieme all'sb700!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:53

105 1.4E Cool

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:42

Grazie Alessio...grazie...infierisci!!! Triste

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2017 ore 0:33

Ste, ho il 85 1.8d, l'ho usato su d600, d750 e infine d810 e si è rivelata una ottima lente, ma non esente da difetti: af un po ballerino, rumoroso, ogni tanto canna, sicuramente poco veloce. si fa perdonare tutti questi difetti con uno sfocato davvero molto gradevole e una nitidezza davvero notevole, anche se mai "urlata". per bambini forse andrei su qualcosa di più veloce, e mi viene in mente il "vecchio" sigma 85 1.4 hsm (la versione pre art) che è davvero valida e costa usata sui 450€ (fai uscire le tue doti da commerciante e tira giù a 400€!).
le altre lenti citate, per quanto valide, presentano tutte dei limiti.
ho usato anche il tamron 70-200 ld di per fare ritratti ma alla fine gli ho sempre preferito l'85: non ti saprei dire il perchè ma lo sentivo più "calzante" (nonostante il tam fosse una ottima alternativa in tutto!!)

comunque, se vuoi farti qualche idea, nelle mie gallerie ci sono un po di foto e puoi valutare! Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me