| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 9:00
Tutto giusto questo che dice hobbit ma quando andiamo a guardare poi i parchi ottiche pare che nessuna reflex e ml a parte i m4/3 abbiano parchi ottiche. Ad esempio io volevo prendere Nikon mi è stato risposto che nikon non ha parco ottiche apsc. Poi volevo prendere Sony e idem. Fuji lo stesso mi spiegate come fate a fotografare se nessun sistema secondo voi ha un parco ottiche adeguato?? Preciso che non ho grosse pretese mi serve uno zoom all in one ad ampia escursione e due fissi f 1,8 e 2,8 ma niente roba pro da mille euro. Cosa consigliate oltre al m4/3 che pure tengo in giusta considerazione? Reflex o ml per me non fa differenza basta che siano leggeri e compatti i corpi, per le ottiche non ho problemi |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:10
Ciao. Beh sarebbe un suicidio economico prendere un sistema e poi scoprire che non ci sono le ottiche che servono. Adeguato che significa? E molto personale e dipende dalle proprie esigenze. Per le mie (foto hobbistiche in situazioni quotidiane) va bene qualunque sistema di quelli che citi, solo quelle rare volte che esco nelle oasi la situazione è critica (non arrivo economicamente alle lenti pro). Secondo me devi provare ad immaginare quale tipo di corpo macchina (ad esempio con o senza mirino, display ribaltabile, ...), quali ottiche (luminosità, focale, zoom o fissi, ...), fare due conti e capire con quale sistema raggiunge in maniera più indolore l'obiettivo. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:26
Anche io solo per hobby e niente ottiche pro. Con mirino sicuramente. Ho specificato quante e quali ottiche mi servono. Non so agli altri quante ottiche servano ma penso che per le mie modeste esigenze e possibilità un sistema vale l'altro non dovrei avere difficoltà a trovarle. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:40
No usato aborro. Poi ovvio che la g1 usata si trova a poco è pure un modello del 2008 e volevo pure vedere quanto volevano. Potrei prendere pure una ff a quel punto per un tozzo di pane per dire. Bisogna valutare sempre il rapporto prezzo età. Mirino lo hanno anche Sony e Fuji oltre le reflex non è un fattore discriminante se abbiamo detto che il parco ottiche è il fattore più imporotante da guardare. Preferisco un nuovo di qualche anno fa piuttosto che un vecchissimo usato. Poi questo modello ingombra come una reflex tanto vale. Una mia amica l'aveva l ha venduta per una nikon 1. Delle m4/3 l'unica che mi piace è olympus. Delle apsc Sony e nikon che sulla carta hanno i sensori migliori anche se in Canon nonostante il sensore leggermente meno perfornante vedo foto migliori con bei colori. Saranno le ottiche. L'unica cosa che trovo scomoda delle Canon entry è la ghiera in alto vicino il pulsante di scatto dove l'indice ci andava sempre a finire sopra invece del pulsante di scatto. Mentre nikon c'è l'ha dietro a destra raggiungibile col pollice |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:05
Beh vedi ognuno ha le sue esigenze. Io non posseggo niente di comperato nuovo attualmente. Da quando mi sono reso conto che ci si disfa di oggetti ancora nuovi, con il 99% della loro vita davanti non valuto più acquisti nuovi. Chiaramente sul nuovo ogni sistema è valutabile, torno a dire che per me la discriminante sono le ottiche. I colori sono importanti se come me si preferisce il Jpeg, se si parte dal Raw poco importa che sia Canon, Fuji o altro. Attualmente la mia massima soddisfazione dal Jpeg la ottengo da una compatta, una Sigma dp2x, è quella che mi da il miglior risultato out of box. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:22
Io penso che il nuovo lo compri e lo consumi tu e ti accompagnerà fino a che va bene e funziona. Prendere un qualcosa già vecchio e usato da un altro non mi entusiasma e lo paghi poco perché quello vale. Anche a me le soddisfazioni migliori per comodità la da la compatta super zoom 27-270 presa nuova in offerta a metà prezzo che porto sempre con me in un marsupio. Ci faccio di tutto. Cercavo solo una maggiore qualità di immagine e af più preciso anche a scapito di una maggiore portabilità con la possibilità di poter disporre all occorenza di focali lunghe almeno fino a 300mm. Per questo pensavo ad ottiche intercambiabili fissi e zoom da portare in viaggio a seconda delle necessità. Ma mi chiedo se ne valga la pena visto che la compatta la trovo troppo comoda, mi chiedo poi se il salto di qualità fotografica da compatta a reflex o ml anche con lenti kit sarebbe evidente. Si legge tutto e il contrario di tutto qui sopra |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:51
“ Sul fatto che possa essere meglio della 40d non stento a crederci, alla fine stiamo parlando di un modello con parecchi anni sulle spalle, però non credo si possa creare lo stesso feeling con un corpo ml, diciamo che la 40 la potrei abbandonare per almeno una 60d. „ Ecco, infatti è quello che ho fatto io, ma passando ad FF. In questo modo ho due corredi differenti ma compatibili tra loro e, nello stesso tempo, complementari ed alternativi: posso usare la M3 come secondo corpo, oppure portare in giro una sola delle due macchine a seconda delle esigenze. Un vantaggio pratico immenso. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:58
Mi hanno proposto una m3 usata a 360 euro completa di 18-55, esattamente 100 euro in più rispetto alla m10 solo corpo..... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:07
Mi sembra sia un prezzo, è una buona fotocamera, a mio avviso ha il grande limite della mancanza dell'evf integrato. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:12
Naturalmente usata eh |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:15
360 euro ti prendi una reflex Canon Nikon completa di tutto nuova oramai le regalano |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:37
Beh la reflex già ce l' ho |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:59
È più o meno la sua valutazione, tra poco tra l'altro uscirà il nuovo modello, se non ti aggrada la focale (la lente di per sé è più che buona) vendi e prendi il 22, tutte e due le lenti sono valutate sui 100€ e qualcosa |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:09
Se vuoi anche acquistare il mirino ti conviene il nuovo. Il kit si trova a 630 con 60 di cashback. Il mirino costa sui 150 e alla fine con 60 euro in più prendi tutto nuovo. Se invece il mirino non lo vuoi, il prezzo dell'usato è più o meno quello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |