RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kit ottiche fuji da viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Kit ottiche fuji da viaggio





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:07

Il 27 l'ho avuto, piccolo ok, ma è una focale inutile, non riesci a fare bei ritratti

Non dirlo nemmeno per scherzo, tempo fa ce ne ho fatto uno stupendo, tra l'altro quasi un primissimo piano, al buio, a tutta apertura, 1/7 (un settimo) di secondo a mano libera.

La mancanza della ghiera dei diaframmi, poi, è un plus, lo rende più compatto ed evita che ti si sposti accidentalmente a macchina spenta.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 17:18

Io mi trovo bene con Samyang 12 - 18-55 - e......sta arrivando 55-200 (avevo 50-230) + 35 f.2
Macchina Fuji Xt-2 affiancata da XE2S. Per viaggi abbastanza impegnativi (extra continente, Oriente, Africa) ecc. questo materiale si porta bene (rispetto alla stessa tipologia di altri brand) e ha una qualita' media
media-alta soddisfacente. Sono del parere che tutti i fissi in certi paesi richiedono troppi cambi lente, anche se con 2 corpi si riducono.
Per viaggi meno impegnativi porto 1 corpo solo (il peso in meno e' irrisorio).

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:02

Altra soluzione per quanto mi riguarda potrebbe essere 10-24 + 55-200 + 35 f.2 (gli ultimi 2 gia' in casa)
Come corpi lo XT-2 e se vuoi velocizzare i cambi anche lo XE2S. Il tutto a soli Kg. 2 circa.
Come borsa compattissima la Tamrac Tradewind 6.8 appena uscita. Ci sta tutto.......

user26730
avatar
inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:47

Secondo me (forse è stato già detto) non esiste lottica da viaggio ma esistono le proprie tendenze e abitudini. Voglio dire che tanto dipende da come siamo abituati a scattare e da quelle che sono le nostre focali preferite.
Io personalmente sono uno che ama scattare da molto vicino e amo dunque le focali corte. Sotto questa ottica posso affermare senza ombra di smentita che migliore del 16mm in casa Fuji non c'è assolutamente nulla. Non è piccolo ma per il resto ha tutto. È luminoso, è veloce ed è nitidissimo ed in oltre è tropicalizzato! Accoppiato ad un 35 f2 da un corredo essenziale, leggero e di altissima qualità nonché autofocus veloce e preciso e tropicalizzazione.
Max

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 11:51

io ho pensato cosi

16mm 1.4

18-55 2.8/4

56 1.2

Fuji xt20

Secondo voi un sistema così è ridondante per via di focali vicine delle lenti prime(ma adoro i ritratti non potevo non prenderla) o per il lato grandangolare del 16 sfruttabile anche con il 18 dello zoom , sacrificando un po di larghezza, ma il 16 ha altre qualita come il focus ravvicinato che va bene anche per macro o la luminosita che è utile magari per fotografare in notturna o al chiuso o con gente...
un saluto a tutti il mio primo messaggio ma vi leggo da mesi :)

user81826
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 11:53

Mi sembra una buona configurazione, il 16mm non ci sparisce niente col 18mm dello zoom quindi nessun problema.
Al posto del 56 avrei però valutato il 90 per gusti personali.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 12:13

Capisco molto bene il fattore viaggi perchè viaggio in maniera simile.
Io premetto, quando viaggio, porto quasi sempre solo un'ottica o due (X100 e un aggiuntivo oppure Xpro con 28 e 60)

Però capendo le tue necessità non ti consiglio comunque di esagerare con le ottiche.
Avendo uno zoom 55-200 fai tutta la parte tele di giorno in grande tranquillità.
Per la parte grandangolo a questo punto potresti optare per un classico 18-55 che ti va quindi dal 28mm eq fino all'85mm eq coprendo il resto oppure per due fissi piccoli così ti tieni un'opzione luminosità che può sempre servire.

Per esempio il 50 mm Sainsonic Kamlan f.1.1 manuale (appena visto in un rumors su fujirumors sostituibile con altro di equivalente) e un 18 fisso (28mm eq) o il 12mm samyang per avere maggior angolo (18mm eq)

facendo così avresti il comparto tele completo e a costi accettabili e pure il lato ritratto e grandangolo.


avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 15:06

Le scelte soggettive in merito sono indiscusse. Fotografando spesso interni vari, siti archeologici, abbinerei al 10-24 il 50 f.2 (escursione in un obiettivo da 15 mm./36 mm. l'altro 76 mm.) e 2 corpi
macchina Fuji da giostrare come e' meglio.
Se il 50 e' lungo usare il 35 (ma e' superfluo) il 50 cioe' 75 mm. non e' troppo lungo in interni e puo' essere usato anche in esterni per riprese urbane salvo foto a soggetti lontani.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:14

Io vado controcorrente: metti in macchina un 18-135 e pedalare...

Unica lente, tropicalizzata, nessun patema d'animo per cambio ottica, escursione focale ottima e stabilizzatore da paura.

Certo, non è un 23 f/1,4, ma se le foto sono per te la qualità è più che dignitosa.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:09

io dopo aver provato (nuovamente) il 23 penso sia almeno per me la lente perfetta.Per un viaggio in leggerezza la lente da avere

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:11

Il 23mm è la lente che avrei voluto provare in casa fuji ma che non ho avuto modo di testare. In compenso ho provato di recente il 35mm 1.4 che è davvero di elevata qualità ed anche il 35 f/2 (la qualità è pressochè identica, chiudendo il diaframma l'1.4 guadagna qualcosina ma sono inezie difficilmente visibili senza crop e zoom al 400%). Per interni tuttavia lo trovo un po' lungo e non so quanto possa rendere.

Dopo mesi in possesso di una 6D e ottiche canon serie L devo dire che mi manca molto il feeling che ho avuto con la XT1. Certo, se qualcuno mi proponesse uno scambio con XT2 e fissi Fuji ci farei un bel pensierino. Non che la 6D mi vada male, anzi. Finalmente ho trovato quanto cercavo a livello di qualità. Ma spesso mi manca la leggerezza e l'operatività che su un sistema dai pesi contenuti e con un mirino che trovo superiore.

Un esempio: shooting con 6D e 70-200 f4 IS. I punti di maf nel mirino sono solo 11 e per comporre e mettere a fuoco spesso bisogna ricorrere al live view. Luce solare che complica le cose. La messa a fuoco tramite live view è molto più lenta. Su fuji trovavo tutto più veloce ed immediato. Al contrario di quanto molti sostengono.

Chissà magari in futuro tornerò su Fuji. Per il momento mi godo le mie ottiche serie L :D

p.s: il 16-35 F4 Canon lo trovo superiore al 10-24 f4 Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me