RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6500 oppure fuji xt-2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a6500 oppure fuji xt-2





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:59

Allora Fuji il 23mm f1,4 o il nuovo f2 per il 35mm in ff il 35mm f1,4 o f2 per il 50mm in ff e il 56mm f1,2 per il 85mm ff anche se il 60mm f2,4 macro la giudico ottima avendo risolto nei nuovi corpi gli annosi problemi di AF per il corpo avendolo ti consiglio la xpro2 ciao

user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:06

In Sony hai il 24 1.8, il 35 1.8 e il 55 1.8, tutti molto compatti, per il grandangolo andrei di 10-18 f4.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:10

Blackdiamond inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:06

In Sony hai il 24 1.8, il 35 1.8 e il 55 1.8, tutti molto compatti, per il grandangolo andrei di 10-18 f4.


o Samyang 12, che risparmia un po

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:11

Trovi tutto quello che cerchi sia in Sony che in Fuji.
Per esperienza mia posso dire che in Sony il 20mm pancake è straordinariamente piccolo e rende la ML veramente tascabile. La qualità non è però paragonabile a quella del 24mm, ottica di dimensioni non trascurabili (analoghe al vecchio 18-55) ma dalle prestazioni veramente eccellenti.
Il 20: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1938543&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2000238&l=it
Il 24: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2090192&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2036270&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2090190&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2090176&l=it
Col 35mm invece non ho avuto grande feeling: nitido è nitido, ma affetto da qualche aberrazione cromatica di troppo per uno come me che odia la postproduzione. E poi è una focale che mi piace poco. Dovessi sceglierne uno adesso proverei uno dei 30mm Sigma, il 2,8 o l'1.4 dei quali ho letto ottime recensioni.
Il 35: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1950307&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1944012&l=it
Sull'85 equivalente non ho dubbi: il Sigma 60mm è la lente perfetta:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1944013&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1939993&l=it
Infine per quanto riguarda l'ultra grandangolare hai veramente l'imbarazzo della scelta tra Samyang 12 mm f2.0 (manuale), Zeiss Touit 12mm f2.8 (AF), Voigtlander 10, 12 e 15 mm (manuali, recentissimi, nativi e-mount, coprono anche il FF) e lo zoom 10-18 f4. Io ho scelto il Samyang:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1938522&l=it

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:54

Grazie a tutti, anche a Melody per il tuo fervore.
Forse ha anche ragione, ma la Olympus non mi piace, non la cerco e non la voglio... tutto qui.

L'ho provata, mi è sembrato di avere un giocattolo tra le mani (sensazioni)

Se devo scegliere tra BMW e Mercedes, inutile tirare fuori le prestazioni di Audi.
Magari Audi non mi attira....non che sia peggiore!

Comunque....

Fotografo da 19 anni, per passione, non sono un professionista ma so assolutamente cosa cerco e cosa voglio:
- un 35 equivalente circa (quindi su aps-c un 23 o comunque tra 20 e 24) per reportage e ritratto ambientato


- un 50 equivalente, ritratto ambientato

- un 85 equivalente o giù di lì (ritratto classico)

- infine un grandangolo tra i 18 e 21 equivalenti per altre situazioni

No macro no altro


Visto che le tue idee sono ben definite (anche se non parli di qualità/luminosità delle lenti), senza andare di adattatori (che sono comodi ma non sono mai come le lenti native) direi:

Sony

Sony E 10-18mm f/4 OSS 8,6 765€
Sigma 19mm f/2.8 DN 9,1 155€ Sony 24mm f/2 SSM Carl Zeiss Distagon T* 10 1176€
Sigma 30mm f/1.4 DC DN C 9,3 330€ Sony E 35mm f/1.8 OSS 9.2 432€
Sigma 60mm f/2.8 DN 9,8 155€ Sony FE 55mm f/1.8 ZA Sonnar T* 9.8 828€

Totale: soluziona A - 1405€ vm 9.2 / soluzione B - 3201€ vm 9.4

Fuji

Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS 9.9 989€
Fujifilm XF 23mm f/2 R WR 9.8 517€ Fujifilm XF 23mm f/1.4 R 9.9 853€
Fujifilm XF 35mm f/2 R WR 9.7 398€ Fujifilm XF 35mm f/1.4 R 9.6 525€
Fujifilm XF 60mm f/2.4 R Macro 9.2 550€ Fujifilm XF 56mm f/1.2 R APD 9.7 1279€

Totale: soluziona A - 2454€ vm 9.65 / soluzione B - 3646€ vm 9.78

Voti e prezzi presi qui su juza (di media si possono trovarte ad un 15/25% in meno sulla rete)

Corpi
Fuji XT-2 1629€
Sony A6500 1550€

Sony ha il vantaggio dello stabilizzatore sul corpo macchina, Fuji va meglio sugli ISO ma con i problemini conosciuti dell XTRANS, lato obiettivi, e controlli sul corpo macchina non c'è storia ma anche i prezzi salgono sulle ottiche fuji.. così come la qualità (io gli obiettivi riportati qui li ho scelti a gusto mio, sicuramente voi potreste avere idee diverse i voti dati dagli spero siano i più obiettivi possibili.)

Insomma guardando al mio misero portafoglio probabilmente mi rivolgerei a sony, ma potessi spendere di più mi butterei su fuji.





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:11

EM10 mk2 con grip frontale 550
Zuiko 9-18 450
Pana Summilux 15mm 1.7 450 euro
Pana/Leica 25 mm 1.7 190 euro
Pana 42.5 f1.7 350 euro
Zuiko 60 2.8 macro 400 euro

Tutto stabilizzato 5 stop e almeno hai funzionalità del corpo macchina interessanti come
focus bracketing per macro a diaframma aperto
Live composite per lunghe esposizioni sempre perfette
Touchscreen per foto da angoli di ripresa impossibili da replicare ...
Controllo off camera da touchscreen di flash radiocontrollati
Tasti più configurabili...
Spesa 2400 di tutto

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:40

Grazie a tutti, anche a Melody per il tuo fervore.
Forse ha anche ragione, ma la Olympus non mi piace, non la cerco e non la voglio... tutto qui.

L'ho provata, mi è sembrato di avere un giocattolo tra le mani (sensazioni)

Se devo scegliere tra BMW e Mercedes, inutile tirare fuori le prestazioni di Audi.
Magari Audi non mi attira....non che sia peggiore!]




Amen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:53

...la Olympus non mi piace, non la cerco e non la voglio... tutto qui.


Amen


Magari!

EM10 mk2 con grip frontale...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:14

Non avevo ancora letto il suo messaggio....punto

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:01

La notte (e i vostri interventi soprattutto) hanno portato consiglio....

La questione è questa:

1) le lenti buone ci sono per entrambi i sistemi e costano più o meno lo stesso, per cui le lenti non sono elemento decisivo nella scelta

2) se passo a Fuji Xt-2 in pratica sto acquistando solo il look, la serietà dell'azienda verso i propri clienti (aggiornamenti firmware), i comandi manuali e...forse.... un autofocus più performante rispetto alla Sony A6000

3) se compro A6500 sto pagando 1500 euro lo stabilizzatore sul corpo e una grana ISO più fine rispetto alla A6000, un autofocus sicuramente più performante ma...tutto il resto è invariato.
Ovviamente consapevole della politica Sony sui nuovi modelli ogni anno.

4) se tengo la mia, ho un vantaggio iniziale poiché col budget già pronto acquisto più lenti buone, ma rinuncio a feeling con il sistema Fuji X e mi lego sempre più al marketing Sonu (rivendere le lenti... non credo sia immediato)

Ho ben riassunto?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:15

Credo tu abbia riassunto perfettamente. Non sono troppo convinto sulla questione autofocus migliore nella fuji rispetto la a6000, ma ammetto l'ignoranza sulle prestazioni della XT2.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:18

per cui le lenti non sono elemento decisivo nella scelta
molto più completo e in ulteriore evoluzione il parco Fuji, probabilmente anche qualitativamente migliore, come aps-c, d'altronde l'azienda punta tutto su quel formato.

forse.... un autofocus più performante rispetto alla Sony A6000
direi SICURAMENTE, non forse

per il resto si, concordo. Comprare e rivendere corpi macchina è sempre un bagno di sangue, se iniziano a costare 1700€ e 2 anni dopo sull'usato sono a 600€ poi, io mi son sempre detto che PER ME non ne vale la pena...

user3834
avatar
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:18

L'Afc della XT2 io l'ho provato con il 100-400 e non è un granché, sbaglia parecchio in aggancio.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:59

Ho ben riassunto?

no
se compro A6500 sto pagando 1500 euro lo stabilizzatore sul corpo e una grana ISO più fine rispetto alla A6000

più che grana è proprio il disturbo cromatico a diminuire ma soprattutto che sia sony o fuji stai strapagando lo scotto del 4k che è stata la nuova frontiera per questi due modelli! Prendi anche la 6300 non è stata prezzata come la a6000 quando uscì ma di più

la serietà dell'azienda verso i propri clienti

Poi ripeto sony non sta facendo uscire lenti apsc da un po' perchè si è concentrata molto sulle ottiche ff... il bello è che queste ottiche ff sono E mount e alcune sono compatte e di qualità vedi il 28 lo zeiss 35 (costano anche il giusto).. un domani puoi mettere nella borsa una ff e un secondo corpo apsc come nulla fosse in una borsetta... inoltre anche sigma sforna e sfornerà sempre più ottiche per sony E anche fullframe a quante pare...
Solo per avvisarti che non c'è arte in cui i detrattori di sony si prodighino di più come la previsione del futuro tramite sfere di cristallo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 19:02

Quote: " forse.... un autofocus più performante rispetto alla Sony A6000 " direi SICURAMENTE, non forse


Mah! Mi sembra un'affermazione troppo assoluta.
Io certezze così granitiche ho smesso di averle dal 1978.
Ma soprattutto: migliore in cosa? Sono tanti gli elementi da considerare:
. Aggancio del soggetto in condizioni ideali
. Aggancio del soggetto in scarsa luce
. Aggancio del soggetto a diaframma chiuso
. Mantenimento dell'autofocus continuo in condizioni ideali
. Mantenimento dell'autofocus sul soggetto "al mercato"
. Velocità con lente prime
. Velocità con zoom
. Velocità con lente di produttore terzo
Ecco questi sono solo i primi elementi che mi sono venuti in mente.
Esiste, a parità di generazione, una ML con AF che "SICURAMENTE" sorpassa tutti gli altri in ogni aspetto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me