RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior settaggi Jpeg Panasonic.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Miglior settaggi Jpeg Panasonic.





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:03

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:20

Gh5 e gx9

Spero di leggere qualcosa inerente al settaggio della Gx9, allora ;)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:29

Raf ti aspettavi la M50?

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:48

Forse la Alpha6400

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:12

La m50?! assolutmente no, non mi aspettavo la combo gh5+gx9 ;-) La m5 mark 3 è una signora mirrorless ma avrà avuto i suoi buoni motivi per virare a panasonic, anche perchè la gh5 lato video è top nel m4/3.
la a6400 cosa centra?!

user19933
avatar
inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:47

Però c'è una cosa che io ancora non capisco sui JPG di Panasonic fatti in camera. Allora:

se andate ad impostare i valori nel menu STILE FOTO correggete i vari valori per STANDARD, VIVIDA, NATURALE, MONOCROMATICA, PANORAMA, RITRATTO, più c'è una scheda per un'impostazione personalizzata. Ok, tutto chiaro. Scattando in JPG la macchina "sforna" uno di questi STILE FOTO automaticamente.

Però:

se io scatto in RAW e poi vado a farmi il JPG a mano in camera (da menu ÉLABORA RAW), perché anche qui mi chiede quale STILE FOTO applicare? È una doppia applicazione o no? Mi spiego meglio...

Supponiamo che io nel menu STILE FOTO, ho dato nella foto STANDARD un valore di -5 alla nitidezza... ok? Bene. Ma adesso ho un RAW che voglio sviluppare a mano in camera, entrò dentro quel menu, e trovo - giustamente - tutti i vari parametri da impostare manualmente (contrasto, rumore, ecc..) tra cui anche la nitididezza ma ANCHE quale STILE FOTO applicare al RAW...

Quindi, se nello sviluppo RAW imposto nitidezza a -5 + stile foto STANDARD (che nell'altro menu anche era a -5) ... me la applica 2 volte? Esco a meno 10? O come funziona?

Altro esempio:
Nel menu STILE FOTO applico a tutte le schede RIDUZIONE RUMORE +5
Nel menu sviluppo RAW applico RIDUZIONE RUMORE -5
Li annullo? Vado in pratica a riduzione rumore zero?

Perché hanno messo quale STILE FOTO applicare anche nel menu di sviluppo dei RAW? Se lo hanno messo vuol dire che quei parametri del STILE FOTO incidono (si sommano o sottraggono) alla mia elaborazione fatta a mano? Mi sembra un controsenso.

A meno che non si tenga ALMENO una scheda in STILE FOTO con tutti i parametri a zero per utilizzarla quando si va a sviluppare un RAW in camera.. tutti i risultati sono "corrotti" da una doppia elaborazione?

Sono 4 i parametri "sotto accusa": contrasto, nitidezza, riduzione rumore, saturazione. Perché è chiaro in STILE FOTO le varie schede hanno delle pre-impostazioni sulle quali noi non possiamo agire (la vividezza nella scheda VIVIDA, la desaturazione nella scheda MONOCROMATICA, ecc...).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:15

Non ho capito bene però ti dico che la stessa cosa la ha canon eh... ovvero m50, ho 3 picture style personalizzati a seconda se faccio ritratti o paesaggi ecc.... se vado in elaborazione raw in camera, posso scegliere oltre a quelli predefiniti anche i 3 personalizzati, poi la riduzione del rumore, luminosità e correzione obbiettivo a parte.
Non vedo nessun doppione o che si annullano... il raw che vai a modificare è nudo e crudo e da li decidi con che stile foto partire ...

user19933
avatar
inviato il 04 Luglio 2020 ore 1:53

Si.. partire.. appunto. Parto comunque da uno STILE FOTO anche nel sviluppo RAW, quindi non da zero.
Parto a NITIDEZZA + 5 in STILE FOTO (per il jpg automatico)
Nel sviluppo RAW do ancora + 5 alla NITIDEZZA (che si somma a quella del STILE FOTO).
Risultato sviluppo un jpg con NITIDEZZA + 10 (dal RAW)
Ma non ho la possibilità di svilupparmi un RAW escludendo gli STILI FOTO, a meno che non ne tenga uno con tutti i parametri azzerati.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 2:37

Allora no canon non è cosi, nel senso che se nel picture style diciamo ho salvato nitidezza 5 su 7 , e poi dal elaborazione raw scelgo quello mi ritrovo appunto 5, e al max posso andare a 7.... non si passa a 10 o 14 per dire... però mi sembra tanto strano che pana faccia cosi, ne ho avute tante ( tutte bridge) e non ci ho mai fatto casoEeeek!!!?!
Nel mio caso quella canon la reputo davvero valida come elaborazione raw.

user19933
avatar
inviato il 04 Luglio 2020 ore 3:43

No sbagliavo io, funziona nello stesso modo anche con Panasonic.
Effettivamente vengono riportati nel modulo sviluppo RAW i valori che hai impostato in STILE FOTO, e da lì eventualmente li correggi per quel specifico RAW prima di farlo uscire come JPG.
Uguale a Canon. Dubbio risolto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:10

Facciamola semplice.
Lascia tutti i parametri standard compreso stile foto.
Scatta una foto RAW + jpg.
Con elabora in camera sviluppa il RAW e salvalo in jpg usando sempre i parametri di default.
A questo punto hai due jpg: il primo creato al momento dello scatto e il secondo con elaborazione in camera del RAW creato contestualmente allo scatto in jpg.
I parametri della macchina sono rimasti quelli di default.
Ora confronta i due file jpg.
Dovrebbero essere identici.
Ma così non è.
Il secondo file ha colori migliori e più fedeli alla realtà.
Perché?
Io non lo so.
Bisognerebbe chiederlo a Panasonic.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:42

dal raw si recuperano molto meglio ombre e colori, io però mi sono fissato/abituato a usare i jpeg con la compatta e ora vorrei sfruttarli al meglio anche x la pana

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:16

Ragazzi, il modo più semplice è scattare sempre in RAW. Non c'è paragone fra i JPEG che fa la macchina e quelli che potete ottenere lavorando personalmente il file.

Nella mia esperienza, fatta di tanti tentativi, posso dire che:

- il profilo migliore è quello "Naturale" con la riduzione rumore più bassa possibile (anche -5);

- i.Dynamic e i.Resolution sono sostanzialmente inutili e possono addirittura rovinare l'esposizione del RAW. Non perchè vadano ad agire direttamente su di esso, ma perchè aprono le ombre e abbassano le luci in modo poco prevedibile: siccome il risultato lo vedete già a schermo, è facile farsi "ingannare" e trovarsi un'esposizione sballata quando aprite il RAW (in genere viene sottoesposto).

- l'elaborazione dei RAW in macchina serve giusto per piccoli ritocchini veloci, non è assolutamente in grado di reggere il paragone con un software per il PC. Non la uso mai e consiglio di fare altrettanto.

Io scatto in RAW + JPEG fine, e di solito uso il JPEG giusto per scegliere le foto migliori da elaborare poi. In rari casi (in scene con poco contrasto e luce favorevole) il JPEG della macchina è veramente ottimo e allora lo uso direttamente, ma volendo il RAW permetterebbe comunque di ottenere qualcosina in più.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 12:30

Ovviamente il raw in camera non è nato x sostituire quello a pc... non c è bisogno di lezioni di vita che è meglio il raw ecc ecc... lo si sa, il raw in camera ha una comodità elevata, anche solo x un bilanciamento del bianco errato, in un secondo lo cambio... di certo non aspetto di tornare a casa x farlo! E non per niente nei contro.nei test della a6400 c è " elaborazione raw in camera mancante!" Sempre.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 13:11

@Rafx24x: invece il bisogno c'è, perchè alcuni utenti sbattono continuamente la testa al muro nel vano tentativo di trovare un settaggio JPEG soddisfacente. La realtà è che nella maggior parte dei casi e per il 90% delle situazioni non esiste.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me