| inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:27
Ottimo... così non dovrebbero esserci dubbi.... ! |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 1:03
Oggi, grazie ad un evento organizzato a Cavarzere (VE) da Fujifilm, in collaborazione con Foto R.C.E. di Rovigo, ho potuto vedere all'opera il nuovo GODOX AD600 PRO, monotorcia a batteria, con caratteristiche molto simili al precedente AD 600B TTL,dal quale si differenzia essenzialmente nella parte anteriore (contenente la lampada flash), ed in alcune caratteristiche prestazionali: - Lampada pilota più potente (38W vs. 10), a Led; - tempo di ricarica più rapido, in particolar modo sulle emissioni prossime alla piena potenza; - temperatura colore più stabile (viene dichiarata una deviazione massima di+/- 75 °K sull'intero intervallo di potenza del lampo emessa); A fronte di queste potenziali migliorie, devo segnalare un ASPETTO MENO CONVINCENTE: la batteria. Diversa da quella dell'AD600 .. , ha una capacità sensibilmente inferiore: 2600 vs. 8700 mAh . Diverso anche il voltaggio 28,8 vs 11,1 Volts; questa maggior tensione nominale probabilmente contribuisce alla ricarica più rapida del nuovo modello, il quale manca inoltre della modalità a trasmissione ottica, compatibile con i sistemi Canon e-TTL II e Nikon i-TTL. (personalmente mai usati). La domanda sorge spontanea: vale la pena di fare l'upgrade..? Per le mie esigenze. .. sicuramente NO. La maggior potenza della lampada pilota è sicuramente un valore aggiunto per utilizzo in studio o in altri interni, (38W equivalgono circa alla potenza di una lampada alogena da 250W), mentre in esterni l'utilità della luce pilota cala drasticamente. Trovo invece molto più importante poter contare su un'autonomia sufficiente per una giornata di lavoro senza dover cambiare la batteria (costo o peso aggiuntivi.. ) 360 scatti a piena potenza vs. 500 del modello AD600B potrebbe sembrare una differenza non eccessiva, ma è pur sempre un parametro da tenere in considerazione). Relativamente alla maggior stabilità della temperatura colore... occorrerebbe fare delle prove per vedere gli effettivi scostamenti dell'uno e dell'altro modello; (sino a qualche tempo fa i lampeggiatori con questa caratteristica erano molto costosi)... Tuttavia, per alcune applicazioni potrebbe essere importante una stabilità cromatica dell'emissione luminosa, non solo nell'intervallo delle potenze disponibili, ma sopratutto tra uno scatto ed i successivi. . La mia opinione termina qua.. per chi volesse approfondire, ecco il link alla pagina ufficiale del costruttore: www.godox.com/EN/Products_Witstro_Flash_AD600Pro.html |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 22:38
Una domanda... Ho preso un AD600, quello manuale... ma non riesco a capire come usarlo in hSS. Anche se premo il tasto Hi-Sync sul monotorcia la a7III non mi supera 1/250... Devo settare qualcosa in macchina? |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 22:58
Sicuramente devi settare il tempo in macchina... altrimenti si ferma sempre a 1/250. Non conosco sono ma sicuramente trovi qualcosa sul manuale della macchina. Ciao A |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 23:37
LA macchina deve essere compatibile con la modalità HSS ... la tua fotocamera lo sarà quasi certamente, ma tale caratteristica va abilitata esplicitamente dal menù.. Non conosco Sony.. le fotocamere Canon e Nikon hanno una opzione specifica da selezionare nel menù. |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 23:43
“ Ho preso un AD600, quello manuale... ma non riesco a capire come usarlo in hSS. Anche se premo il tasto Hi-Sync sul monotorcia la a7III non mi supera 1/250... Devo settare qualcosa in macchina? „ Lo usi con un trasmettitore compatibile come X1s-T? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 0:29
qualcuno di voi usa il tt350 come trasmettitore? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 9:32
@ Michaeldesanctis Lo uso con trigger X-pro S |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 9:39
“ qualcuno di voi usa il tt350 come trasmettitore? „ L'ho provato qualche sera fa per dei test in casa, su Fuji; lo slave era un TT685. Funziona, sia usato come trasmettitore puro, quindi con lampo escluso, che facendo emettere il lampo anche a lui. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:49
“ @ Michaeldesanctis Lo uso con trigger X-pro S „ Contatta l'assistenza, sul sito godox la A7III non è menzionata, forse con un aggiornamento firmware del trigger dovrebbe funzionare tutto. Io non ho Sony, ma per Canon risolsero in questo modo con un nuovo aggiornamento per l' X1T-C. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:55
Grazie |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:26
bah, io ho la A7III e ho usato un x1t con l'AD600BM settimana scorsa per la prima volta e non ho avuto problemi con i tempi di scatto... ho scattato a 1/250 perchè mi serviva così, ma non avevo problemi ad andare oltre quella velocità... EDIT: la camera ce l'ho da 3 mesi e non ho toccato nulla perchè funzionasse l'hss. il trasmettitore è aggiornato all'ultimo firmware e lo strobe pure. ma anche con la a6000 e a6300 non ho mai avuto questo problema e anche lì non dovetti modificare nulla nel menù delle camere |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:04
Buongiorno a tutti, mi affido a voi per capire alcuni aspetti e capire meglio su cosa puntare a breve. Premessa: mi piace molto scattare in esterni e sto studiando le tecniche applicate dal fotografo Joe McNally nei suoi scatti (leggendo il suo libro, fa un pesante uso dei flash a slitta ttl, ovviamente usati in remoto) Esigenza: vorrei avere una maggiore potenza, al momento possiedo solo un flash godox v860 per 5d mk2 con trigger X1t, il che mi limita in certe sessioni perchè: 1. non ha potenza sufficiente a contrastare il sole; 2. si riscalda facilmente e quindi molti scatti non parte nemmeno; 3. la luce che produce, seppur piacevole con appositi softbox ed ombrelli, non mi sembra sufficientemente "piena" 4. è un solo flash.. Per questo vorrei valutare 2 strade: 1. rimanere sui flash slitta ttl e aumentare le quantità (un pò come fa McNally, che ne usa solitamente 3 insieme (a volte anche di più) sfruttando molto anche la luce ambiente).. quindi in sostanza investire su almeno altri 2 flash godox, comprare un trigger Xpro per maggiore leggibilità dei dati ed investire su alcuni accessori (il tri flash per montare 3 flash insieme per esempio e un ottimo ombrello o softbox non di qualità bassa) 2. investire su un monotorcia tipo AD600 a batteria, mantenendo anche il flash godox 860vII, ma aggiungendo anche un octabox serio (tipo il deep octa o similare) I vantaggi del primo caso sarebbero, secondo me, una maggiore versatilità poiché avrei comunque più fonti di luce utilizzabili in diversi punti, a scapito della potenza in determinate occasioni I vantaggi del secondo caso sarebbero una potenza decisamente maggiore e quindi la possibilità di usare softbox di grandi dimensioni senza problemi e soprattutto la possibilità di scattare in esterni anche con sole a picco. Entrambe le strade sono costose, 2 flash godox costano mediamente 190-200€ (a testa) più il trigger più gli accessori, e quindi arriverei molto facilmente alla stessa cifra di un godox ad600 (base), circa 600€... voi cosa fareste? Nel frattempo sto facendo molta pratica per capire i fondamenti dei flash ttl e l'HSS, in modo da arrivare poi con una maggiore esperienza al momento dell'acquisto. Io tendenzialmente, per come la vedo ora, investirei più sulla soluzione 1 e quindi diversi flash ttl da sfruttare anche insieme.. Luca |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:18
“ Io tendenzialmente, per come la vedo ora, investirei più sulla soluzione 1 e quindi diversi flash ttl da sfruttare anche insieme.. „ Rimanendo in casa Godox, ci sono gli AD200 che se riescono a trovare anche sui 250 euro ( rimarchiati Neewer e Quadralite ). Hanno Doppia testa, di cui la testa fresnel ha potenza come circa 3 speedlite. Volendo, con adattatore, due possono essere montati insieme e la potenza si avvicina all'AD600. Tieni presente che l'HSS si mangia la potenza dei flash. Joe McNelly è vero che usa gli speedlight, ma anche i più professionali Profoto B1. Però avendo l'X1T, fossi in te risparmiando i soldi del Xpro li investirei nei flash ( a quel prezzo ti prendi un TT600 manuale a stilo ). |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:18
il godox ad200 mi attira un pò in effetti, ma non mi convince appieno... cioè avrei si una potenza maggiore del flash che ho, e sicuramente una luce ben più corposa, ma non riesco a capire quanto è il "guadagno" rispetto ad un singolo flash speedlight. Ritengo sia dalle 2 alle 3 volte più potente dello speedlight classico, giusto? é un ottimo prodotto sicuramente, visto che supporta anche hss |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |