RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1dx mark 2 - 1dx - 5d mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1dx mark 2 - 1dx - 5d mark IV





user172437
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:39

Claudio, sarò io di bocca buona... ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:41

;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 11:14

Alvar, lascialo perdere e il classico che sputa nel piatto in cui ha mangiato fino all'altro giorno... ;-)


Zeppo, guarda che non ha detto niente di sbagliato:

Cito: preferirei degli uwa fissi poco luminosi ma prestanti. Ma Canon non ne fa, il 14 e il 20 analogici infatti sono assolutamente inadeguati alle fotocamere attuali ultra pixellate

Canon fissi UWA luminosi non ne fa da anni, quelli che sono in circolazione sono vecchi ed inadeguati persino su una 5d mark 3 da 22 megapixel.
Il 20mm l'ho avuto, lo comprai usato insieme ad altre ottiche, il venditore vendeva tutto il pacchetto ad un prezzo che io reputai giusto e lo presi. Provai a fare alcuni scatti ma il dettaglio era completamente spappolato, soltanto al centro era passabile.
Lo rivendetti al volo.
Il 14 2.8 II serie è un po' meglio, ma nulla di che, superato e doppiato da tutti i sigma UWA in circolazione, anche se sono dei macigni al confronto.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 11:54

Sostengo anch'io che Canon rimane ancora molto valida a livelli di Nikon. Se affonda una sara' la stessa sorte per l'altra, ne piu' ne meno. Soprattutto se il futuro sara' solo per le ML, ma non credon proprio. Obiettivi come il 17 tse altre aziende e loro
Utenti fidelizzati ancora se li sognano a occhi aperti, come pure le ottiche 1.2 Canon. Saranno pure di 30anni fa' ragion per cui e' meglio tenerseli ancora stretti, e anzi se avessi anche il 50 f1 , che e' invece di 40 anni fa' , beh sarebbe una bella festa ?
Spero solo che con la valanga di nuove ottiche RF , Canon non cambi un'altra volta attacco come aveva fatto con l'avvento del sistema Eos. Allora si sarebbe un'altra Caporetto!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:02

Come UWE vi siete dimenticati di un certo TS-E 17L


Urca è vero, l'avevo dimenticato, però leggo or ora che ne hanno venduti due e che fa anche cagare ...
Sarò fesso io che lo sogno di notte insieme all'11-24.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:20

Canon fissi UWA luminosi


il 24mm 1.4 II? non abbastanza wide per tuo gusto?

io lo adoro

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:29

La baionetta RF è GIA' diversa dalla baionetta EF, senonché questa volta, a differenza del passaggio FD=>EF, Canon ha prodotto un adattatore proprietario con il quale si possono usare TUTTE le ottiche EF sulle "R", "RP", e immagino altre future ML Canon.
E ribadisco per la millesima volta, adattatore proprietario , realizzato da chi ha perfetta conoscenza dei protocolli di comunicazione, anch'essi proprietari (non un accrocchio fatto da chi va a tentativi).

Se e quando passerò ad ML, cosa di cui al momento non sento la necessità, e poi non mi piacciono le macchinine piccole quando poi ci monto davanti ottiche colossali, non avrò nessun problema ad usare le mie ottime EF "L" sulla nuova fotocamera.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:30

24 1.4 II gran bel pezzo!, altro che Sigma!

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:03

Trovarsi in montagna in inverno a quanche grado sottizero a cercare menu e sottomenu di una ML , con tasti microscopici quando ci sono, oppure cercare funzioni su menu e sottomenu, no grazie. In queste condizioni si deve lavorare con i guanti e quindi servono tasti e ghiere e anche grandi! A menoche' non fotografate solo modelle alle Maldive o ai tropici

user172437
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:28

Urca è vero, l'avevo dimenticato, però leggo or ora che ne hanno venduti due e che fa anche cagare ...
Sarò fesso io che lo sogno di notte insieme all'11-24.

Parli di questo 11-24? di questi ne hanno venduto solo uno... a me! MrGreen



user172437
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:31

E ribadisco per la millesima volta, adattatore proprietario , realizzato da chi ha perfetta conoscenza dei protocolli di comunicazione, anch'essi proprietari (non un accrocchio fatto da chi va a tentativi).

Alvar, con il piccolo, ma proprio piccolo dettaglio che a differenza dei vari Sigma/Metabone, questo non ha neanche elettronica al suo interno! sarebbe più corretto chiamarlo tubo di prolunga! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:51

Parli di questo 11-24? di questi ne hanno venduto solo uno... a me! MrGreen


Ho impugnato questa domenica la 5d4 con l'11-24... E so che me lo sono sognato tutta la notte.

È un obiettivo assurdo e, credo, senza equivalenti... Ammetto che avessi soldi da sperperare sarebbe in cima alla lista.

È questo nonostante mi renda conto che a 11mm è una bestia difficilissima da domare.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:14

Claudio, uno sputa nel piatto in cui ha mangiato se quel piatto glielo hanno offerto, se invece l'ha pagato profumatamente e non è buono lo rimanda indietro. Nel mio caso non sputo niente, ma mi lamento per il fatto di aver speso decine di migliaia di euro e di non avere una macchina come serve a me, e che altri, come Sony con la a99II o con a7r3/4 o Nikon con d850, non hanno alcuna difficoltà ad averle in produzione da anni.
Per quanto riguarda i grandangoli, ovviamente mi riferisco ad un uso avanzato, su sensori densi. Che il 17 vada bene per i francobolli che pubblica il tipo che lo esalta (che ho bloccato da mesi, ma pare non avere altro da fare che commentare quanto scrivo) non me ne importa nulla, a me non va bene lo stesso. Gli zoom uwa non li ho criticati, so per certo essere il 16-35III eccellente, suppongo anche gli altri, ma non voglio più zoom e nemmeno cifoni enormi, ma fissi decenti. Il 20 faceva pena già in analogico, figuriamoci ora. Il 14 andava bene con la 5d o giù di lì, ora è inadeguato. Punto. Se qualcuno vuole dimostrare il contrario non ha che da pubblicare immagini in alta risoluzione fatte con 5dsr in verticale coi bordi non spappolati come qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1837330 (guardare in HD il bordo superiore). Non i soliti francobolli o immagini orizzontali con ai bordi vegetazione confusa. Tutto il resto sono chiacchiere

user172437
avatar
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:43

Qualcuno ricordi al personaggio di cui sopra che io ho fornito un'immagine francobollo di ben 8941 x 5678 pixel per avvalorare la mia tesi! MrGreen e questo l'ho fatto già mesi fa in questa discussione, dove lui prontamente era intervenuto a spalare m€rda...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3105333&show=3

Per comodità riporto anche qui il link all'immagine francobollo

P.S. Se non ci arriva, ditegli anche che per vederla in Full Res deve cliccare per ingrandirla ed aprirla in un nuovo tab... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:50

a differenza dei vari Sigma/Metabone, questo non ha neanche elettronica al suo interno

Davvero non ha elettronica?
Quindi il cmabio di protocollo per ottiche EF / RF viene effettuata direttamente dalla fotocamera?
Io pensavo che questa conversione venisse effettuata dall'adattatore e la fotocamera accettasse solo il protocollo RF.
Non so capire se sia la soluzione più corretta, ma se gli ingegneri Canon l'hanno pensata così, avranno avuto i loro motivi.

In queste condizioni si deve lavorare con i guanti

Non so se lo sai, ma esistono anche i guanti con indici e pollici "scappucciabili".
Tralasciamo il fatto che quelli che ho preso io non sono in generale guanti eccezionali, ma il concetto mi è sembrato valido, con un paio di guanti migliori dei miei probabilmente le mani rimangono calde più a lungo, a parte le ultime falangi di indici e pollici quando li si scopre per pulsanteggiare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me