| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:46
Apro questo nuovo anno con un "nuovo" acquisto. La mia ricerca era basata su una fotocamera a pellicola Nikon della linea F oppure F2. Girando su vari siti, ho trovato molto materiale, però per il momento, l'interesse ed il relativo acquisto, è andato su un modello diverso, soprattutto per il prezzo pagato molto vantaggioso. Ho acquistato una Nikkormat FT2 con relativa ottica 50 1:2 e custodia rigida in pelle nera originale. Adesso aspetto che mi arrivi, spero che sia tutto in ordine, ma visto il prezzo pagato, anche se ci fossero dei "nei", non ne farò certo un dramma |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:54
Ciao Uguccione, hai fatto un buon acquisto: la Nikkormat è una vera corrazzata! Indistruttibile. Buona luce per il 2017! Roberto |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 11:09
Grazie Roberto!!! Dovrò "rifarmi" un po' le ossa fotograficamente parlando con la pellicola!! L'ultima fotocamera da me avuta fu una Nikon F3, che vendetti, facendo un'errore madornale, nel 90, dopodiché stop con la fotografia, poi ripresa con i primi digitali. La mia intenzione è pian pianino, e sopratutto senza spendere cifre assurde, contornarmi di qualche pezzo, a mio giudizio fantastico!!! anche perché nati nella stessa epoca Sauro |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 11:13
@Uguccione anche io ho acquistato una F2 con photomic del 1974, macchina sempre desiderata da ragazzo, quindi anche se in ritardo l'ho fatta mia. Prima considerazione che macchina era Ho trovato un venditore eccezionale che oltre ad averla ceduta ad un prezzo ottimo ha "partecipato" pure alla sostituzione del DP-1, che spero arrivi presto. Ora voglio trovare un 50 della stessa epoca. Il problema di queste macchine old sono le guarnizioni che saranno sicuramente da cambiare. Comunque con il 50 f.2 hai fatto un ottimo acquisto. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:00
Ciao Michey, infatti l'unica mia "paura", è che necessitano di interventi costosi, infatti cerco di spenderci cifre abbastanza ragionevoli, se acquistate in internet!! Certo potendo vedere di persona, la cosa cambia, eccome se cambia: uno può controllare lo stato generale, il funzionamento dell'esposimetro e non ultimo, lo stato dell'ottica, che alla fine è di grande importanza. Abitando vicinissimo ad Arezzo, ricomincerò a frequentare la Fotoantiquaria, che già frequentavo nelle prime edizioni del 85, per poter "toccare con mano", qualche esemplare un po' più importante |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:16
Ciao Uguccione, La guarnizioni se vuoi puoi cambiarle anche tu, si trovano già tagliare a misura sul web a 8/10 euro e con youtube..... Sulla mia F2 oltre quelle c'è da lubrificare altre parti, questi sono interventi che con massimo 50/60 euro un laboratorio li esegue. Una taratura dell' esposimetro la paghi sui 30 euro. Il problema più oneroso sono le tendine......più che altro per i pezzi. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:21
Le F2 sono il culmine della perfezione e lo stato dell'arte delle meccaniche pure e dure di Nikon. Macchine straordinarie per affidabilità e precisione di funzionamento, accessoriabilità, sistema di ottiche, etc. come pochissime altre, praticamente solo Canon F1 old, bellissima anche lei, ma con meno ottiche a disposizione, ma solo dal punto di vista quantitativo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791937 comunque una bella lotta fra questi due marchi storici |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 12:40
La F2 rientrerebbe nei miei obbiettivi futuri prossimi, infatti per questa macchina preferirei spendere qualcosa in pù, prendendo un'esemplare tenuto in condizioni ottime, a prescindere dal modello che sia S, SB, A, AS. Per ora cerco di prendere macchine un po' meno blasonate, però complete con obbiettivi, si spera in condizioni buone, per poterli abbinare eventualmente ad una F oppure F2, cercando di abbinare i periodi produttivi. Leone Giuliano: Canon F1 old, bellissima anche lei Caspita se era ed è bella tuttora!!!! ricordo che ce l'aveva il mio amico quando uscivamo io con la F3 e lui con la Canon |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:07
“ La F2 rientrerebbe nei miei obbiettivi futuri prossimi, infatti per questa macchina preferirei spendere qualcosa in pù, prendendo un'esemplare tenuto in condizioni ottime, a prescindere dal modello che sia S, SB, A, AS. Per ora cerco di prendere macchine un po' meno blasonate, però complete con obbiettivi, si spera in condizioni buone, per poterli abbinare eventualmente ad una F oppure F2, cercando di abbinare i periodi produttivi. Leone Giuliano: Canon F1 old, bellissima anche lei Caspita se era ed è bella tuttora!!!! ricordo che ce l'aveva il mio amico quando uscivamo io con la F3 e lui con la Canon;-) „ per le ottiche cerca di prendere degli AI (o AIS che sono sostanzialmente uguali), quelli con i fori nelle orecchiette, ti consentono la massima versatilità su tutte le Nikon, da quelle con il pernetto di accoppiamento (tipo F e Nikkormat prime versioni) fino alle ultimissime digitali, mica poco!!! |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:17
“ per le ottiche cerca di prendere degli AI (o AIS che sono sostanzialmente uguali), quelli con i fori nelle orecchiette, ti consentono la massima versatilità su tutte le Nikon, da quelle con il pernetto di accoppiamento (tipo F e Nikkormat prime versioni) fino alle ultimissime digitali, mica poco!!! „ infatti Gian Carlo stavo considerando anche codesto aspetto. Il prezzo però, essendo più versatili ed appetibili da più utenti, è più alto degli altri in maniera netta. Su dei modelli pre ai, ho visto che ci si possono fare delle modifiche, in che cosa consisterebbe tale modifica, e che costo avrebbe, sempre che uno riesca a reperire i kit, se di kit si trattasse? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:31
 |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:34
Ottiche Zeiss, mmmmmm |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:35
“ Su dei modelli pre ai, ho visto che ci si possono fare delle modifiche, in che cosa consisterebbe tale modifica, e che costo avrebbe, sempre che uno riesca a reperire i kit, se di kit si trattasse? „ Tieni anche conto che gli AI hanno trattamenti antiriflesso quasi sempre migliori dei più vecchi, non sono come quelli attuali, ma meglio dei precedenti. La modifica la puoi fare in 2 modi - cambiando la ghiera del diaframma, ma non è facile oggi da trovare (cambiava da obiettivo ad obiettivo), temo che non te la cavi con meno di 50 euro.... - limando in modo opportuno la ghiera esistente, so che qualcuno bravo se lo è fatto da solo, mi pare che un fotoriparatore prenda sui 30 euro. Il fatto è che un obiettivo "limato" a me non piace per nulla.... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:36
regalo di natale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |