user86582 | inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:30
ADexu, non concordo con il tuo esempio di scattare DALLO STESSO PUNTO DI RIPRESA con obbiettivi completamente diversi poiché sarà evidente una distorsione del viso della modella cosa che forse sul medio-tele non vi è. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:30
“ Quindi ipoteticamente se fotografassi la luna con una a7r2 (42.4 mpx) con un 50mm e croppo otterrò lo stesso risultato di una a7s2 (12mpx) con un 175mm. „ Il rapporto tra risoluzione intesa come mpx e lunghezza focale non è lineare...va con il quadrato... Devi prendere come riferimento uno dei due lati del sensore espressi in pixel. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:43
“ Quindi ipoteticamente se fotografassi la luna con una a7r2 (42.4 mpx) con un 50mm e croppo otterrò lo stesso risultato di una a7s2 (12mpx) con un 175mm. „ Non so se il crop a 12mpx di un'immagine scattata originariamente a 50mm e 42.4mpx abbia lo stesso angolo di visuale di una scattata a 175mm, ma ammettendo che sia così immagino un risultato migliore con la A7s2.. Ma solo per limiti tecnici e fisici degli strumenti, mi sembra ovvio che quanto affermato da ADexu sia corretto ragionando astrattamente e in linea teorica, come fra l'altro da lui stesso specificato.. Detto questo, da mezzo principiante non riesco a capire come si faccia a discutere su questa cosa, non vedo come si possa dire che sia sbagliato quanto detto da Perbo e Ironluke e basta fare qualche veloce prova per capirlo.. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:50
Mmm sì forse è vero, in molta teoria avrebbe ragione. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:55
“ ADexu, non concordo con il tuo esempio di scattare DALLO STESSO PUNTO DI RIPRESA con obbiettivi completamente diversi poiché sarà evidente una distorsione del viso della modella cosa che forse sul medio-tele non vi è. „ Io invece trovo che sia il modo corretto di effettuare la prova, perché con il medio-tele la modella sarà in primo piano occupando buona parte del fotogramma, mentre con il grandangolo dallo stesso punto di ripresa la modella sarà piccola e croppando quest'ultima foto alla stessa inquadratura dello scatto con il medio-tele non si noterà distorsione (ovviamente la qualità in termini di dettaglio della foto croppata sarà peggiore, ma non è questo il punto).. Mentre è proprio cambiando punto di ripresa con il grandangolo in modo da avere la stessa inquadratura del medio-tele che ci si dovrà avvicinare alla modella e lo scatto non avrà bisogno di crop ma si noterà la distorsione. Ecco forse ad essere precisi la distorsione del grandangolo nel crop si noterebbe se la modella non fosse posizionata al centro dello scatto originale prima del crop (e verrebbe una pessima distorsione asimmetrica a destra o a sinistra a seconda che la modella fosse sulla destra o sulla sinistra del fotogramma originale) perché la distorsione aumenta più ci si allontana dal centro, basta vedere un qualsiasi video di una GoPro |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 19:58
“ ADexu, non concordo con il tuo esempio di scattare DALLO STESSO PUNTO DI RIPRESA con obbiettivi completamente diversi poiché sarà evidente una distorsione del viso della modella cosa che forse sul medio-tele non vi è. „ Federico, non si tratta mica di opinioni, con le quali puoi concordare o meno. Se dallo stesso punto di ripresa fotografi il viso della modella con un 20mm e un 200mm, il viso apparirà proprio uguale, semplicemente nel secondo caso sarà dieci volte più grande. Funziona così. Prova tu stesso. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:14
“ Ecco forse ad essere precisi la distorsione del grandangolo nel crop si noterebbe se la modella non fosse posizionata al centro dello scatto originale prima del crop (e verrebbe una pessima distorsione asimmetrica a destra o a sinistra a seconda che la modella fosse sulla destra o sulla sinistra del fotogramma originale) perché la distorsione aumenta più ci si allontana dal centro, basta vedere un qualsiasi video di una GoPro „ 1) la gopro non c'entra, perché monta un fisheye. Qui stiamo nel campo delle ottiche a proiezione rettilinea 2) ovviamente il ritaglio va fatto al centro, se ritagli dai bordi NON ottieni la stessa foto che ottieni zoomando (o cmq usando una focale più lunga). Come è stato più volte detto, la macchina non si deve spostare. Ruotarla (mi pare chiaro) per inquadrare qualcosa che è in un angolo equivale a spostarla. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:26
“ Perbo se ti manca qualche nozione non è certo per colpa mia. Ma sono più tranquillo da quando hai acquisito come tua fonte scientifica di riferimento it.wikipedia.org. Da ora in avanti puoi farcela senza darti addosso inutilmente. PS Se poi vorrai compiere un ulteriore passo avanti potrai sempre fare riferimento ai due testi che ho invitato a leggere. „ sorvolando sullo sterile sarcasmo, chiarisco una cosa: non hai proprio idea di quale sia la mia fonte scientifica di riferimento. E già che ci sono, ti chiedo un paio di cose: 1) quanto riportato dall'articolo di wikipedia sulle aberrazioni ottiche quindi, secondo te, è sbagliato? i testi cui fa riferimento sono questi: en.wikipedia.org/wiki/Distortion_(optics)#References sono sbagliati? 2) non hai ancora risposto al mio post che riprendo qui: - se si piazza la macchina su cavalletto, si monta uno zoom, e si scatta alle differenti focali, le foto saranno tutti ritagli di quella alla focale minore - se si scatta dallo stesso punto con una FF con 50mm e con un'aps-c con 50 mm, la foto fatta con l'aps-c sarà un "ritaglio" di quella fatta con la FF - un obiettivo da 50 mm, montato su aps-c, inquadra il campo di un 75 mm su FF (cioè moltiplicato per 1.5) - lo sfondo nella foto fatta con aps-c e quello del ritaglio analogo su FF sarà praticamente identico: non ci sono particolari che si ingrandiscono rispetto ad altri, nessuna proporzione che cambia tra gli elementi ripresi. - se invece di inchiodare le macchine sul cavalletto si scatta normalmente, quindi cercando di inquadrare la stessa scena, con la aps-c bisognerà allontanarsi: in questo modo la pdc aumenta. Un 50 f2 su aps-c fa le stesse foto di un 75 f3 su FF, per esempio. - se nelle foto è tutto a fuoco, e non ci si sposta, uno scatto fatto con un'aps-c con 10 mm sarà sostanzialmente identico a uno scatto fatto nello stesso punto con una FF con 15 mm. ti ritrovi con tutto, o c'è qualcosa che non quadra? ci indichi per cortesia quali sono le frasi scorrette? perché finora non ho visto nessuna dimostrazione di alcunché, da parte tua. Solo frasette ironiche, e i titoli di un paio di libri. grazie mille! |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:47
Lascia stare Perbo, per qualche strano motivo, da qualche tempo su questo forum si inizia a negare anche l'evidenza. Rimpiango i battibecchi con Paco e Melody... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:48
Ho l'impressione che gli oppositori dell'ovvio confondano la questione con: ff vs. aps-c vs 4/3, super pixel vs meno pixel, super risoluto vs meno risoluto, alti ISO vs bassi ISO e quindi ne facciano una battaglia preventiva, o no? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:28
“ 1) la gopro non c'entra, perché monta un fisheye. Qui stiamo nel campo delle ottiche a proiezione rettilinea „ Giusto mi ero dimenticato del fisheye della GoPro, però resta il fatto che anche un grandangolo normale distorga di più ai lati per cui come giustamente hai detto il soggetto deve stare in centro per fare le prove di crop di cui stiamo parlando. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:48
Quindi se uno ha canon e compra un 50 f1 ( big one) perchè svenarsi per prendere il 85 f1,2? Basta affiancare un sensore ridotto o girare su crop on in camera e il gioco è fatto. Altra domanda...chi con aps spenderebbe cifre elevate per i fissi super luminosi? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:56
@gidi_34 la profondità di campo che restituirebbe il 50 f1 sul sensore apsc sarebbe inferiore a quella su full frame solo a causa della distanza di ripresa diversa necessaria per ottenere una composizione similare |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:58
Ma solo a me per fare la foto uguale con quella piccola ed il 10 non va bene il 15 su quella grande ma mi ci vuole il 16 :-( ??? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:22
“ Quindi se uno ha canon e compra un 50 f1 ( big one) perchè svenarsi per prendere il 85 f1,2? Basta affiancare un sensore ridotto o girare su crop on in camera e il gioco è fatto. „ il gioco non è fatto: 1) il 50 1.0 (ammettendo di trovarlo, è raro e costa una fucilata) montato su aps-c equivale a un 80 f1.6, non a un 85 1.2 2) obiettivi di quel genere hanno uno sfocato caratteristico, quello del 50 1 per esempio è riconoscibilissimo, e ben diverso da quello dell'85 1.2 3) quale aps-c Canon ha l'AF di una 5D4 o di una 1DX2? 4) il crop in camera non ti fa comporre nello stesso modo di un'ottica nativa “ Altra domanda...chi con aps spenderebbe cifre elevate per i fissi super luminosi? „ spero nessuno, non vale la pena usare ottiche superluminose su aps-c, a parte le native come il 30 1.4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |