RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:02

Il buco é lo stesso a f2 per qualsiasi 85mm, dai. Se poi stiamo parlando di focali diverse e/o di equivalenza tra formati, un 85 f1.8 raccogliere il quadruplo della luce di un 42,5 1.8


Ma è la lente frontale di quell'85 la responsabile della raccolta della luce.
se fosse grande quanto uno spioncino quanta luce vuoi che entri?

torniamo al sensore,
se un 85 proietta 4 miliardi di fotoni sul sensore,
tagliandone via 1/4 con il crop centrale, su quel crop, quanti fotoni vuoi che siano stati proiettati? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:03

Il buco é lo stesso a f2 per qualsiasi 85mm, dai. Se poi stiamo parlando di focali diverse e/o di equivalenza tra formati, un 85 f1.8 raccogliere il quadruplo della luce di un 42,5 1.8, ma non é il sensore che raccoglie più luce é sempre e solo l'obiettivo


Magari ti ribalto la situazione:

Quale obiettivo trasmette più luce totale? Un 85mm f/1.8 per banco ottico che illumina una superficie di 180mmx180mm o un 85mm f/1.8 che copre un formato 8mmx8mm?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:03

per ogni mm quadrato, per ogni fotosito, per ogni sarchiapone, l'intensita' della luce che colpisce la superficie e' la stessa... ma quella intensita' di luce colpisce un'area maggiore nel caso del sensore pieno!

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:03

fregatene della focale e balle varie... pensa al cerchio di copertura... dove va la luce del cerchio di copertura piu' grande se uso solo il crop???


A donnine! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:04

Magari ti ribalto la situazione:

Quale obiettivo trasmette più luce totale? Un 85mm f/1.8 per banco ottico che illumina una superficie di 180mmx180mm o un 85mm f/1.8 che copre un formato 8mmx8mm?


Vincenzo, e quello che ti stiamo dicendo tutti in tutte le salse. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:05






avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:06

Se vi sente qualcuno appassionato di astronomia vi insulta senza fine, comunque. Provategli a dire che una lente da 100mm raccoglie più luce di una da 200...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:06

mmmbuto!


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:07

mbuto mai via niente... che è peccato!


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:07

Proviamo così: un secchio ha un diametro di 80 centimetri ed un altro di 20 centimetri lì affianchiamo e li mettiamo sotto la pioggia per 10 minuti, poi li prendiamo e misuriamo la quantità d'acqua caduta in ognuno dei due, scommettiamo che il secchio da 80 di diametro avrà raccolto quattro volte la quantità d'acqua che ha raccolto quello da 20 cm?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:07

Al fotodiodi arriva la stessa luce a parità di obiettivo, t stop e tempi di esposizione, su questo non c'è nessun dubbio, che si tratti di banco ottico o sensore di un pollice, se il cerchio non copre il formato si avrà vignettatura ma i tempi di esposizione saranno i medesimi, se il cerchio é per formato maggiore, si avranno sempre gli stessi tempi di esposizione ma si sfrutterà la parte centrale dell'obiettivo. Se non fosse così ogni formato avrebbe tempi di esposizione diversi.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:07

Forse Vincenzo pensa che un 85mm f/1 per FF proietti un cerchio di 85mm, ma non è così...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:08

A donnine ci vanno i miei Neuroni 8 se continuo questa conversazione con Vincenzo! :-))))

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:08

astronomia
raccoglie più luce


Infatti il + in astronomia è sempre inteso come intensità luminosa, non come superficie

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 19:09

Sai cosa vuol dire vignettatura? meno luce che arriva al sensore, meno luce raccolta. Infatti, se tu usassi un esposimetro che fa la media su tutto il frame, col cavolo che ti propone lo stesso tempo che ti darebbe se utilizzassi un'ottica che copre bene quel formato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me