RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le moderne apsc.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma le moderne apsc.....





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:30

notte

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 2:54

notte! :-P
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 9:13

Se le dimensioni del sensore delle lenti e il numero di mpxel non influissero sulla Qi e sul rumore gireremmo tutti con la compattina da 1,2/3 da 8 mega con zoom 30x e i telescopi astronomici avrebbero le dimensioni di un binocolo da teatro, invece misurano da parecchie decine di cm a svariati metri e spesso i loro sensori superano i 100 mpxel di risoluzione. Non ci vuole un fisico matematico per capire che c'è un rapporto direttamente proporzionale fra questi parametri di grandezza. Più si riducono le misure di questi parametri più si devono accettare dei compromessi sulla qi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:41

Buongiorno ragazzi, vorrei tentare di rimanere nel tema del thread.

Mentre i nottambuli dormono ancora MrGreen stamattina ho fatto un altro confronto, il più neutro possibile.

Ho sviluppato entrambi i RAW con C1 AZZERANDO completamente il NR e tentando di livellare il WB il più possibile.

L'esposizione è quasi identica. Piccolo vantaggio per la Sony che gode di un fisso di grandissima qualità, mentre la 1ds3 ha uno zoom grandangolare al suo limite di escursione focale.

Non volevo che luce traverse inificiassero il file della Sony.

Quindi ho fotografato una libreria, senza flare a rompere le balle.

Questo è lo scatto





Sony con FE 35/2,8 a F8 a 3200iso

Versione HD

www.dropbox.com/s/8pm6bvga9obv9at/DSC09710.jpg?dl=0



Canon 1ds3 con 16-35/4is a F8 a 35mm a 3200iso

Versione HD

www.dropbox.com/s/aoehcgwjs9ibmy2/LEV_5350.jpg?dl=0

Di sicuro si nota di default un file più contrastato nella Canon.

Ma io non vedo altre grandi differenza.

Una fotocamera ha un sensore odierno, montato oggi sulla A7II, l'altra fotocamera è uscita nel 2007 e di sicuro non ha nel suo forte la resa ad alti iso.






avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:42

Non é difficile, due sensori uno ff e uno m4/3, con lo stesso obiettivo, stesso diaframma, catturano la stessa luce per ogni singolo fotodiodo, é ovvio che se il sensore é più grande necessita di obiettivo più grande, ma la luce che arriva in ogni "secchiello" é uguale. Poi entra in campo la densità, quanti secchielli ci sono per la superficie del sensore, bene il rumore dipende solo ed esclusivamente da questo, sempre in base alla dimensione di stampa che andremo a fare.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 12:45

Per favore, possiamo tornare in topic?

Grazie.

;-)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:06

Sarebbe effettivamente interessante vedere qualche file di una apsc moderna... Al momento l'unico che si è esposto sono io, e con una macchina vecchissima...:-P

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:13

Nessuna sorpresa per quanto mi riguarda.
Ho fatto le mie prove e il sensore della mia 5D MK II (praticamente lo stesso della 1ds3) è ancora su livelli molto alti.......checchè ne dicano i "bandisti" e gli amanti delle esposizioni a -5 stops.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:22

Avendo conosciuto bene la 5DII, posso affermare con certezza che il sensore non è lo stesso della 1ds3.

Diverse prove hanno dimostrato che sono diversi come resa.

La circuiteria di contorno ed il processore di immagini è differente.

La 5DII era stata tarata per le alte sensibilità, con effetti collaterali poco belli in termini di banding nelle ombre.

Cosa sconosciuta alla 1ds3, che però non raggiungeva le sensibilità della 5DII.

;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:29

Metto due scatti prova xt10 6400 iso

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5YVJsR1FKVGVkZGc/view?usp=drivesdk


Em1 8000 iso

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5RGM4aGk1NHR5Qzg/view?usp=drivesdk



Em1 5000 iso


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5V01CZ0hOTE9XU1U/view?usp=drivesdk

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:32

Ma allora... È il vecchio e stanco sensore della 1ds3 ad essere valido ancora oggi... O il 24 mpx A7 A7II D750, che fa cagher? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:49

Fefo,

secondo me la D750 la lascerei stare perchè il processore di immagini Nikon mi sembra migliore.

Cmq più tardi se riesco vi posto i RAW

Tra poco, per la proprietà transitiva, scopriremo che il m43 è decisamente migliore ad alti iso della Sony A7.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 13:56

e scopriremo che le 1" sono anche meglio dei m4/3 e delle FF per la stessa proprietà, e così via fino ai sensori subatomici Cool

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:03

Mai detto che sono meglio, la grandezza del sensore influisce maggiormente su altri parametri, ma il rumore digitale, é strettamente correlato a circuteria, processore, densità. É altrettanto ovvio che su una superficie più grande si possono avere più mpx con minore densità

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 14:28

Bon, ne metto una fatta adesso con la D610, iso 3200, aperta e convertita con Camera Raw, senza alcun controllo del rumore. Obiettivo Nikkor 85 f1,8 af-D, F8.
drive.google.com/file/d/0B3m4zgfeFzehMmZBZjdBWmNtM0U/view?usp=sharing
E' anche storta, non mi sono messo neanche a raddrizzarla! MrGreen

E qui una versione con un +10 riduzione rumore di luminanza, un + 10 di contrasto e un leggero ritocco alla nitidezza...

drive.google.com/file/d/0B3m4zgfeFzehN0RjdzJsV01TWmc/view?usp=sharing

E per chi vuole divertirsi ecco il NEF!

drive.google.com/file/d/0B3m4zgfeFzeha1JCcG1VdVk5dk0/view?usp=sharing



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me