| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:53
E vai... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:00
“ Rimango comunque perplesso in altre situazioni apparentemente più semplici con soggetto molto grande nel frame e pressoché statico..Confuso „ Questo mi preoccupa molto di più, come sai capita di passare una mattinata solo in attesa e buttare magari via l'unica occasione buona della giornata mi roderebbe molto. E non è che il volatile attende che abbiamo controllato lo scatto, di solito si ferma per una manciata di secondi...poter ripetere non è affatto scontato! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:10
In questi giorni di ferie spero di poter approfondire per bene.. Senz'altro non è una conclusione definitiva in quanto non ho fatto sufficiente esperienza (ho scaricato circa 4-5 batterie..), sono solamente le mie impressioni, che tra l'altro sono condivise da Alessio qualche post indietro. Proverò varie combinazioni di blocco C-AF e scanner AF.. molto altro non c'è da provare.. Un difetto che trovo in queste situazione è la dimensione del punto AF troppo grande con l'impossibilità di ridurla, cosa che invece si poteva fare su E-M1. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:13
Ma questa ha molti più punti, non sono grossomodo come quelli piccoli della em-1? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:16
forse per avifauna non è il massimo, ma c'era il modo mi pare di ottenere rapidamente una specie di zoom sul punto. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:18
Alan invece su soggetti piccoli e/o lontani che si stagliano contro il cielo hai provato? Quella era una delle situazioni in cui la em-1 andava completamente nel pallone... |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:24
Non sono riuscito a fare prove fatte come si deve contro il cielo, spero di poter approfondire prossimamente. Per quanto riguarda i punti AF la vecchia E-M1 aveva 9 righe e 9 colonne di punti af singoli selezionabili, la E-M1 mark II ha 11 righe e 11 colonne di punti.. quindi si, sono di più nella nuova, ma il punto AF ridotto della E-M1 rimane più piccolo. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:29
Ma secondo te questo limita molto? Mi pare una granularità tutto sommato sufficiente per la stragrande maggioranza dei casi. Mi ricordo - quando usavo questo marchio - che Nikon a differenza di Canon non permetteva di ridurre la dimensione del punto af ma non ne ho praticamente mai sentito la mancanza. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:33
Beh Otto, dipende..effettivamente devo fare più prove per poterlo dire.. ma quando riempi il fotogramma è sempre bello avere un punto piccolo per essere più precisi. I punti sono senz'altro sufficienti, anche troppi a dire il vero.. devo verificare se si possono ridurre i punti singoli selezionabili così da fare più in fretta durante la selezione, ma con l'occhio nel mirino e il touch si fa presto devo dire. In nikon effettivamente non si può avere un punto "Spot" come in canon, ma ti posso dire che i punti della D810 per esempio sono molto più piccoli di quelli della E-M1 mark II. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:35
Intanto ancora Buon anno! Aldilà delle logiche difficoltà di approccio e delle eventuali carenze della macchina, i tester e l'azienda dicono che ci saranno ulteriori affinamenti del software sull'AF. E vedendo cosa ha fatto la Oly sulla Mark I, trasformata nel tempo in una I bis, non ho dubbi che lo faranno. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:37
“ Intanto ancora Buon anno! „ Effettivamente.. Buon anno anche a te Andrea, e buon anno a tutti! Sicuramente hai ragione Andrea, anch'io mi aspetto degli affinamenti sulla macchina.. adesso siamo al primo firmware, quindi mi aspetto delle migliorie sull'AF e magari anche sulla dimensione dei punti. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:34
“ forse per avifauna non è il massimo, ma c'era il modo mi pare di ottenere rapidamente una specie di zoom sul punto. „ Si quello scordatelo per avifauna, può andar bene per uno still life. “ Alan invece su soggetti piccoli e/o lontani che si stagliano contro il cielo hai provato? „ Otto quella è una situazione banale se si stagliano sul cielo, con il 40-150 ho provato con la Pen F e gabbiani e non è così malvagia, paradossalmente scazza di più su persone che si muovono lentamente, fa il solito giochino di ricerca del focus finendo spesso per agganciare il fondo. A proposito con la M1 MII l'afc su persone come si comporta? Dalle prove online mi sembra bene , o fa lo stesso scherzo della Pen-F? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:55
Allora la Pen F è assai migliore della em-1 perchè quest'ultima in af-c sui gabbiani con il 40-150Pro si perde inesorabilmente dopo pochi attimi... |
user59759 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 10:28
C'é già qualcuno che ha messo sul mercatino la 1DX2 per prendersi la Olympus... |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 11:25
Otto non dico che porterei la Pen F alle Everglades , l'ho presa per altro, quindi NON ha un af degno dei BIF , assolutamente, però un gabbiano, pur con qualche errore lo tracca passabilmente. Detto questo, io del passabilmente non me ne faccio nulla quindi ripeto non è una macchina che utilizzerei per azione. La trovo PERFETTA per utilizzo urbano e street, in questo superiore per via del form factor a tante altre più grandi, inclusa la mia D810. Quello che trovo assolutamente eccellente è l'AF singolo, molto preciso e molto veloce, sotto quell'aspetto non trovo abbia nulla a che invidiare alle reflex che ho, aggancia come un lampo ed è millimetrico con tutte le mie lenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |