RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:54

ottimo dato che domani mi arriva la bestiolina 5d IV Eeeek!!!

user59759
avatar
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:05

OT
Alessandro la vecchiaia è solo un'altra fase della vita, con i suoi pro ed i suoi contro.
Sta a noi decidere come affrontarla e viverla.
Anch'io sto in pensione come te, anche se con qualche anno di meno.
Ho constatato che la vita "vera" come tu la definisci, molto spesso è fatta di ipocrisia e tanta, tantissima ingratitudine che è un sentimento inversamente proporzionale a quanto una persona ha ricevuto.
La vecchiaia è l'età degli acciacchi, è vero ma sarebbe peggio se ce li hai da giovane, è l'età della saggezza e sai che cosa puoi o non puoi fare.
Ci sono tante cose da fare ancora e, se hai la fortuna di avere ancora qualcuno accanto con cui condividerle, puoi farle senza il sentirsi in obbligo con il lavoro.
Io ho trovato una mia dimensione e ti auguro di riuscire altrettanto anche tu.
Fine OT.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:11

Sulla questione Giallo Nikon e Rosso Canon e compagnia cantante vale quanto sopra, manca sempre qualcosa nei risultati degli esperimenti in odore di "scienza" sparsi nel web, che scientifici non lo sono affatto ma piuttosto analisi a valle del processo di elaborazione del segnale. Se un fotografo o un'artista nonostante il miglior monitor calibrato, i profili a doppia illuminante, un ottimo wb etc etc continua a preferire una resa piuttosto che un'altra è giusto che segua il suo istinto senza farsi troppe menate.


Non verrà mai negato a nessuno di fare ciò che vuole, con questo abbiamo anche scoperto l'acqua calda!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:13

Non verrà mai negato a nessuno di fare ciò che vuole, con questo abbiamo anche scoperto l'acqua calda!


Ci vuole senso pratico e mi sembra ti manchi leggendo le tue risposte. La mia esperienza dice che con sensori e ottiche diverse dovrò lavorare molto tempo sul raw per ottenere risultati comparabili in esterna e con forti gradienti. Questo nonostante abbia profilato tutte le fotocamere sia in singola che in doppia illuminante, abbia una cosa come 10 profili del monitor attivabili con un clic, tre colorimetri e 1 spettrofotometro e abbia studiato parecchio la gestione del colore, soprattutto testi in lingua inglese e faccia parte del gruppo del colore da anni. Ma prima di tutto sono un fotografo da "campo" che ama sperimentare e odia leggere le pappagallate.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:21

Sulla questione Giallo Nikon e Rosso Canon e compagnia cantante vale quanto sopra, manca sempre qualcosa nei risultati degli esperimenti in odore di "scienza" sparsi nel web, che scientifici non lo sono affatto ma piuttosto analisi a valle del processo di elaborazione del segnale. Se un fotografo o un'artista nonostante il miglior monitor calibrato, i profili a doppia illuminante, un ottimo wb etc etc continua a preferire una resa piuttosto che un'altra è giusto che segua il suo istinto senza farsi troppe menate perchè il tempo che perderebbe anzitutto a trovare una risposta precisa in un mare di imprecisioni è notevole, così come riuscire ad applicare tale risposta al proprio workflow.

PS: La maggior parte di queste teorie da web si schianta sull'illuminante che viene utilizzata nelle prove (spesso in studio) e sull'insistenza del bilanciamento del bianco perfetto che massimizzi la distanza tonale (spesso controproducente nei tramonti). Inoltre non si tiene mai conto del tempo speso rispetto ad un buon risultato out-of-the box il cosiddetto timeconsuming.


E' vero, sul web trovi di tutto e di più.... c'è confusione, c'è inesattezze, errori di ogni tipo, ecc...
E un risultato subito piacevole è ben gradito, ovvio.

Però è anche vero che il risultato out-of-the box è un arma a doppio taglio; ve bene finché ti aggrada, ma quando poi ti trovi in situazioni dove ti delude?
L'accoppiata sensore/lente + profilo perfetta non c'è, quindi giocoforza bisogna introdurre nell'equazione qualcosa che cambi il risultato a nostro piacimento.

La strada da percorrere la detta il nostro senso pratico e le conoscenze. Cambi lente e ci metti una vintage, ci metti un filtro sopra, ci metti più filtri sopra, stravolgi tutto in PP, oppure vai a toccare i profili.

Alla fine come ci arrivi ci arrivi, il risultato è quello che conta.

Pensare però che un profilo di classe Input possa darti informazioni quantitative o qualitative su di un sensore, è una illusione.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:38

Ci vuole senso pratico e mi sembra ti manchi leggendo le tue risposte.


Quali???

Questo nonostante abbia profilato tutte le fotocamere sia in singola che in doppia illuminante, abbia una cosa come 10 profili del monitor attivabili con un clic, tre colorimetri e 1 spettrofotometro e abbia studiato parecchio la gestione del colore, soprattutto testi in lingua inglese e faccia parte del gruppo del colore da anni. Ma prima di tutto sono un fotografo da "campo" che ama sperimentare e odia leggere le pappagallate.



Non ho nessun interesse a conoscere le cose che possiedi, le pappagallate che odi leggere non leggerle, con la tua intelligenza dovresti arrivarci subito a questa soluzione.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:43

Wazer, qual'è il problema maggiore in cui ti imbatti? Magari in due riusciamo a fare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:46

Raamiel in tutti questi anni non ho ancora letto di un solo esperimento fatto come si deve sui tagli in frequenza dovuti ai trattamenti delle ottiche e del filtro di bayer delle diverse case. Io non ho strumenti in grado di effettuare questo genere di misure ne tantomento possiedo i dati gelosamente custoditi dalle case madri sulla "potenza" dei filtri rgb posti sopra il sensore, ma vedendo cosa può selezionare dell'onda EM in ingresso un semplice filtro astronomico anti inquinamento luminoso, mi stupisco del vuoto pneumatico attorno all'argomento quando si parla di colorimetria applicata alla fotografia.

Ora il lato pratico: l'out of the box è importante e permette di velocizzare il lavoro se hai molti raw da dare in pasto al pc ripresi in diverse condizioni di luce, ho apprezzato molto il tuo lavoro riguardo i profili e li ho anche usati per sviluppare alcuni set di scatti ma alcune volte torno sugli adobe o su quelli che ho creato in doppia illuminante per situazioni in combinazione con l'ottica soprattutto con la 5dsr e 16-35 f4.

Uso anche Nikon e li confronto quotidianamente proprio con fotografie scattate dall'alba al tramonto e a volte in notturna: le differenze ci sono anche massimizzando la separazione tonale in modo maniacale con diversi metodi che vanno dal colorcheker(raro in esterna) al metodo di dan margulis etc etc.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:47

" Sono abituato a lavorare con gli anglosassoni da sempre"
Dalla retorica ampollosa e talvolta afinalistica avrei detto invece più italo-terrone come me, davvero! ;-)
Il mondo nordeuropeo e -in parte- anglosassone, gestisce il dibattito in modo del tutto diverso (e questo lo dice la mia parte finlandese).


Alessandro, premesso che siamo in Italia e non in nord Europa (quindi mi pare lecito comportarsi da Italiani), in nord-europa non hanno per nulla il modo di fare che usi tu come ti ha fatto notare anche qualcun altro



E per quanto riguarda la fedeltà cromatica delle reflex canon-sony/Nikon ti posso garantire che sui toni giallo - rosso non sono per nulla precisi rispetto alla percezione dell'occhio (che peraltro cambia da individuo a individuo)

Se volete fare un esperimento semplice semplice, alla portata di tutti per verificarlo
prendete un prisma
scomponete la luce e proiettatela su un foglio bianco
segnate con una matita i punti dove percepite i vari colori
Fate una foto dalla stessa prospettiva con cui avete guardato
Controllate il risultato

Vedrete che i colori percepiti non corrispondono bene a quanto fotografato e la brillantezza dei colori percepiti è nettamente superiore al fotografato




avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:48

Raamiel meno male che ci sei! almeno ci spieghi qualcosaSorriso
(non sono ironico eh! Raamiel è veramente la persona più competente sui profili che abbia mai avuto la fortuna di ascoltare)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:53

Non ho nessun interesse a conoscere le cose che possiedi, le pappagallate che odi leggere non leggerle, con la tua intelligenza dovresti arrivarci subito a questa soluzione.


Mi quoti linkando un test e mi rimarchi di aver scoperto l'acqua calda, ti ho risposto che di prove ne faccio ogni giorno e se vuoi parliamo di questo. Non è una questione di elenchi di attrezzatura perchè non sono interessato a battaglie sofistiche piuttosto a far crescere la discussione che mi sembrava interessante.

percezione dell'occhio (che peraltro cambia da individuo a individuo)


Esatto, questo aspetto è molto sottovalutato ma penso sia cruciale.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:00

Confrontando Nikon e Canon con i miei profili di sviluppo, come ti sembra la resa in quelle circostanze?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:07

Mi quoti linkando un test


Io ho quotato Raamiel linkando un test, non ti capisco giuro.

Per quanto riguarda le prove pratiche e soddisfacenti, mi profilo la stampante, possiedo con regolare licenza publish l'i1pro2, ma per i miei gusti uso un altro software per sviluppare i miei profili e altri target, non mi accontento dei pacchi preconfezionati.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:24

Wazer chiaramente come saprai un profilo colore non migliora la foto nei colori, semplicemente li riporta in uno stato noto e ad essere onesto ho visto che col color cheker passport spesso peggiora la situazione invece che migliorarla (sfumature non proprio piacevoli). Ho provato invece la tavola SG che mi da molta più attendibilità sul colore, ma soprattutto con sfumature migliori, passaggi + accurati.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:26

Ho provato invece la tavola SG che mi da molta più attendibilità sul colore, ma soprattutto con sfumature migliori, passaggi + accurati.


Eh beh... 24 tacche contro 140 Sorriso vorrei vedere.

Il piccolo ColorCheker va bene per il WB e la modifica e affinazione di un profilo, ma per crearli è troppo piccolo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me