RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:51

Condivido la scelta di Massimo di avere due corredi, probabilmente sarebbe la soluzione ideale per accontentare tutte le necessità. Capisco anche che la A7r ii è un'ottima macchina ma entrambe le strade non sono percorribili al momento per me.

Ho avuto modo di provare durante questo weekend una Fuji X-Pro2 e fare qualche scatto. Mi ci sono trovato bene, i file mi piacciono parecchio e non ho notato grandi problemi di dettaglio. C'è da dire però che ho scattato prevalentemente a paesaggi innevati (e i problemi se ci sono mi par di capire siano più che altro nel fogliame) e forse non ho capacità critiche abbastanza sviluppate per notare i problemi che tanti utenti lamentano. Probabilmente sarebbe il miglior compromesso per me che cerco il massimo rapporto qualità/peso, ma se davvero per ottenere il meglio dai RAW devo implementare algoritmi di demosaicitzzazione utilizzando software alieni che funzionano solo su MS-DOS allora quasi quasi lascio perdere e mi butto su qualcosa di più tradizionale. Canon o Sony ancora in decidendis...

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:08

Ma com'è che nessuno cita la Panasonic LX100? Ok, è una compatta, ma avete visto che obiettivo? E che leggerezza. Non è adatta per paesaggistica?

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:10

Ciao Alckenick, io al posto tuo non mi farei troppe paranoie da forum sui raw fuji ed il fogliame. La situazione non è così catastrofica, da utente di un X-T1 ed amante della foto di paesaggio ti posso assicurare ampiamente sulla bontà di questo sistema. Oltretutto mi dicono che la X-T2 sia ancora migliorata da questo punto di vista anche nell'uso con LR, software che utilizzo con soddisfazione. Nelle mie gallerie se vuoi troverai molti foto di paesaggio fatte con Fuji e Cool con Nikon, altro sistema che uso con soddisfazione.
Ciao Adriano Cool

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:32

Infatti, anch'io ho la T1 e l'unica cosa che mi capita di notare ogni tanto è solo una minore sensazione e tridmensionalità rispetto al FF, ma l'usabilità della macchina è perfetta nel 99% dei casi, per quanto mi riguarda.

user81826
avatar
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 9:00

L'idea di una Sony alpha 5100 (o 6000 se vuoi il mirino) attaccandoci il Samyang 12 f/2 e lo Zeiss 16-70 f/4, tipo Juza, non la scarterei affatto. Hai un corredo di ottima qualità, compattissimo e leggerissimo. Metti tutto in borsetta, compri un paio di filtri a vite, un cavalletto e via...spendendo poco oltretutto.
Io faccio paesaggi con Fuji e il fatto che rispetto ad altri sensori richieda un po' di attenzione in paesaggistica è vero ma se cerchi in giro ci sono fotografi capaci di tirarci fuori tantissimo (io sono un cane) e comunque in differenti occasioni trovo la resa Fuji più bella. È un sensore spigoloso che a volte dà qualcosa in più, a volte qualcosa in meno. Le ottiche sono tutte eccezionali.

Per il resto hai il full frame Sony che è pulitissimo ma costi, pesi ed ingombri aumentano e non so se per te valga la pena o meno.

P. S. Ho letto gran parte dei messaggi precedenti ma non tutti, quindi se ho ripetuto qualcosa già detto da altri mi scuso.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 9:11

Quoto barbara...ho la lx100 e se vi bastano i 24mm in grandangolo potete godere di un diaframma f1.7 ...e pure di una discreta stabilizzazione. ..se lo scopo è qualità /portabilità è imbattibile...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 9:19

L'Olympus non ha solo una migliore trasportabilità, ma anche diverse funzioni carine per fare lightpainting e lunghe esposizioni, una buona app per sfruttare il WiFi (la nikon d750 fa pietà nel wifi in confronto) E gli ultimi modelli hanno gli scatti su cavaletto in pixel shift (visto che a te piacciono i paesaggi l'omd Em5 MkII scatta a 64 megapixel in raw....).
Tra Sony A7Ii / Canon 6D / Nikon D610 i pesi e gli ingombri sono quasi uguali, se mai differenziale per tue preferenze personali tra pentaprisma/evf, stabilizzazione sul sensore sfruttabile anche dai fissi, comodità del liveview e altro....
Fuji non la conosco di persona, ma mi sembra usata da parecchi.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 9:21

Scatti per caso...

Poveri sfigati noi che usiamo una normale reflex che non fa 18 scatti al secondo...


stavo solo rispondendo a mirko che puntava il dito verso il prezzo sostenendo che vien voglia di prendere reflex....ho solo argomentato che c'è un abisso tecnologico in mezzo ...
non è che perché adesso vendono la mk2 da 2000 euro le versioni precedenti han smesso di funzionare eh...
una comunque ipertecnologica em5 prima serie comunque tropicaizzata costa 200-250 euro...
Di arduo vedo che c'è anche capire il senso delle cose...
Argomento sony.....ragazzi. ..una fotocamera è una scatola vuota con dentro un sensore. ...gli obiettiviiii....volete dustorsione,poca nitidezza ....bordi indecenti...vignettatura...auguri...il parco ottiche apsc sony fa pietà. ..la roba di qualità costa un rene ed è inutilmente grande perché per formato pieno....

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:24

Concordo sul fatto che la Mark II a 2000 è un ottimo affare considerato il concentrato di tecnologia, concordo anche sulla qualità al vertice delle lenti olympus sia come ottiche che come qualità costruttiva.
E' un macchina che forse prenderò per fare avifauna.
Se l'unico mio interesse fossero paesaggi non è la macchina che prenderei ma resterei sul FF e se avessi miliardi da dilapidare in hobby la nuova hassy X1D medio formato mirrorless.....ma inutile sognare l'impossibile.

Se però proprio proprio dovessi scegliere un unico sistema e la mia priorità imprescindibile fosse il peso/ingombro OGGI prenderei subito la MarkII, mi pare un investimento in lenti più sensato che non con Sony anche perchè con l'industria che spinge sul 4/3 se ne vedranno delle belle, la stessa GH5 in uscita nel 2017 promette bene.
La Sony non ha quello scarto peso/ingombro tale da poter competere con il FF in maniera così accattivante. Vuoi mettere scattare con una MarkII e un 300f4 + 1.4 tc e arrivare a 840 di focale , a mano libera con la stessa agilità con cui si scatta con un 24-70 FF.......è una cosa senza prezzo altro che 2000 €

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:28

gli obiettiviiii....volete dustorsione,poca nitidezza ....bordi indecenti...vignettatura...auguri...il parco ottiche apsc sony fa pietà. ..la roba di qualità costa un rene ed è inutilmente grande perché per formato pieno....


mbah!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:55

parlate di sony come se avesse solo le lenti kit mentre olympus avesse solo lenti top a prezzi da "affare". Anche le lenti kit olympus (come per tutti i sistemi anche reflex) mi pare non brillino per nitidezza ecc ecc, ci vogliono lenti buone e costose pure li, anzi ancor di più perchè devono funzionare su sensori più piccoli che richiedono maggiore qualità. Nessuno finora mi pare abbia messo le mani sul fuoco dicendo che le lenti kit olympus siano il top e che non serva altro, quindi la favola che con olympus si risparmia senza rinunciare alla qualità è solo una favola. Le reflex non avranno tutti i gingilli che hanno le ml (e che ne giustificano il costo elevato), ma non è che servono a tutti, ma consentono di farsi un corredo decente anche senza lenti top da migliaia di euro, grazie alla vasta scelta anche di terzi che le ml ancora si sognano. Forse il rapporto migliore qualità prezzo lo hanno le lenti kit fuji, non sony, ma nemmeno olympus

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:06

Mi permetto di dire ma mia esperienza:
da possessore Canon 6D e da fotografo quasi esclusivamente paesaggista, da un anno sto utilizzando solo Fuji (XT2 e XPro2), e non ho nessuna esigenza di tornare a Canon (che per ora non ho ancora venduto).
Premetto che lo sviluppo lo faccio quasi ed esclusivamente con Capture One, nessun problema di "acquarelli".
Un saluto a tutti
Nico

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:34

Dimmi Mitrko ...Quale sarebbe un 24mm equivalente luminoso per sony apsc?
Su oly 12 f2 nitido da bordo a bordo 450 euro. ..
12 f1.4 una gemma per chi ama stacco dei piani in grandangolo costa molto...rende molto...e c'è comunque i l 12 zuiko...

Un 16mm f1.8 tropicalizzato c'è?

Un 24-80 f2.8 stabilizzato che arrivi 2000 l/mm a tutta apertura ?? 600 euro NUOVO

un 14-28 2.8 stabilizzato tropicalizzato?

I test di photozone delle ottiche sony apsc li avete mai visti??

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:35

Sony, e dico sony non zeiss o altro, ha prodotto solo due fissi degni di nota il 35 OSS e il 50 OSS punto.
Per il resto sono ormai 4 anni che non produce ottiche aps-c.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:18

Passa a FF. Sei su un altro pianeta. Poi che si chiami 6D o D610 poco cambia. La A7 ha pochi e costosissimi obiettivi. Alle ML come corpo principale pensaci quando avrai 70 anni e i pesi sarano un problema MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me