RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luminosity Mask - Download Azione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Luminosity Mask - Download Azione





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2014 ore 19:55

La bilineare e la bicubica classica sono simili; la bicubica è un algoritmo più complesso che teoricamente dovrebbe garantier risultati migliori. quella da evitare (come ha già scritto Caterina) è la bicubica automatica che CS6 imposta come metodo di default.

Per quanto riguarda le maschere, personalmente uso le nette in quasi tutti i casi...quando il passaggio terra-cielo (o un generico passaggio chiaro-scuro) non è netto ma è sfumato, userò, a seconda dei casi una maschera netta o una maschera di luminosità.

Le LM per fusioni le uso molto spesso in foto dove vi sono molte zone d'ombra, come questa: la LM ha lavorato su tutte le zone in ombra (sotto i massi) lasciando inalterato il resto. In quel caso ho scelto una LM che lavora sulle ombre e molto selettiva (ombre++ se non sbaglio).

Comunque le LM sono nel mio workflow un caso eccezionale per la fusione delle esposizioni multiple: mi limito ad usarle in quei casi in cui le zone d'ombra (o di luce) sono molte e/o piccole e quindi lavorare a mano con il pennello diventerebbe troppo difficile.

Nella foto che hai linkato (molto bella, complimenti!) avrei usato comunque le maschere nette. ad un occhio attento balza all'occhio la zona scura di transizione sulla parte alta della motagna.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:15

Ciao Simone,volevo chiederti una cosa riguardo alla tua maschera di luminosità,ho notato che usandola sulle mie immagini,mi crea dei difetti a strisce,come se dividesse i pixel in fascce lungo l'immagine,piu che altro su zone uniformi,tipo cielo o acqua con lunghe esposizioni,sai per caso perchè succede?non riesco a spiegarmelo.grazie

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2014 ore 9:32

Scusa il ritardo nella risposta ma sono stato un po impegnato questi giorni!

Quindi da quello che ho Capito le luninosity mask tu le usi in quelle situazioni in cui a lato pratico non si riescono ad individuare due o più zone distinte in cui andare ad operare delle selezioni in cui usare le maschere nette o usare delle m. Sfumate per zone a passaggio non netto, giusto?

Qualche giorno fa sono andato a scattare in una cascata dove appunto difficilmente si potevano usare le nette o le sfumate e ho riprovato ad usare la maschere di luminosità con un ( a parer mio) buon risultato:

cascata

Ho usato le maschere per i mezzi toni e poi le ho ridefinite con un pennello molto morbido per recuperare delle bruciature su cascata e cielo che erano comunque rimaste.

p.s. Grazie per il complimento sulla foto MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 14:25

@Hammer
Trattasi di banding o scalettatura...del tutto normale perchè con le maschere di luminosità si va spesso a comprimere la gamma dinamica delle gradazioni del cielo e, dato che la gamma di colori di un file è limitata, lo stacco tra i vari colori diventa visibile nelle zone del cielo in cui non ci sono nuvole. Devi usare una tecnica di dithering per eliminarlo. Questo fine settimana se riesco scrivo un articolo dove spiego la tecnica di dithering che uso sulle mie foto.

@Francesco
Ottima la fusione con le maschere di luminosità...userei anche una maschera molto selettiva (più della ombre++ per intendersi) per la piccola zona nera che rimane sotto la cascata centrale (sempre che tu abbia l'esposizione per quella zona).
Se vedi che la maschera brucia i bianchi, modificala con curve e livelli piuttosto che con pennello (è più preciso!).
Se poi riesci a postare anche l'esempio di fusione della foto di 5 post fa con le maschere nette, sarebbe ottimo, così mettiamo il confronto nette-sfumate-luminosity.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 15:54

Ciao,grazie mille,è proprio quello ma non avevo idea di come toglierlo,allora aspetto il tuo articolo,sono molto curioso. Sorriso
Avvisi qui quando c'è?

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:52

Perfettamente funzionante su Photoshop CC e Mac OSX 10.9.2 Mavericks.
Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2014 ore 14:20

@Hammer, si linko da qua!
@Luca, grazie...direi che funziona dappertutto, l'avete testata in molti!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2014 ore 14:34

Grazie Simone della condivisione funziona perfettamente su Photoshop CC win7 64bit............ per il resto sono rimasto a bocca aperta stupenda

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 13:28

@Lion
Grazie a te per il feedback ;-)

user19955
avatar
inviato il 09 Marzo 2014 ore 15:13

Molto ben fatto il tutto grazie per la condivisione, molto gentile.
Grazie

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 16:19

Provata anche io.....sei un grande, sia per la generosità di condividere con tutti (compresi i meno esperti come me) i tuoi metodi...sia per l'azione che hai creato.
L'ho eseguita su PS CS4 e tutto va bene...devo prenderci un po' la mano ma credo che la usero molto.

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2014 ore 20:38

Grazie ragazzi per i test!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2014 ore 9:44

Grazie del consiglio Simone ! Con questo tipo di maschere ho un casino da imparare!

Appena riesco posto senza dubbio !!

P.s. Me gusta questa condivisione di conoscenze che spesso non si trova in altri topic :-)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2014 ore 0:11

Grande Francesco...beh, direi che alla fine è ciò a cui serve (secondo me) un forum...vediamo quanti qui hanno veramente voglia di imparare ;-);-)

@Hammer (e altri)... Come promesso, ecco a voi l'articolo sulla gestione del banding in photoshop. Si tratta di una lettura fondamentale e necessaria per chi usa le maschere di luminosità per evitare spiacevoli sorprese e posterizzazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2014 ore 15:34

simone grazie mille per le azioni e gli articoli molto interessanti :)

volevo chiederti una cosa a proposito dell'aumento della saturazione che si verifica eseguendo le tue azioni, secondo te ha senso utilizzare come metodo di fusione dei livelli di regolazione 'luminosità' invece di 'normale' per limitare l'aumento di saturazione ove non sia voluto? e quindi utilizzare le LM unicamente per fondere le esposizioni oppure per modifiche mirate e poi aumentare selettivamente la saturazione dove invece sia voluto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me