JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La differenza la fa l'impostazione mentale di chi usa il sistema, anche
Edit: tanto per aggiungo anche che molta differenza la fanno i driver, versioni BIOS, impostazioni dello stesso e molte altre cose.. Poi direi che i Mac con hardware disponibile pari pari per assemblare un PC si contano con le dita di una mano, o meno..
Va un attimino argomentata la cosa. Vantaggio: MacOS non vuol dire nulla. In cosa sarebbe oggettivamente migliore di win, oggi? E sottolineo oggi, per evitare che si tirino fuori robe di windows XP o ME.
Ho tenuto su una idaneb dal 2009 allo scorso mese, passando per aggiornamenti e upgrade hardware. Di una stabilita' assoluta. Poi le maggiori prestazioni non sono assolute, ma sicuramente i sistemi basati su osx hanno un migliore gestione della ram dovuta solo ed unicamente al sistema operativo. E' rapido perche "ordinato" nelle funzioni, nelle interfacce e la parte grafica e' ottimizzata in anni di sviluppo con "driver" solidi. Ma se parliamo di applicare un filtro pesante su un software di editing a Parita' di sistema non ottieni risultati migliori (piu rapidi). Sono un mac user cosi come un pc user anche io ;)
Personalmente i miei PC vanno tutti una meraviglia, dico solo semplicemente e ripeto che per come lavoro io, con il Mac mi trovo molto meglio. Infatti uso sia PC che MAC.
Chiunque si intenda di telefoni sa che Android come OnePlus 3 (escludendo real reacing) o moto z sono più veloci di un iPhone ad aprire le applicazioni, e sono risultati che si ognuno può dare guardando un video comparativo. Si può anche citare il caso di iPhone 6s che in parecchie occasioni riesce ad essere più fluido e veloce nell'aprire le applicazioni di un iPhone 7, nonostante abbia fatto anche nei benchmark punteggi molto inferiori a quelli del 7.
“ sempre belle queste sparate assolutistiche e del tutto prive di fondamenti nel mondo reale „
Prive di fondamenti? Ho messo un video apposta. Dire che si preferisce Mac OS perché più bello, più comodo, quel che vuoi ha senso... ma oggettivamente non ha prestazioni superiori, come è ovvio che sia.
“ Ho tenuto su una idaneb dal 2009 allo scorso mese, passando per aggiornamenti e upgrade hardware. Di una stabilita' assoluta. Poi le maggiori prestazioni non sono assolute, ma sicuramente i sistemi basati su osx hanno un migliore gestione della ram dovuta solo ed unicamente al sistema operativo. E' rapido perche "ordinato" nelle funzioni, nelle interfacce e la parte grafica e' ottimizzata in anni di sviluppo con "driver" solidi. Ma se parliamo di applicare un filtro pesante su un software di editing a Parita' di sistema non ottieni risultati migliori (piu rapidi). Sono un mac user cosi come un pc user anche io ;) „
La gestione della ram è da windows vista in avanti che è andata sempre più migliorando. I driver, se usi quelli certificati, molto difficilmente hai problemi di stabilità. Un pc windows, a parità di hw, non è meno rapido di un corrispettivo con macos. Certo, se si parla di xp non ho problemi a dire che macos ai tempi era superiore, semplicemente perchè XP era un OS nato non troppo bene che è vissuto troppo a lungo... ma con windows da 7 in poi questo vantaggio non c'è più.
Per quello ho scritto quanto sopra. Le prestazioni sono identiche (a parità di hw), la stabilità idem... perchè preferire macos se non per abitudine/affezione/software solo per mac?
“ Per quello ho scritto quanto sopra. Le prestazioni sono identiche (a parità di hw), la stabilità idem... perchè preferire macos se non per abitudine/affezione/software solo per mac? „
Perché preferire Windows? Perché l'hardware costa meno e si può autoassemblare? Sicuramente si, avendone le competenze e la giusta preparazione, conviene autoprodursi, per così dire, un PC ottenendo una macchina con ottime prestazioni e costi inferiori Non diciamo che è banale perché leggo e sento fin troppi problemi con termini come bios o altro, incompatibilità più o meno serie e comunque diverse e agguerrite visioni sulle configurazioni da adottare... in parole povere l'affidabilità è direttamente proporzionale alla competenza.
Perché preferire Apple? Perché da oltre 30 anni offre la stessa qualità e la stessa affidabilità. Come dite Voi non guardiamo ad NT o a XP o a altro, perché oggi Windows 10 è cosa buona e giusta e semplice, ma tutto sommato Apple è sempre lei; mai il massimo della potenza, mai economica, mai democratica, mai troppo PRO ma pur sempre simile a se stessa.
Nemmeno windows 10 ha un funzione di ricerca dei file decente, mac os quando cerchi un file te lofa selezionato all'interno di una cartella con 10000000 di file mentre se premi - visualizza file in esplora risorse - mi apre la cartella senza darmi lo stesso file selezionato, oppure, collega due schermi, poi scollegane uno. Vedrai che tutti i file e le cartelle disposte sullo schermo secondario si ammassano nel primario. Ricollega lo schermo secondario, su mac tutto ritorna disposto correttamente su windows no, rimane tutto incasinato...insomma si potrebbe andare avanti per ore...per la gestione della ram non e' che mac os sia rimasto a guardare...con i driver certificati sei obsoleto nel tempo...insomma dai, windows ha molti vantaggi ma nessuno di quelli che hai elencato ;)
“ Nemmeno windows 10 ha un funzione di ricerca dei file decente, mac os quando cerchi un file te lofa selezionato all'interno di una cartella con 10000000 di file mentre se premi - visualizza file in esplora risorse - mi apre la cartella senza darmi lo stesso file selezionato, oppure, collega due schermi, poi scollegane uno. Vedrai che tutti i file e le cartelle disposte sullo schermo secondario si ammassano nel primario. Ricollega lo schermo secondario, su mac tutto ritorna disposto correttamente su windows no, rimane tutto incasinato...insomma si potrebbe andare avanti per ore...per la gestione della ram non e' che mac os sia rimasto a guardare...con i driver certificati sei obsoleto nel tempo...insomma dai, windows ha molti vantaggi ma nessuno di quelli che hai elencato ;) „
Ecco un'esempio pratico di quello che volevo dire. Allora è 2 giorni che uso il MAC PRO, è semplicemente imbarazzante per capire si può solo provare, e di Mac Pro ne vedo pochini qui o sbaglio? Chi volesse ecco un piccolo video mio, fatto alla carlona.
Mah.. Mi lascia sempre perplesso quel sistema di raffreddamento, che pesca da sotto peraltro..
P.S. Gli ssd PCI express sono nati sotto forma di revodrive ben prima del Mac pro.. Ed il mio portatilino con ssd sata ci mette la metà ad accendersi e spegnersi lol
Accensione e spegnimento che vedi, e che specifico sono il primo avvio, ovvero stava installando, e poi non sto a calcolare il centesimo non serve a nulla. Insomma ragazzi non mi frega niente come spiego bene nel video, so solo che spacca :-)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.