RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha fatto quella foto? Ah, :-) Tu.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi ha fatto quella foto? Ah, :-) Tu.





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:06

"Era questo il senso della domanda iniziale? Per quale motivo i professionisti della fotografia si ostinano a fotografare con costose reflex quando loro"


Sinceramente conosco parecchia gente che con la fotografia ci magna e si diletta a scattare con il melafonino, pubblicando e/o esponendo. A volte decidere di usare un mezzo con evidenti limiti tecnici è una sfida o una precisa scelta stilistica. Seguendo il ragionamento che le foto le fa la macchina, tutti quelli che scattano a pellicola sul formato 36x24 sono dei ×.

Ovvio che se vai a correre in formula 1 devi avere un mezzo adeguato, se vuoi vincere devi guidare in un top team sperando anche che il progettista si sia svegliato più ispirato di quello di un tram rivale.
Ma fidati, se un qualsiasi automobilista evoluto salisse su una formula 1, non riuscirebbe nemmeno a partire, o si girerebbe alla prima curva.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:10

per i professionisti entra in gioco l'affidabilità del sistema....la sua espandibilità e tante altre cose


Affidabilità e rapporto qualità prezzo. Tendenzialmente, non solo in fotografia, che ci lavora valuta bene la spesa in base al potenziale guadagno. Conosco un paio di colleghi che fotografo motorsport ad alto livello, e cambiano l'attrezzatura spessissimo perché la massacrano. Conosco "topi da studio" che cambiano l'attrezzatura ogni 6/8 anni perché non hanno bisogno di altro.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 11:54

per ritracciare il senso del topic, questa non te la regalano cdn.pocket-lint.com/r/s/970x/assets/images/phpknvdfr.jpg
e questa te la regalano ancora meno petapixel.com/assets/uploads/2015/10/shooting1.jpg
si tratta di scucire 1000 o 3000 euro. tanto per dire che se il topic verte su come solo la capacità del fotografo conta, beh non era quello, tantomeno che i soldi vanno solo verso oggetti grandi...
Ma se è parzialmente virato in quel senso forse la sindrome del celogrossismo un po' è incarnita.
Non ho neanche detto che il mezzo migliore per fare foto ad un matrimonio è un cellulare.
Ho semplicemente detto che una qualsiasi ammiraglia non è la fotocamera migliore in assoluto.
Questo dipende dalle caratteristiche tecniche del mezzo.
proviamo a fare un confronto delle caratteristiche tecniche tra Canon 5Ds R + 24 70 II e Sony RX100 che ha un 24 70 eq.
tenuta alti iso, vince Canon
dimensioni superficie sensore e pixel vince Canon
peso... vince di nuovo Canon ma in un verso che talvolta può essere un problema...
Dimensioni vince Canon ma vedi come sopra.

930g + 805g = 1735g per Canon, la Sony pesa 300g
Dimensioni le vedete qui camerasize.com/compact/#596.286,690,ha,t
Quindi, il ragionare su quanto sia meglio il grosso è un po' infantile
Dipende da quello che fai.
Vorrei solo farvi riflettere come per esempio nell'ambito delle bici da corsa ci sia stata una ricerca disperata verso i componenti più leggeri della bicicletta.
Si arriva a sostituire un pezzo alla volta, anche un bullone, mirando all'ultimo ritrovato più costoso e leggero.
Se dovete farvi a piedi escursioni estreme, arriverete a considerare il peso delle vostre scarpe, del vostro maglione in pile, del vostro zaino da vuoto e da pieno, e ovviamente della vostra fotocamera se intendete portarvene dietro una.
Ed oltre il peso ci sono le dimensioni.
Se un compatta come è la Sony rx100 ve la imboscate in un indumento che indossate la vedo difficile per la Canon succitata, a meno che non vogliate simulare che siete incinte...MrGreen e questo non sull'Everest ma anche in una serata di gala, con lo smoking eventualmente.
Quindi, siccome non è sempre possibile uscire dicendo " mi porto il banco ottico che esco per fotografare", inevitabilmente la megamacchinona perde in certe circostanze, e non è l'invidia ma il buon senso che lo detta.
e a proposito di Ferrari, meglio un motorino se dovete passare in stradine strette, in vicoli, dove la Ferrari non ci passa.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:30

Vero, e aggiungerei che vedo ovunque persone con fotocamere da migliaia di euro che fanno foto totalmente prive di senso che presentano nei loro "portfolio" (perchè ovviamente non sto parlando di chi scatta per tenersi le foto per se). Questo è il risultato di una mancanza di cultura fotografica e del della dilagante abitudine di prediligere unicamente l'hardware.


E invece questo e' il punto nodale. Quelle foto non avranno senso per te, ma ce l'hanno per chi le ha scattate, decidendo poi di postarle qui. Il "senso" di una foto non e' misurabile . Potrai sicuramente affermare che tecnicamente uno scatto possa avere dei difetti o delle manchevolezze, ma non che non abbia senso in termini assoluti.... indipendentemente che sia fatto col telefono o con la reflex n.1 del mercato
Perché altrimenti, si ricomincia da capo e si ritorna a domandarsi se il milione e mezzo di foto del Martino o delle Tre Cime presenti in questo forum abbiano un senso....Cool

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 18:50

Lloyd142, espresso in questi termini ti do ragione.
Ogni foto ha un valore relativo, talvolta assoluto per chi l'ha fatta, sia con il cellulare sia con l'ammiraglia.
Pensa se un'alluvione ti porta via tutto e ti resta un'unica foto fatta malissimo, sbiadita, mal esposta, con un cellulare o una dx, di una persona a te cara,
il valore inestimabile di quella foto.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2016 ore 21:31

Mi domando e domando: ma non è che le "ammiraglie" abbiano un doppio significato... come la fotografia ha più aspetti? Mi spiego: sono un felice...e ancora, purtroppo inconsapevole, possessore di una dx e di una ds mIII.... Che in mano mia fanno una brutta figura (o io con loro? ) ma di una cosa mi sono reso conto...: sono dei meravigliosi "mezzi di lavoro". Ma sono anche il "mezzo" di traino per il mercato. Si chiama banalmente consumismo. Ci si casca o no. E' vero che ogni fotografia ha valore..per chi la scatta.. ma può essere altrettanto vero che si scattano foto con mezzi sovradimensionati per le stesse? Ho letto che oggi si fanno servizi di matrimonio con l'Iphone... Bontà loro.. Ma il matrimonio è pur sempre un servizio commerciale.. o un "lavoro" se meglio si crede...e questo vuol dire che se i clienti sono mal "educati" e lo accettano...quel lavoro diviene lecito. Credo che la questione sia mal posta... Troppo facile rispondere che è meglio fotografare con un mezzo più appropriato di un telefono...e altrettanto facile rispondere che "se in quel momento ho a disposizione un telefono", la cui tecnologia applicata a livello fotografico è sempre più avanzata, "faccio la foto con quello e se esce bene la pubblico pure". Lecite entrambe.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 0:45

Ho il cellulare pieno di foto, anzi talmente tante che non entravano ed ho dovuto acquistare una micro sd per aumemtare lo spazio.

Ps: però nemmeno una l'ho fatta col cellulare, le ho tutte trasferite dal PC dopo averle fatte con la reflex! MrGreen

Non so perché ma io ho proprio il rifiuto di usare la fotocamera del cellulare, mi sembra di sprecare un attimo irripetibile ..

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 5:55

Io invece devo purtroppo riconoscere che - nonostante le numerose reflex, zoom, teleobiettivi posseduti in vita mia - le foto più interessanti, proprio da un punto di vista..."artistico" (messo fra ventimila virgolette), le ho fatte col cellulare o con la prima compatta digitale (una Nikon coolpix da 2mp, con un display che in pieno giorno era inutilizzabile e che scattava un paio di secondi dopo aver premuto il pulsante).
In parte credo sia dovuto al fatto di aver avuto a disposizione quel mezzo nel preciso momento in cui serviva, in parte all'estrema libertà di manovra e di inquadratura che questi dispositivi ti permettono.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:18

Mi fermo al primo post di Ooo e provo a rispondere.
Le passate vacanze ci trovavamo a Barrea in Abruzzo. Io con reflex e 24-70+70-200, mia moglie con il telefonino.
Mentre eravamo in visita al castello, c'era uno scorcio di paesaggio davvero bello. Il paese di Barrea con il Lago e i monti sullo sfondo. Ho fatto il mio scatto e mia moglie fa fatto il suo. Al rientro delle vacanze, io ho cercato di tirare fuori qualcosa di buono dal mio: contrasti, nitidezza, ecc ecc. Mia moglie ha postato su fb e istagram le sue foto. Beh....ha ricevuto da subito tantissimi consensi. Vedo le sue foto e mi rendo conto che lei, nonostante avesse usato un telefono, era riuscita a vedere meglio di me. Ha scattato lo stesso scorcio, ma ha beccato un raggio di luce che filtrava dal cielo nuvoloso e illuminava la bandiera tricolore che stava in cima ad in tetto (probabilmente il municipio), rendendo unico il suo scatto. Quello che mi ha colpito delle sue foto è che lei ha colto momenti migliori. Dando alle sue, una marcia in più a livello comunicativo e rendendole molto più apprezzate delle mie, precise, ma fredde. Quindi mi trovo abbastanza d'accordo con quello che dice Ooo. Il mezzo non fa il fotografo, ma il fotografo sa fare bene con quello che ha a disposizione. Anche con un telefono.


Sotto trovate il profilo di una grande appassionata di foto scattate con il cellulare.
Sé avete voglia e tempo, guardatevi le sue foto.


www.instagram.com/jessicamorelli/


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:15

Gianluca Urpi. Ho visto le foto instagram della signora. Sono rimasto a dir poco colpito. Complimenti.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:18

Michele, le foto della signora che hai visto non sono di mia moglie. Vedi in rete chi è la signora del link che ho postato.MrGreen
www.jessicamorelli.it/iphoneart-portfolio/

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:29

Ah ok! Ah, ha un blog... Non la conoscevo.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:37

L'unico vantaggio del telefono è il fatto di avercelo sempre a disposizione. Sul fatto di padroneggiarlo hai ragione, di fatti non padroneggio il telefonino per le foto ma padroneggio il mio corpo macchina di conseguenza per me non è meglio di sicuro il telefono, ovviamente parere soggettivo e personale. Buona giornata

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:40

Be dai, ISO tempi e WB li puoi impostare e volendo puoi avere anche il raw per lavorarlo a pc

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:45

Si ma non mi ci metto nemmeno, non dico che faccio bene ma non riesco a considerarlo, sono limitato lo so. Per ora vado avanti così.. chissà magari in futuro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me