user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:51
Ma il vostro sport preferito è attaccare... Ma parlate mettendoci la faccia siete senza coraggio |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:57
for everyone... Please, don't feed the troll. |
user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:00
Tutti santi con l'aureola... Tutti umili e elevati di spirito. Scappo da questa falsità come una lepre giovane e sana scappa da un lupo vecchio e malato. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:09
"Un altro senza gallery che parla... toh Ma guarda un po' " C'è un mucchio di gente che scrive qui per motivi diversi, spesso solo per gratificazione personale, o solitudine, o altro, chissà, ma non fanno mai vedere una fotografia non dico a sostegno a sostegno di quello che dicono, ma semplicemente per mostrare che hanno una fotocamera Chiacchierano, chiacchierano, ma sono solo parole, fanno fumo, ma di arrosto non ce ne è, e non c'è perché, semplicemente, puzza troppo per farlo annusare agli altri. Non ti curar di lor ma guarda e passa. Si possono bannare personalmente, clicchi su blocca utente, e non lo vedi più, ottima facility del forum. |
user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:11
Vero. Hai ragione. Bravo. Bravo. Peggio di così non potevo fare... |
user104607 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:13
Non c'è nulla di male nella gratificazione personale. Continuerò su altri canali. Non siete degni di gente vera. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:15
“ Nikon sa fare obiettivi eccellenti. Lo stesso vale per Canon, Sony e via dicendo (magari non è lo stesso per la Girolamo Pompetta Snc...). Che poi esistano lenti migliori o lenti peggiori, non dipende dalle capacità dei produttori ma da cosa viene deciso a tavolino in sede di progettazione perché la qualità cresce in modo lineare, i costi di produzone in modo esponenziale (per non parlare dei prezzi al pubblico) „ Il problema di questi oggetti ormai sono è il prezzo esageratamente alto....ed il discorso non vale solo per la fotografia, ma anche per l'informatica, le macchine ecc ecc ecc c'è una tendenza al rialzo veramente "preoccupante" secondo me. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:22
Forse perchè non amo particolarmente nè una nè l'altra, le trovo abbastanza intercambiabili. Va bene la Nikon come va bene la Canon. La Nikon mi ha sempre dato un impressione di nitido e preciso, la Canon più rotonda. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:25
"E poi in futuro i due major studieranno qualcosa per non rendere compatibili le lenti compatibili. Già' ci stanno provando con le batterie" Esatto. Sulle ottiche di terzi c'è quella spada di Damocle lì. Ma non è detto che ce la facciano, perché alla fine........gli haker sono bravi! Una casa terza, elettronicamente, non fa altro che simulare con l'ottica sua l'ottica originale, e lo stanno facendo sempre meglio, adattandosi a tutte le modifiche introdotte sui loro AF, sempre più sofisticati, dalle case produttrici di fotocamere. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:36
“ Non c'è nulla di male nella gratificazione personale. Continuerò su altri canali. Non siete degni di gente vera. „ Avresti potuto portare argomenti e foto a sostegno della tua tesi, cose oggettive, non sensazioni. Avresti potuto evitare di venire a trollare nel thread della marca che ti sta tanto antipatica e che non usi. Ma non hai fatto nulla di tutto ciò. Anzi, te ne sei uscito con voli pindarici sulla "minor luminosità" e sui colori, quando è arcinoto che la seconda dipende tantissimo dai profili (chiedere a raamiel) e sulla la prima... Stendiamo un velo pietoso. E, in conclusione, quando ovviamente tutti ti hanno dato contro, non hai portato argomenti a sostegno della tua tesi per far valere le tue opinioni, no, te ne sei ben guardato. Da vero uomo e persona vera, hai deciso di attaccare sul personale prima e poi scappare con la coda tra le gambe per andare dalle lepri tue simili. Buona continuazione. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:40
“ Esatto. Sulle ottiche di terzi c'è quella spada di Damocle lì. Ma non è detto che ce la facciano, perché alla fine........gli haker sono bravi! Una casa terza, elettronicamente, non fa altro che simulare con l'ottica sua l'ottica originale, e lo stanno facendo sempre meglio, adattandosi a tutte le modifiche introdotte sui loro AF, sempre più sofisticati, dalle case produttrici di fotocamere. „ Dal punto di vista della programmazione sarebbe una cosa estremamente semplice da fare, per loro. Capire la marca dell'ottica montata sulla fotocamera è di una semplicità imbarazzante (c'è anche sui dati exif), basterebbe introdurre limitazioni o bloccare lo scatto se la marca della lente è diversa da quella della macchina e il gioco è fatto... Evidentemente non lo vogliono fare, almeno per il momento... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:08
" basterebbe introdurre limitazioni o bloccare lo scatto se la marca della lente è diversa da quella della macchina e il gioco è fatto... Evidentemente non lo vogliono fare, almeno per il momento. " In Giappone, ancora adesso, il senso dell'onore ha degli aspetti sconosciuti nei popoli occidentali. Il "seppuku" e il "harakiri" sono usati con sconcertante frequenza. Considerando che la concorrenza tra costruttori di macchine (Nikon, Canon, Pentax) e universali (Sigma, Tamron, Tokina) è "interna", cioè tutta giapponese, io sono convinto che Nikon, Canon e Pentax vogliano vincere la concorrenza attraverso la supremazia tecnica come dimostrazione di forza piuttosto che con i cavilli tecnici di impedire lo scatto. È una sensazione, per carità, ma avendo conosciuto e lavorato con i jap, sono convinto che la condizione di mettere un altro giapponese nella posizione di inoperabilità tecnica sia una slealtà che viola il loro altissimo senso dell'onore. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:14
Vero, non ci avevo pensato. Potrebbe anche essere così... |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:29
“ La Nikon mi ha sempre dato un impressione di nitido e preciso, la Canon più rotonda. „ +o- la differenza sostanziale è questa, poi i colori si possono uniformare, ma la sensazione resta. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:44
"..basterebbe introdurre limitazioni o bloccare lo scatto se la marca della lente è diversa da quella della macchina e il gioco è fatto... " Probabilmente hai ragione, ma chissà, si entra nel campo delle illazioni. Riguardando le curve MTF che ha tracciato Lens Rental, il guadagno grosso rispetto all'attuale VRII è alle focali intermedie. www.lensrentals.com/blog/2016/11/nikon-70-200mm-f2-8e-fl-ed-af-s-vr-mt e sempre da quelle curve, su questo nuovo si vede però un problemino che il "vecchio" VRII non ha, e ne fa menzione anche Lens Rental Tutte le curve, di contrasto e di risoluzione, la Sagittale e la Meridionale (o Tangenziale che dir si voglia) non sono unite sull'asse ottico, non escono dallo stesso punto, sono sfalsate, soprattutto a 200 mm: quella non coincidenza lì, è dovuta ad un errore di montaggio delle lenti nell'ottica, le lenti nel barilotto non sono allineate bene in fase di montaggio, e perdi risoluzione al centro, il picco della risoluzione è fuori asse. La risoluzione c'è, è alta su tutto il fotogramma, ma il picco non è nel centro, su di un 30 X 40 cm è fuori centro per qualche centimetro, non di un capello: visto che la risoluzione è alta su tutto il fotogramma, magari quel picco fuori asse non si vede, ma magari invece si vede, chissà. Il Canon ed il "vecchio" 70 - 200 VR II sono centrati bene, questo nuovo, no Non è una pecca grave, ma è un errore che non ci doveva essere, quel tipo di errori lì sono errori vecchi, che dovrebbero far parte del passato. Di solito è causato da cattiva lavorazione delle sedi meccaniche delle lenti dentro l'ottica, ci sono dei giochi della lente col supporto, o il supporto è ellittico invece che circolare, oppure è causato da una cattiva lavorazione del barilotto, asimmetrico o con tolleranze troppo grandi, e conseguenti giochi, chissà, ma c'è un leggero fuori asse delle lenti. Lens Rental ha tracciato quelle curve su un lotto minimo di 10 pezzi e dunque molte delle ottiche del lotto hanno quella imperfezione di centraggio lì: ad oggi c'è un errore sistematico sull'ottica, non grave ma c'è, e considerando il prezzo, io aspetterei un annetto a comprarlo. Quella è roba nuova come produzione: se ci mettono un po' di buona volontà, affinano le lavorazioni ed i montaggi, e tra un annetto aumenta la probabilità di prendersi un'ottica allineata meglio. In ogni caso, provarla per la risoluzione prima di prenderla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |