JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rispolvero il topic.. Volevo sapere se oltre la MAF a non essere perfetta e quindi da tarare se esiste qualche altra regolazione sulle Reflex affinché le foto risultino nitide.
@Teskio74 - Che io sappia c'è il controllo di sharpening, che viene però applicato ai JPEG prodotti in-camera. Per conservare i settaggi dei Picture Control, Day-lighting ecc. sui RAW (parlo di Nikon), devi processare i files con ViewNX o Nikon CaptureNX. Personalmente preferisco avere il RAW neutro e intervenire poi con LightRoom o Photoshop.
Grazie @Alberto61, tutto chiaro, anch'io preferisco lavorare in raw e poi post produrre.. Devo riuscire a trovare la quadra perchè non sono affatto soddisfatto dalle mie foto,non mi convincono affatto! Ma qualcuno di Roma che possa darmi una mano per tarare questo benedetto AF? Grazie
Scusate, Vi chiedo cortesemente: quando portiamo corpo macchina e obiettivo presso un centro di assistenza per la verifica dell'autofocus se necessita una correzione si limitano a modificare dal menu la correzione oppure intrvengono sull'obiettivo? Grazie
Ciao a tutti, ottimo topic che non soddisfa a pieno la mia esigenza. Possiedo un sigma 18-35 Art e l'usb dock x la regolazione dell'af... Questo mi permette di regolare la lente a 18-24-28-35mm a 4 distanze .28 .35 .50 e infinito! Ora mi chiedo, prendendo i 18mm devo porre il mio soggetto alle 4 distanze misurandole io dal piano focale o devo guardare la scala delle misure segnata sull'obiettivo. I vari +1,2,3,4,5 ecc. sono mm? Grazie
Per Giuljacopo : Il centro assistenza valuta caso per caso se intervenire sull'ottica, sulla reflex , su entrambe o tramite microregolazione attraverso menù . Per Nibbles: Non ho mai eseguito la microregolazione attraverso una usb dock , comunque quei valori corrispondono a delle microreglazioni prestabilite dalla sigma che non sono equiparabili alla scala dei millimetri . ciao, lauro
Io sinceramente non ho capito cosa serva questa microregolazione ovvero come si dovrebbe fare.. con che mezzi e a che distanza per avere una buona riuscita ... sappiamo tutti che negli scatti reali le distanze cambiano ..sei l'ottica viene tarata ad una certa distanza può non andare bene per un'altra .. o sbaglio?
Prova a rileggere a pagina 2 di questo topic karmal . Se usi un diaframam aperto e una distanza tale che riduca la pdc intorno ai 10 cm è immediato il riscontro sulla dima . hai scritto:
“ "sei l'ottica viene tarata ad una certa distanza può non andare bene per un'altra .. o sbaglio?" „
Aumentando la distanza di ripresa aumenta la pdc quindi puoi accorgerti di meno di una legegra staratura reflex+ottica. Nelle situazioni normali in cui giochi con pdc a livello di 10/15 cm su un soggetto di una certa tridimensionalità è un attimo scoprire che l'occhio è fuori fuoco . Con starature spinte anche un germano reale a 15 metri con un 500mm può essere completamente fuori fuoco . Quindi se hai la fortuna di avere una reflex che offre la doppia microregolazione sfruttala, se ne ha una sola usa la regolazione-taratura calcolando una distanza mediamete vicina (qui avresti una pdc ridotta che esige una maf chirurica) . p.s. l tuo super tele con quella reflex mi sembra che sia perfettamente tarato . ciao, Lauro
user14103
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:39
@Elleemme Io sto facendo le microregolazioni diaframma a tutta apertura con la minima distanza di messa a fuoco..(sbaglio la procedura?) ho incominciato sulla 5dmk3 che ha la doppia taratura su 16.35 f4 is 24/70 f.2.8L II (su questo ho dovuto applicate un meno 7...) e su 70/200 F.2.8 LIS II ... le altre mi sembrano normali ... ho da controllare ancora una 1dx e 7d mkII su queste ottiche e il 300f.2.8lisII e Il 500 f.4 L IsII compreso convertitori su tutte e tre i corpi .. posso procedere con questo metodo ?
Secondo le specifiche Canon, la taratura va fatta ad una distanza pari a 50x la lunghezza focale, non alla minima distanza di fuoco. Me lo ha anche confermato il CS di Torino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.