| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:09
Già... aggiungerei alla tua conclusione: - considera anche i soggetti che andrai a fotografare: quanta natura ci sta dentro. Se è oltre il 70%, lascia perdere fuji, se non vuoi usare SW diversi (tipo Photoninja o Iridient se hai un mac). Io, come scritto lì sopra, ogni tanto ributto uno sguardo a fuji: mi piace la filosofia che ci sta dietro: corpo simil pellicola, fissi di dimensioni tutto sommato accettabili, niente cannoni da corazzata (a parte i due zoom f/2.8). Continuo a sperare nella risoluzione dei problemi dell'x-trans o, se decidessero di farlo, il suo accantonamento (come hanno deciso sulla nuova quasi medio formato). Allora venderò volentieri la nikon, le lenti, e passerò felicemente a fuji. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:12
“ Comunque ci siamo fatti coinvolgere di nuovo nel solito super thread che a breve raggiungerà le 15 pagine confrontando alberi e non arrivando a nulla. „ Per carità mi impegno pubblicamente a non caricare più immagini di alberi in questo thread, ne abbiamo già viste fin troppe in effetti. “ - Prova due macchine nella stessa condizione. se non puoi, prova dei raw. - Considera se non sei convinto un usato e un modello minore „ Consigli ottimi (sempre che Jokanovic non sia già scappato a gambe levate dopo 6 pagine di delirio). |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:17
Tendo a precisare che il crop nel test evidente che ho postato è al 200%. Cosa è evidente? Che per qualche arcano motivo lr non demosaicizza i raw fuji, che in più anche il jpeg on camera fa schifo! Ma questa è una storia così vecchia e già detta, che è quasi stancante. Come spesso è stancante leggere di chi non ha neanche provato. È noto che il raw fuji viene demosaicizzato male, quindi qualcosa che non va c'é. Purtroppo c'é anche la scocciatura del passaggio in più in pn (in questo caso), che però risolve questo problema. Test recente: www.dropbox.com/sh/1ow9y6uub01i9jj/AABNEReYeKCyXYjlQRWS3nwwa?dl=0 Foto ottenuta: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2073934&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 19:40
E' buona. Adesso sto provando altri SW di elaborazione ma proverò anche PN per la demosaicizzazione. |
user102516 | inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:56
“ Se vi sembrano nitide e definite... „ A me quelle foto non vengono neanche se le volessi fare, e io non ho niente di pro. Infatti, ho un 16-50 (bistrattato da tutti), e un 27mm f/2.8 e le fotocamere sono quelle base X-T10 e X70 che ho da una settimana. Ma foto così brutte non sono mai riuscito a farle. Sembrano quasi fatte apposta volutamente, ma no che dico...con una fuji è impossibile che ti esca roba del genere. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:17
Tranquillo che esce. Io avevo una x-t1 con 18-55... e viene fuori. Il problema è che certe volte viene bene, certe altre no. La mia prima uscita con la fuji fu positivissima. Poi cominciarono le magagne. A suo tempo, quando cominciai a trovare questo problema, pensai fosse una questione di macchina e di lente: mi ero accorto che la stabilizzazione del 18-55 creava problemi se la tenevi attiva quando scattavi a tempi rapidi: oltre 1/250 il sistema creava una sorta di sdoppiamento dei bordi delle cose, per cui risolsi disattivando la funzione. Purtroppo non era solo quello. Come vedi nella foto con tutta la serie di alberature abbiamo due livelli: in alto è quasi perfetta, con le foglie ben definite. Scendi verso strada e cespugliame vario, ed ecco l'acquerello. Non riesco a capire perchè faccia così... ma se non ha risolto adobe, e neppure fuji nei suoi jpg, allora credo sia davvero un problema non da poco. D'altra parte: se apri un file raf con photoninja vedi che il programma sta lì un bel po' a demosaicizzare... ciò significa che il file prodotto è bello tosto, di non facile gestione. Non è un problema di essere pro o di avere attrezzatura pro: è una questione di casistica. E di campo di utilizzo. “ avevo anche gia postato questo esempio „ AlexM00dy: hai trovato la situazione peggiore per un sensore x-trans! Verde a palla, con fogliame ripetitivo, erba verde e beige, pietrame vario e muri di colore chiaro alla luce del sole! Dovresti mandarlo ai tecnici fuji un simile file! Ps: se ti può consolare sarebbe venuta la stessa cosa anche se avessi usato un 23 f/1.4 |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:26
“ Ma foto così brutte non sono mai riuscito a farle. „ Beato te, a me vengono senza manco provarci scherzi a parte, il senso di condividere una foto (sicuramente brutta) come quella penso di averlo chiarito. Poi oh, va bene che al 100% e passa si notano punti in cui il verde spappola di brutto, ma sul totale stiamo parlando di questo imgur.com/a/Ou7pF cha sarà, il 10% del fotogramma? Comunque recuperabile ad avere tempo, pazienza e manico (e io ammetto tranquillamente che dei tre ho solo il primo). PS il 16-50 non lo bistratto, anzi, mi ci sono divertito tantissimo. Solo che da quando ho il 35 mi sono abituato troppo bene. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:32
Signori che dire grazie mille di questo fantastico post, francamente se vi devo dire che ho le idee chiare beh sicuramente vi mentire nella maniera più assoluta. Ok ho visto molte foto e molte più che un discorso di sensore mi sembra un discorso di micromosso , o di soggetti non perfettamente a fuoco! Sabato andrò a riprovare nuovamente la X-t2 è la metterò a confronto con la nuova Olympus OMD MKII. è con la mia Nikon D750. Sicuramente il 70% delle foto che scatterò con la Fuji, se mai decidessi di acquistarla, sono in B&W dove credo che il problema sia meno sentito. Adesso vi chiedo invece alcuni scatti dei più belli scattati con Fuji, perché si parla sempre delle cose che non vanno ,ma poco o niente di quelle che vanno bene! |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:32
Mah, in tutte queste discussioni sull'x-trans ho visto foto che neanche un cellulare di dieci anni fa riuscirebbe ad eguagliare, e non solo sui verdi. C'è qualcosa che non mi torna. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:35
“ Ps: se ti può consolare sarebbe venuta la stessa cosa anche se avessi usato un 23 f/1.4 „ Lo so, ma sto 16-50 è stato il mio più grande errore, non lo sopporto proprio, non pensavo facesse così schifo. Per ora la XT-10 la tengo per uscite leggere/sopralluoghi/caz.zeggi, quindi vedo di farmi andare bene il plasticotto kit. Ho avuto modo di usare anche XT1 e Xpro2 con 18, 14 e 16 ma non ho esempi con fogliame da postare. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:43
AlexMoody, non è che ti è capitato un esemplare farlocco? Il mio (che poi ho rivenduto) era dignitosissimo... certo non a livello dei fissi Fuji ma rispetto per esempio allo zoom kit della Sony che avevo prima... avanti anni luce. |
user102516 | inviato il 21 Novembre 2016 ore 22:46
“ Mah, in tutte queste discussioni sull'x-trans ho visto foto che neanche un cellulare di dieci anni fa riuscirebbe ad eguagliare, e non solo sui verdi. C'è qualcosa che non mi torna. „ Infatti. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:05
“ AlexMoody, non è che ti è capitato un esemplare farlocco? Il mio (che poi ho rivenduto) era dignitosissimo... certo non a livello dei fissi Fuji ma rispetto per esempio allo zoom kit della Sony che avevo prima... avanti anni luce. „ Non saprei, non avendo usato altri sistemi con ottiche kit non posso fare paragoni. Però una lente che fa schifo a f8 e ha un tappo che si stacca solo a guardarlo, per me è da buttare. Quando la finisco di buttare soldi in serie L, prenderò il 16 1.4 Fuji e smetterò di rompere le pelotas a tutti con sta storia del mio kit sfigato |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:20
“ Però una lente che fa schifo a f8 e ha un tappo che si stacca solo a guardarlo, per me è da buttare. „ Sullo schifo a f8 non posso pronunciarmi, ma sul tappo ti capisco... e non è solo un problema del plasticotto, tutti gli obiettivi Fuji che mi sono capitati tra le mani ce l'avevano così - rimovibile con la forza del pensiero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |