RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dxmkII: 20 mega su ff offrono possibilta' di crop migliori o peggiori dei 20 mega su apsc?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dxmkII: 20 mega su ff offrono possibilta' di crop migliori o peggiori dei 20 mega su apsc?





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 5:24

4:3???

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:09

Tre anni fa possedevo 5d3 e 1d4, paragonandole con la 1dx a 800 iso con 500 isII +2xIII e croppando al 25% dell'area, la 5d3 mi dava il risultato migliore, la 1d4 al secondo posto e al 1dx leggermente peggiore, però il soggetto era piuttosto distante (5-600 mt) e quindi il risultato un pò falsato. Adesso ho solo la 1dx che comunque nella stragrande maggioranza delle situazioni è la migliore: alti iso, soggetti a distanza non eccessiva perchè nella realtà non croppo mai al 25% !!


Non credo che la maggior parte dei fotografi di avifauna facciano per lo piu' foto da capanno personale con soggetti a breve distanza . Per quello si puo' spendere anche molto meno in attrezzatura MrGreenMrGreen
Il fatto e' che in avifauna ,salvo casi particolari occorre di solito croppare o aggiungere il molti .Ecco che in questo caso quasi sempre vince il sensore apsc con qualita' immagine piu' o meno corrispondente,a volte superiore e performance di AF anch' esse quasi identiche a una pieno formato che costa anche 3 volte tanto .Le situazioni limite (iso elevtissimi) non fanno testo , o lo fanno in misura minore .


avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:20

Nono riconosco le specie ma la 1 la 6 e la 7 sono troppo croppate...Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:27

Vi ho lasciati basiti? MrGreen


Claudio finche' non ci fai un confronto diretto come si deve non credo tu ci lasci basiti ;-)

Al momento sono ancora propenso a pensare che anche la 1dxii moltiplicata non ce la faccia a raggiungere dettaglio e qualita' immagine di un file non croppato della 7d2 . Chiaramente fino a iso normalmente utilizzati(di giorno)
Solo un paio di Raw fatti con criterio e non parole a vanvera possono smentirmi


buona domenica

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:34

5/600 metri?

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:38

Adesso ho solo la 1dx che comunque nella stragrande maggioranza delle situazioni è la migliore: alti iso, soggetti a distanza non eccessiva perchè nella realtà non croppo mai al 25% !!!!


Aggiungo però che sto guardando la 5ds r ;-) peccato per la raffica lenta

Buona Domenica

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 10:43

Claudio il tuo utilizzo finale sarà la stampa o la visione a monitor-proiettore ecc ???
Eventualmente stampa in quale formato?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:08

E' un luogo comune affermare che oltre i 30 metri non ce n'è per nessun sensore.

discussione interessante ed approfitto per salutare un peso massimo come Mario Mulinai.
ho già scritto che per le foto a soggetti in volo 1dx2 è il meglio in casa canon ma visto che qui sia accenna spesso a fotocamere senza filtro ,distanze ecc ecc.....
OK premettiamamo anche che i cropponi sono da evitare ma ammettiamo che io sia a 10000km da casa ed abbia la fortuna di incontrare un rapace raro e molto furtivo...bene,con la 5DSr qualcosa porto a casa comunque.
questo scatto secondo focus point è a 156mt e posso crederci.5Dsr+500f4+1.4x
per chiarezza posto lo screen shot del plugin,




qui invece la foto elaborata col solo LR in 10minuti NESSUNA INTERPOLAZIONE,dettaglio ce n'è poco ma come ho scritto prima ne vedo poco o pochissimo in ogni foto al volo oltre i 30/40mt.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2094398&l=it
PS HO TOLTO LA FOTO PERCHE' ERANO ERRATE LE IMPOSTAZIONI DI ESPORTAZIONE...2400lato corto è un pò troppoMrGreen
in questo caso credo che la 5Dsr abbia fatto il massimo che si può fare.ditemi se sbaglio

user8014
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:23

Ho venduto da poco la 7dmk2 per la 1dx prima versione, non c'è storia tutto a vantaggio della 1dx.
È vero che la 7d2 a bassi Iso ha comunque un ottimo dettaglio ma vogliamo parlare di scatti da 1600 Iso in su? Vogliamo parlare della gamma dinamica? Della naturalezza dei colori? La lavorabilita' generale del file?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:27

Vogliamo parlare di cio' che piu' serve ?? Di cio' che piu' viene usato ?? L'ho scritto sopra , non le situazioni limite a 500km e nemmeno a 4 mt di distanza e nemmeno a iso ultragalattici MrGreen .Perche ' questi son casi che la maggior parte di chi fa' avifauna riscontra in poche occasioni .
Mi ripeto di nuovo ,ci vogliono i raw per parlare ...a me i personaggi storici ,i sentito dire e l'ultimo modello fiammante non interessano un fico secco ma solo le prove dirette documentate da foto RAW :-P

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:29

Allora... precisiamo che dato il titolo del post ho forzato i crop ben oltre quanto e' normalmente necessario. Il ragionamento comune e' meno pixel meno dettagli. Mi sembra di aver trovato forzando i crop forse meno dettaglio ma poco meno. Mentre il ff offre poco rumore colori piu' dettagliati e sfumati oltre che maggior nitidezza. Per me vince la 1dx2 per ko, non ai punti: se c'e bisogno di 6000 o piu' iso il file e' ancora accettabile.

P.s. la densita' dei pixel della 1dx2 e' la stessa della 1d4

Antonio: l'uso attuale e' la visione su 27".

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:32

P.s. la densita' dei pixel della 1dx2 e' la stessa della 1d4


No la 1D markIV sarebbe una circa 27 mpxl full frame

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:47

Il sensore 1.3X apsh della 1d4 e' 16.1 mega. Aumentando del 30% si aggiungono circa 5 mega: totale circa 21 mega.

user17361
avatar
inviato il 20 Novembre 2016 ore 12:55

No Claudio, la macchina più vicina come densità alla 1DIV e la 5DMKIV

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:00

La matematica non e' un'opinione. Dimostralo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me