“ Tre anni fa possedevo 5d3 e 1d4, paragonandole con la 1dx a 800 iso con 500 isII +2xIII e croppando al 25% dell'area, la 5d3 mi dava il risultato migliore, la 1d4 al secondo posto e al 1dx leggermente peggiore, però il soggetto era piuttosto distante (5-600 mt) e quindi il risultato un pò falsato. Adesso ho solo la 1dx che comunque nella stragrande maggioranza delle situazioni è la migliore: alti iso, soggetti a distanza non eccessiva perchè nella realtà non croppo mai al 25% !! „
Non credo che la maggior parte dei fotografi di avifauna facciano per lo piu' foto da capanno personale con soggetti a breve distanza . Per quello si puo' spendere anche molto meno in attrezzatura 
Il fatto e' che in avifauna ,salvo casi particolari occorre di solito croppare o aggiungere il molti .Ecco che in questo caso quasi sempre vince il sensore apsc con qualita' immagine piu' o meno corrispondente,a volte superiore e performance di AF anch' esse quasi identiche a una pieno formato che costa anche 3 volte tanto .Le situazioni limite (iso elevtissimi) non fanno testo , o lo fanno in misura minore .