user3834 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 9:08
I migliori jpg rimangono quelli dei CCD che però non vengono più prodotti, le attuali Fuji su incarnato e altro non si discostano molto dal resto del mondo. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 9:10
“ Però se parliamo di "pronto" convieni pure tu che la Canon potrebbe far meglio no? „ si si, ma è un aspetto ormai trascurato, tanto ormai tutti vogliono usare solo il raw. ti fujizzo anche questa, poi mi rimetto a lavoro, buon proseguimento
 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 9:11
Husqy ....devo farti i miei complimenti,sei proprio bravo ! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 9:42
“ Jpg. Canon ( profilo standard con contrasto a -2 in macchinaMrGreen) Da notare la fantastica resa nei bianchi e nei neri.............. Transizioni tonali esemplari „ “ Jpg. Canon. La perfetta macchina per gli juventini...bianco-nera......MrGreenMrGreenMrGreen „ Te l'ho già spiegato più volte, Giuliano: ti ostini a usare il profilo standard invece di installarti uno dei miliardi di profili migliori che ci sono in giro. È così difficile? Bastano 30 secondi, e ci sono infinite guide su come installarli. Comincio a pensare che tu faccia apposta, a questo punto... sai che si dice del perseverare, vero? Mi viene in mente la storia del tipo che picchia la testa contro il muro e si lamenta perché gli fa male |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:01
Perbo: evitiamo discussioni inutili. Qui ho postato jpg. Standard di una macchina e jpg standard di quell 'altra. Che poi esistano possibilità di modifiche questo lo sanno anche i paracarri. Io vivo felice con una e con l'altra.Dire che i jpg. CANON siano i migliori è però alquanto discutibile. A me viene in mente invece che tu sei il classico bastian contrario. Ogni cosa che dico è sbagliata a prescindere. |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:03
Decisamente meglio... quindi anche Fuji ogni tanto canna?
 “ Modifiche così piccole si fanno in jpg, non ci sono problemi, il raw serve ad altro, come hai visto nel thread dei vari software, basta un opzione x cambiare totalmente aspetto all'immagine. Bene serve a quello, se non sei soddisfatto della resa della macchina, provi un setting diverso che solo il raw ti può dare, ma non serve certo per due correzioni al volo come in questo jpg. „ E' sbagliato il concetto di fondo... i JPEG sono file finiti, modificarli quando si ha il RAW originale e puro e semplice masochismo! Tra l'altro il JPEG è un formato compresso lossy, quindi ad ogni salvataggio la qualità degrada; può non fregartene nulla e lo accetto, ma è un dato di fatto oggettivo... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:17
Cannasse la Canon come canna la Fuji......farei firma. Cosa dici invece dei jpg. Canon postati? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:18
“ E' sbagliato il concetto di fondo... i JPEG sono file finiti, modificarli quando si ha il RAW originale e puro e semplice masochismo! Tra l'altro il JPEG è un formato compresso lossy, quindi ad ogni salvataggio la qualità degrada; può non fregartene nulla e lo accetto, ma è un dato di fatto oggettivo... „ Zeppo, vuoi scatenare la guerra termonucleare? |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:21
“ Zeppo, vuoi scatenare la guerra termonucleare? „ Tra i propositi di quest'anno mi sono imposto di far convertire il primo raw della sua vita a Giuliano! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:21
 Jpg. standard Fuji s5 : un clic. A me una foto così basta e avanza. Sai qual è il problema Zeppo? Che tu contesti la mancanza di un pomodorino sulla pizza mentre non ti accorgi che dall'altra parte c'è solo il pomodorino e manca la pizza. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:25
“ E' sbagliato il concetto di fondo... i JPEG sono file finiti, modificarli quando si ha il RAW originale e puro e semplice masochismo! „ dipende tutto dal tipo di intervento, modifiche così di poco conto non ne vedi la differenza, sia che usi il raw o il jpg, il concetto di fondo sbagliato è pensare che il raw possa servire ad aprire un po' d'ombre o recuperare un po' di luce, però credo sia una battaglia persa cercare di far capire a cosa serve davvero. Il raw è la base di partenza, il bello è che puoi sceglierti come partire, +o- contrasto, profili colore diversi, curve diverse, ma poi il grosso delle modifiche lo fai in photoshop, chiaramente sul tif o psd (mai detto che il jpg sia qualitativamente meglio se ci devi lavorare sopra in modo pesante), ma ti posso garantire che il raw è solo la base di partenza, si fanno si e no 3 regolazioni in croce, 1 minuto e poi si lavora il tif in photoshop e questo può portarti via anche un intera giornata a seconda di quello che devi fare. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:31
Ecco.... troppo tardi.... |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:43
“ dipende tutto dal tipo di intervento, modifiche così di poco conto non ne vedi la differenza, sia che usi il raw o il jpg, il concetto di fondo sbagliato è pensare che il raw possa servire ad aprire un po' d'ombre o recuperare un po' di luce , però credo sia una battaglia persa cercare di far capire a cosa serve davvero. „ Ok, ma con il JPG non avrai mai la stessa lavorabilità del RAW anche per questi piccoli interventi... Questa foto l'ho scattata con l'intenzione di recuperare poi un filo le ombre e le alte luci in PP, per i limiti della macchina non avrei mai potuto avere un file finito in JPG, ma sfig@ vuole che ho soltanto il JPG e se guardi bene nel cielo si vede già un filo di posterizzazione...
 “ Il raw è la base di partenza, il bello è che puoi sceglierti come partire, +o- contrasto, profili colore diversi, curve diverse, ma poi il grosso delle modifiche lo fai in photoshop, chiaramente sul tif o psd (mai detto che il jpg sia qualitativamente meglio se ci devi lavorare sopra in modo pesante), ma ti posso garantire che il raw è solo la base di partenza, si fanno si e no 3 regolazioni in croce, 1 minuto e poi si lavora il tif in photoshop e questo può portarti via anche un intera giornata a seconda di quello che devi fare. „ Esatto! o ti accountenti del JPG della macchina oppure non ha senso fare quello che tu dici partendo dal JPG?!? |
user4758 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:47
“ Vedi differenza? io si, sul raw ti è uscito fuori questo alone, se usavi photoshop lo evitavi, e l'ho fatto sul jpg... „ Non ho il RAW di questa foto! la modifica l'ho fatta sul JPEG ed ho usato (male) Photoshop per farla... Ma il problema di base è sempre quello; se uno ha il RAW della foto perchè modificare il JPG?!? E' questo che non ha alcun senso! Ok, che per piccole modifiche non si vedrà (apparentemente) alcuna differenza, ma stai comunque degradando il file! ed è un concetto che Giuliano dovrebbe comprendere molto bene, visto che è anche un'audiofilo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |