RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:24

Ma che ne sanno gli sviluppatori dei software proprietari di come funzioni la loro fotocamera?

Ricordo ancora le imprecazioni di Di Maio in casa Nital!

Per fortuna in casa Olympus fanno di meglio: si fanno molte risate. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:25

tra l'altro ho fatto immediatamente il confronto con lo stesso file della Pen F, settato alla stessa identica maniera.
il risultato della Pen F è migliore, si, di poco ma migliore.
Ho controllato che il diaframma usato per il test fosse lo stesso e appurato quello, ho notato che il risultato del sensore della Pen F è più inciso, più nitido, sebbene di poco ed è una caratteristica che si nota solo ad ingrandimenti estremi. in realtà la quantità di grana a 6400 ISO è sensibilmente minore nella E-M1 mark 2 e la "qualità" della stessa è migliore (più fine), ma il dettaglio restituito dalla Pen F continua ad essere lievissimamente migliore.


Pandamonium, grazie mille per il tempo che hai dedicato al test. Avresti la possibilità di caricare anche il file della Pen-F a piena risoluzione come hai fatto per quello della E-M1 mark II? Così si potrebbe fare il confronto diretto con le immagini.. non che non mi fidi di te, ci mancherebbe! .. in fin dei conti sono le stesse sensazioni che ho avuto guardando il confronto su DPreview.


Però come fanno notare nella discussione aperta da Juza è evidente come al file di OV3 viene applicato del NR anche con filtro rumore spento. Nel file di dpreview c'è più dettaglio.


si vero, lo scrivo anche qui
Viewer 3 applica riduzione rumore in ogni caso e porta via bit. Che poi in stampa non si vede la differenza, ma come programma per confronto non è indicato tanto che anche i recensori l'hanno escluso per questo scopo.
?


Ma non è possibile in nessuna maniera escludere completamente la riduzione del rumore? Eeeek!!!

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:26

Alan senza dimenticare che con la MKII hanno usato un 45 1.8 e con la PenF un nocticron 1.2.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:27

Angelo, se si guarda nelle informazioni anche per la Pen-F hanno usato il 45 f1.8.. ;-)

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:30

Io ho guardato nelle informazioni. Adesso ci riguardo. Grazie.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:33

Alan, adesso l'hanno corretto. Ma noterai anche che hanno corretto altre cose. Prova a riguardare il confronto in RAW.

Resta comunque uno sviluppo con un ACR beta e con un ACR ormai maturo per la PENF.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:39

Angelo, beh se si metto a modificare "in corso d'opera" allora non si capisce più nulla. Confuso
Personalmente io il confronto lo faccio con E-M1 mark II, E-M1 e Pen-F fino ad un massimo di 3200 iso... tra poco riguardo..

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:39

In ogni caso mi permetto di ricordare che ci sono "fotografi" che hanno già la MKII e che sono disponibili con i loro file ORF.

Piuttosto che rovinarsi la vista con quel pannello di dpreview, basterebbe inviare loro un messaggio. Mi sono parsi molto cortesi e disponibili.


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:40

Pandamonium, grazie mille per il tempo che hai dedicato al test. Avresti la possibilità di caricare anche il file della Pen-F a piena risoluzione come hai fatto per quello della E-M1 mark II?


ci mancherebbe! la posto immediatamente...

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:42

Alan puoi guardare anche sino a 25600. E' cambiato, sì è cambiato.

Del resto, ripeto, è davvero una perdita di tempo inseguire quel comparatore di dpreview quando si trovano i RAW ORF.

Io posso soltanto dire che la D700 come risulta da quel comparatore è molto diversa da quella che ho (ho avuto) a casa dal 2008 a oggi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:43

Sicuramente Angelo, sarebbe la cosa migliore. Diciamo che risulterebbe più difficile fare dei confronti diretti però.. in quanto gli scatti sono unici in quel caso.

Comunque ho appena riguardato su Dpreview.. il divario con la Pen-f rimane.. ho fatto una prova a 3200 iso con il set in illuminazione scarsa.. ma la Pen-f conserva più dettaglio, non c'è nulla da fare.. dai nel finesettimana mi metto a provare Viewer.

Pandamonium, grazie mille per la tua disponibilità!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:47

Ho visto gli HD che hai inserito Pandamonium.
Effettivamente così le differenze sono minori.. la cosa che però noto, e conferma quello che ha detto Mauro e altri utenti, è che viewer applica una riduzione rumore.. per me onestamente molto invasiva.. Triste
La grana ormai è spappolata e non più puntiforme. Triste
Sarà anche il software che meglio interpreta i file raw Olympus.. am se mi combina cose così sul rumore purtroppo non penso di usarlo molto.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:48

eccola:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2091500&l=it

Alan,
Comunque ho appena riguardato su Dpreview.. il divario con la Pen-f rimane.. ho fatto una prova a 3200 iso con il set in illuminazione scarsa.. ma la Pen-f conserva più dettaglio, non c'è nulla da fare..
è la stessa impressione che ho avuto io, la Pen F ha leggermente più dettaglio, ma parliamo di bazzecole nell'uso pratico.
Tra l'altro il modo in cui agisce Viewer 3 sul denoise io (per la mia poca esperienza!) lo trovo nettamente meno aggressivo di quanto parecchi interventi facciano credere: voglio dire, agisce (in maniera MOLTO efficace) solo sul rumore di crominanza, che non erode dettaglio. sulla luminanza, se settato su SPENTO, lo trovo molto naturale, restituendo una grana mai fastidiosa. in stampa (formati piccoli, medio-piccoli e medi) è sempre perfetto.

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:50

Su Dpreview continuano a pasticciare: in standard adesso sia la MKII che la PENF vengono indicati con il 45 1.8, ma in Pixel Shift la MKII rimane con il 45 1.8 mentre la PEN F con il Nocticron 42,5 1.2.

File diversi, ottiche diverse, ACR diversi e stesso test?

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 10:52

La grana ormai è spappolata e non più puntiforme


ma parliamo di 6400 ISO!!!!! davvero lo trovate così aggressivo????? bah, de gustibus



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me