user31035 | inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:19
ah dimenticavo presentazione a Mombasa ore 16,30 locali...qui saranno le 18,30..diretta su sky in chiaro. questo ve lo dovevo dire. buona giornata |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:25
le foto migliorano quando si studia, si viaggia non cambiando macchina ogni 2 x 3. ;-) |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:27
Murphy quello di,studiare deve essere la costante |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:44
Io mi chiedo perchè ci debba sempre essere qualcuno che si sente in obbligo di fare lo spiritoso a tutti i costi. La discussione non interessa? Si sta zitti e si passa ad altro. Sono d'accordo con chi dice che il miglioramento passa attraverso lo studio. I cambi troppo frequenti impediscono di comprendere fino in fondo le potenzialità degli strumenti. Detto questo è indubbio che attrezzature più perfomanti, a parità di manico, garantiscano risultati migliori. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:27
Quando ho comprato la reflex avevo già optato per la d7200 ma non potendo permettermela 2 anni fa scelsi la d5300. Con gennaio o febbraio potrei pensare di passare a d7200 e acquistare un altra lente luminosa e da li tenermela almeno 7,8 anni finche proprio non ne potrà più. Questo è il mio pensiero, ma apprezzo i consigli motivati di chi cerca di dissuadermi. Forse non migliorerò tantissimo le mie foto ma credo che sia una macchina che consenta di sbizzarrirsi molto di piu... |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:28
“ ma credo che sia una macchina che consenta di sbizzarrirsi molto di piu... „ questo non credo |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:31
Quotone a Dinuccio, io ho provato la d610 di un amico per un po', e poi ho preso la d7200. Devo dire che solo in conedizioni di scarsa luce si rileva la differenza, ma con gli accorgimenti giusti, con una leggerissima rinuncia si può compensare ( recuperare stop con apertura o tempi sempre nel limite possibile). È evidente che il formato di per se non è riproduccibile. Per il resto, che sia amatore o professionista non conta.. Cinta il risultato |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:44
forse non mi sono spiegato, io non dico di passare a FF perchè è meglio, puoi rimanere in APS-C (tra l'altro potrei ritornare in APS-C pure io a breve ) voglio solo ribadire il fatto che la nostra amica ha già un APS-C con la quale può fare le stesse foto che farebbe con la D7200, io allora dico non è meglio passare a FX per poter provare qualcosa di veramente diverso visto che è uno sfizio? (uso la parola diverso non a caso e non migliore). a questo punto investi il denaro in delle ottiche superiori magari dei fissi luminosi (magari FX compatibili) |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:28
Scusami Scarlet, forse è colpa mia, io non ho capito bene cosa realmente non ti soddisfa del corpo macchina che hai attualmente. Ho capito che è uno sfizio, ma questo sfizio parte da dove? Ti parla una persona che per sfizio è passato in ordine da D50/D90/D7000/D7100/D750. Ora secondo la mia personalissima opinione, senza voler urtare la sensibilità dei professori qui presenti, vuoi sapere le foto più belle che ho fatto quali sono? Quelle con la D50. Sai perchè? Perchè vivevo la fotografia da dentro e non pensavo ai Mpx, al AF, alla durata della batteria, ecc. Ho fatto un matrimonio con D50 e 50mm F1.4 e basta. Poi mi sono venute le pippe mentali e ho speso l'impossibile. Risultato? Lo sfizio non passa, tra 2 anni te ne verrà un altro, e così via. Ora mi sono curato ( scherzo ) e mi sono preso un abellissima Fuji e relativo 35 mm e mi godo nuovamente il piacere di scattare foto fottendomene di tutti i contorni. Perchè ti dico questo, perchè se non sai perfettamente cosa ti manca non potrai maiu sapere quale è lo strumento più adatto a te per colmare quelle lacune. Se è la gestione ISO che non ti soddisfa allora chi ti ha consigliato FF ha detto bene. Se è solo il sistema AF allora la D7100/7200 è perfetta. Io ho scelto la D750 perchè odio il flash ( un pò perchè non sono bravo ad usarlo ) e volevo scattare anceh fino a 10.000/12.800 ISO senza buttare la foto e la D750 spesso me lo consente. Sapevo quello che volevo, allo stesso modo però dopo un anno e mezzo dall'acquisto della D750 ti dico che non la prendo più. Perchè lo zaino pesa e orami fotografo principalmente con la Fuji, perchè la tengo sotto il giubbino e nessuno se ne accorge...nemmeno il mio collo. Pensa ad una bella ottica se proprio vuoi toglierti uno sfizio, avrai probabilmente un risultato superiore a quello ottenuto con il cambio del corpo macchina. Ora ti saluto abbandonando la discussione pregando di prendere le mie parole semplicemente come frutto della mia esperienza. SALUTI. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 11:49
sono anche io nella tua stessa situazione e credo che la d7300 al momento sia solo una bufala anche se non mi sorprenderebbe se uscisse già nel 2017. detto questo bisogna valutare cosa offre in più rispetto alla d7200 e decidere ma non credo che la sua uscità farà abbassare il prezzo della d7200 almeno nell'immediato. secondo me se vuoi prendere la reflex per il natale la scelta più saggia è prendere la d7200 di importazione. |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 12:05
Kuro13 hai parlato bene! |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 20:41
Kuro13 grazie di aver condiviso la tua esperienza!! Non c è qualcosa in particolare che non mi soddisfa, mi attrae molto un insieme di caratteristiche che la mia macchina non possiede come un autofocus ben performante, tenuta ad alti iso, la doppia ghiera, alcune impostazioni modificabili senza entrare nel menù... Mi rendo conto che forse sono cagate, ma è il motivo per cui dico che sarebbe solo uno sfizio e che potrei anche aspettare un annetto ancora. Forse vi sembro stupida Danny36 onestamente non credo che il nuovo modello che sia d7300 o altro apporti chissà che migliorie. E comunque non varrebbero il prezzo del nuovo (minimo 1200 €). Per cui sceglierei comunque d7200... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 6:25
Ecco brava, d7200 e non ci pensi più. Racchiude tutto ciò che cerchi. Compra solo il body, lascia perdere le ottiche da kit. Affiancale un sigma contemporary 17 70 2.8-4, ottima lente con una buona resa e versatile, cosi, per cominciare. Poi cammin facendo........(es. le nuove ottiche Sigma art 1.8, altro pianeta). |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:14
Beh Scarlet se è solo sfizio e non una necessità allora ogni discussione e' superflua. È chiaro che tu voglia la 7200, se il prezzo del nuovo supera il tuo budget vai su usato. Bya |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:22
Mi piace molto il post di @Kuro13 al quale faccio i complimenti per aver condensato in poche righe una grande verità! “ Perchè vivevo la fotografia da dentro e non pensavo ai Mpx, al AF, alla durata della batteria, ecc. „ @Scarlet: ciò che ti gira per la testa lo abbiamo condiviso un po' tutti...una reflex piuttosto di un'altra, caratteristiche che la tua non ha e vorresti avere, ecc. Per tornare alla tua domanda, io ti rispondo così: se passi alla D7200 ritengo sarai a posto per un sacco di anni...senza elucubrazioni mentali su FF ed affini. Ma soprattutto ti dico: buona luce! Ciao, Enrico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |