user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 8:47
Isak, intanto complimenti per la perseveranza... “ Per l'autoguida ne riparliamo più avanti, ho iniziato a osservare il cielo 2 settimane fa, per ora non spendo altro perché devo imparare a conoscere la mia attrezzatura e a ricavarci il massimo, quando poi farò un upgrade vedrò tutti i miglioramenti ottenuti con molta più soddisfazione.. „ Anch'io sono un novello astrofotografo (ho soltanto un'astroinseguitore) ma il mio consiglio è che per il momento sia meglio non esagerare con l'attrezzatura e le complicazioni... l'autoguida la vedo una cosa non fondamentale per iniziare a farsi le ossa! “ L'allineamento alla polare lo faccio ogni volta il più preciso possibile, infatti ottengo sempre risultati molto simili tra una sera e l'altra, ma una sera che riuscirò ad arrivare non troppo tardi sul luogo d'osservazione utilizzerò il metodo bigourdan, così da vedere cosa può fare la montatura con un allineamento veramente perfetto.. Per il metodo possono bastare 120x? Trovo ovunque la dicitura "grandi ingrandimenti" ma da nessuna parte un dato reale di riferimento.. „ Come ti hanno già detto l'allineamento preciso alla polare è fondamentale per riprendere oggetti deep-space! Io ho soltanto un cercatore polare, ma ho dovuto opportunamente collimarlo prima di riuscire a raggiungere una buona precisione... “ Al prossimo giro proverò a procurarmi un altro peso per il bilanciamento, quella che ho appena bene per bilanciare e se volessi provare a sbilanciare un po' in modo da tenere sempre in tiro gli ingranaggi non riesco „ Anche questa è una cosa fondamentale; io avevo stelle strisciate anche con tempi di posa breve a causa di uno sbilanciamento! “ DarienGi anch'io sono riuscito ad ottenere pose lunghe, ma una su 10! Quindi non capisco se é un problema di allineamento o di montatura.. Il fatto che con l'abbassamento della temperature sono peggiorate le cose mi fa venire il dubbio che sia un problema meccanico „ A parte le tue (ottime) ragioni credo anch'io sia meglio fare +pose +brevi che -pose +lunghe... così eviteresti d'andare a lavorare vicino ai limiti della tua attrezzatura ed avresti anche meno pose da scartare! Scartare una posa da 100s non ha lo stesso impatto di scartarne una da 5-6 minuti... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:06
mandami il tuo indirizzo mail |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 11:11
“ Isak, intanto complimenti per la perseveranza... „ ti ringrazio molto, mi fa piacere vedere che dedichi del tempo alla mia discussione.. devo anche ringraziarti perché probabilmente la tua discussione sull'astrotrac ha contribuito parecchio ad alimentare la mia voglia di astronomia “ Anch'io sono un novello astrofotografo (ho soltanto un'astroinseguitore) ma il mio consiglio è che per il momento sia meglio non esagerare con l'attrezzatura e le complicazioni... l'autoguida la vedo una cosa non fondamentale per iniziare a farsi le ossa! ;-) „ su questo siamo perfettamente d'accordo, sono gia partito con attrezzature abbastanza avanzate, aspetterò del tempo prima di prendere un autoguida “ A parte le tue (ottime) ragioni credo anch'io sia meglio fare +pose +brevi che -pose +lunghe... così eviteresti d'andare a lavorare vicino ai limiti della tua attrezzatura ed avresti anche meno pose da scartare! Scartare una posa da 100s non ha lo stesso impatto di scartarne una da 5-6 minuti... „ diciamo che per ora non ho ancora capito qual è il limite della mia attrezzatura, dato che a 100s la percentuale di scarto è molto alta, anche a 30s ho una buona percentuale di scarti purtroppo... in linea di massima sono d'accordo con te, ma su alcuni oggetti può tornare molto utile alzare il tempo di posa, perché gia tra 30s e 100s c'è una bella differenza, non ho bisogno di fare 10 minuti (non ora almeno) per ora mi accontenterei di riuscire a fare pose di 30/35 secondi con una percentuale quasi nulla di scarto DarienGi ti mando un MP un'altra domanda: ieri sera ho fatto qualche foto alla luna, per ottenere il massimo dovrei fare un filmato anche in questo caso come con gli altri pianeti? il seeing era molto presente, tanto che non riuscivo a capire se fossi a fuoco o meno, per essendo a 1300metri di altitudine.. ho pensato di fare un po' di foto, per poi unirle, ma DeepSkyStacker non riesce (logicamente non trova nessuna stella per l'allineamento), c'è un altro modo per farlo? sulla singola foto non ho ottenuto un gran risultato ho fatto un'elaborazione superveloce, probabilmente potrei migliorala
 ho usato un moltiplicatore 2x tra telescopio e macchina, poi piccolo crop per allontanarla un po' dal centro del fotogramma ho provato a fare un test veloce sull'inseguimento di una stella, ma anche a 30 secondi strisciava, probabilmente ieri ho sbagliato l'allineamento alla polare grazie |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 7:39
Credo che il moltiplicatore 2x abbia influito sulla nitidezza generale della foto. Ti linko uno scatto che ho fatto 2 giorni fa alla luna crescente, direttamente al fuoco diretto del telescopio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2116391&l=it comunque 30 secondi per la Luna sno un'esagerazione. Io lavoro a scatti corti (1/100 1/250) variando gli Iso. Prova un po'... per la Luna a polare non è così rilevante data la "cortezza" dei tempi di scatto.... Stasera o domani ti mando la foto.... oggi lavoro porca miseria..!!! D. |
user4758 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 7:47
“ comunque 30 secondi per la Luna sno un'esagerazione. „ DarienGi, non credo i 30s siano riferiti alla luna... è impossibile un'esposizione del genere, manco avesse chiuso a F50! “ un'altra domanda: ieri sera ho fatto qualche foto alla luna, per ottenere il massimo dovrei fare un filmato anche in questo caso come con gli altri pianeti? „ Si, ma non si usa DDS per lo stacking, ci sono software appositi... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:52
DarienGi ho fatto anche delle foto al fuoco diretto, ti assicuro che il moltiplicatore ha dato un calo quasi impercettibile.. il problema era proprio il seeing esagerato secondo me, la tua è molto bella, per me era infattibile una foto così, infatti la prima l'ho fatta a 1/30 ISO100, ma era tutto tranne che nitida perché in 1/30 il seeing mi ''spalmava'' l'immagine.. alla fine ho fatto 1/125 ISO1000 ed erano molto meglio... ho fatto una serie di 12 scatti, si vede perfettamente come i crateri siano completamente diversi e deformati tra una foto e l'altra i 30 secondi li ho provati su un gruppo di stelle vicino a orione, solo per vedere se la regolazione del gioco aveva dato effetti positivi “ Si, ma non si usa DDS per lo stacking, ci sono software appositi... „ infatti volevo sapere che software mi conveniva usare adesso sto cercando di usare autostakkert, ma si blocca a metà processo.. ora provo a utilizzare dei jpg, i raw sono troppo pesanti probabilmente |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:05
Io consiglio questo per lo stacking www.astronomie.be/registax/ poi sviluppo del file ottenuto come si preferisce |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:35
grazie Rednaxela, ho provato sia con registax che con autostakkert2, ma alla fine ho dovuto utilizzare tutti jpg da 4.5mpx altrimenti non si completava l'elaborazione, si bloccava il programma e dovevo fare una chiusura forzata... il risultato finale non era affatto diverso da una foto singola elaborata, forse qualche colore in più, ma il dettaglio era scadente.. volendo ottenere risultati discreti tramite un video, quanto lungo dev'essere? non mi piaceva molto l'idea del video perché potrei farlo solo in 2000px lato lungo, una risoluzione bassina, considerando che dovrei fare un crop della luna per ingrandirla un poco.. in ogni caso sapete darmi un valore indicativo? 5 minuti? 1o? inoltre... numero di fotogrammi? più sono e meglio è? Rednaxela hai avuto modo di elaborare la foto di DarienGi? io ho terminato ora la prima versione, non conoscendo molto bene m31 sono andato un po' a intuito su colori e contrasti, basandomi un po' anche sulle foto viste in giro.. mi direte voi se devo cambiare qualcosa, posto qui il file a 4.5 mpx
 nessun crop, forse ho esagerato un po' con la riduzione rumore, va un po' a gusti quello... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:19
Accidenti che spettacolo!!!! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 9:32
Isak Purtroppo in questi giorni ho poco tempo per sviluppare....... Per quanto riguarda il filmato sono sufficienti 1 o 2 minuti con 10 minuti di filmato il pc ci metterebbe le ore a elaborare se non si blocca..... Con Registax se guardi bene le opzioni puoi selezionare solo le foto migliori e poi tramite griglia fare l'allineamento , ovviamente come ho detto non ti da un file lavorato ma un file pronto per lo sviluppo . comunque 4.5 mpx per una foto astronomica sono pure troppi , non stiamo parlando di paesaggi .........:fsmile Se ti interessa approfondire guada quà forum.astrofili.org/ |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:54
s23.postimg.org/cdq2c3mff/Autosave002_3.jpg dopo mesi in cui il meteo o la luna non mi hanno concesso una sola serata sono riuscito ad approfittare di questi giorni.... e questa nebulosa mi sta dando svariati problemi con la post produzione, datemi qualche consiglio dove potrei migliorarla? non riesce a convincermi DarienGi non avevo notato i tuoi complimenti, ti ringrazio ora, mi fa davvero piacere! |
user28347 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:30
per me è ottima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |