RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:23

Sono filtri che montano poche ottiche, secondo me se fai una cernita scopri che la maggior parte ha nel cassetto quelli da 77mm, vuol dire ricomprarsi almeno un buon polar e tre nd di qualità: costo 200-300 euro.

Faccio un discorso in generale che vale per tutte le ottiche con filtri 82, va bene la vite ma i più comuni restano i 77 fin dalle ottiche f4 di qualità e a quel punto meglio prendersi i padelloni che si possono usare ovunque cambiando holder. Diciamo che il vantaggio di averli si restringe a chi già li possiede(pochi) o chi non ne ha proprio.. anche se farebbe bene a considerare quanto sopra.

il tutto da sommare a 2500 eurini ;)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:28

Parlavo di differenza di prezzo..... Esistono anche i riduttori per mettere gli 82 su ottiche 77..... in Cina si prendono ad 1,3 euro spedizione compresa! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:31

Appunto, se non li hai già! Ma quanti paesaggisti approdano ad un 16-35 f2.8 da 2500 euro senza essere passati prima per altre ottiche? Ipotizzo pochi vista la scelta e da quanto vedo sul campo i 77 vanno sempre x la maggiore al pari dei 100mm a lastra lee.

Secondo me non e' un valore aggiunto globale al contrario dei 3 stop di vignettatura e del peso maggiorato rispetto all'f4. Dovesse calare sensibilmente di prezzo e con l'uscita di nuovi sensori potrebbe riacquistare interesse.. é un'ottica che guarda al futuro :D

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 12:36

Vabbè.... io avevo 16-35 2,8 II e 24-70 2,8 II, entrambi da 82, poi il 70-200 2,8 II che è 77 ma per il quale non uso praticamente mai filtri, quindi non mi è cambiato nulla....
Ovvio che chi viene da un 17-40, 16-35 2,8 I (spero pochi) oppure 16-35 F4 is il discorso è diverso.... Si trovano anche gli adattatori per mettere i 77 sugli 82.... ma direi che non è il caso visti i "leggerissimi" problemi di vignettatura già discussi! Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 13:45

Cristian lo stiamo dicendo per fartelo vendere, io mi prenoto a 1400+ spese di spedizione comprese MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:16

Wazer ma non ce l'hai già? Che te ne fai di due???? MrGreen
Per tornare al titolo del post, comunque, beccatevi questo confronto al bordo sinistro dell'immagine! ;-)



image share

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 14:32

ma il 14-24 nikon non era l'ottica perfetta? :-P

Vabbè.... io avevo 16-35 2,8 II e 24-70 2,8 II, entrambi da 82,


infatti, non capisco ste polemiche inutili sul diametro. Anche il 16-35 II (che uso con estrema soddisfazione) è un 82, per cui chi fa l'upgrade non deve comprare nulla di nuovo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:07

ma il 14-24 nikon non era l'ottica perfetta?


Con quelle prestazioni nel 2007 lo era, e ancora oggi si difende alla grande con i suoi 2mm in meno, il massimo della qualità la ha a 14 non a 16, sono due lenti differenti, quindi non vedo di cosa meravigliarsi dopo 9 anni quasi 10 di tecnologia... ci mancava pure che facesse peggio!!!! mah!!! siete strani!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:23

capisco, è la solita manfrina del "i prodotti nikon sono tutti perfetti", finché non esce il modello successivo.
E' in quel momento che si scoprono le magagne di quelli vecchi, di solito

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:23

Sicuro sicuro sicuro che vada meglio a 14?

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Ad ogni modo, è evidente che le ottiche con la lente "a bulbo" frontale (14-24 Nikon, 15-30 Tamron, Sigma 12-24 F4) offrano, al prezzo di ingombri maggiori, meno compromessi in fase progettuale, il Canon ha puntato sulla possibilità di usare filtri a vite, ingombro e pesi ridotti pagando qualcosa in termini di vignettatura.

Tifoserie a parte, nessuno è strano, credo che ognuno faccia le scelte in base alle proprie esigenze, che non saranno mai uguali a quelle degli altri.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:41

Guarda che la manfrina è la vostra.... siamo alla terza versione di quest'ottica e ancora non è "definitiva" e non ha aggiunto nulla di nuovo, ne come range ne come VR ma di cosa parli? al contrario la nikon migliora le proprie lenti quando realmente ce ne è motivo, con le dovute eccezioni ovvio... magari dopo 10 anni aggiornerà il 14-24, e lo farà anche perchè l'aumento dei MP lo richiede, non perchè il 14-24 non va bene... ma su via....

PS non so tu che vedi ma se pur minima la differenza anche dal tuo link va meglio a 14 lo avuto per 7 anni so bene di cosa parlo ;-) ma poi quel test?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:52

Se in quel test linkato non noti una resa migliore a 14 rispetto a 16.... credo che posso anche risparmiarmi il tempo per fare quel test.....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:53

In tutto ciò possiamo fare un altra considerazione... la versione II è del 2007 come il nikon.... devo commentare Perbo? ....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:53

si si avevo capito il contrario è meglio a 14....

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 15:54

Guarda che la manfrina è la vostra.... siamo alla terza versione di quest'ottica e ancora non è "definitiva" e non ha aggiunto nulla di nuovo, ne come range ne come VR ma di cosa parli? al contrario la nikon migliora le proprie lenti quando realmente ce ne è motivo, con le dovute eccezioni ovvio...


questi sono i classici ragionamenti di chi è convinto di poter migliorare le proprie foto spendendo di più per un obiettivo nuovo, o per una macchina nuova, e di chi non riesce a vedere le cose come stanno.

Cioè che sia Nikon che Canon (che molti altri marchi) sono al top della qualità - basta vedere le foto dei fotografi veri, quelli famosi, con cosa sono fatte.
Fosse vero quello che dici - e non lo è - scatterebbero tutti UNICAMENTE con Nikon. Ma non lo fanno, e tirano fuori capolavori, sia dal punto di vista tecnico che di contenuto, con qualsiasi marchio moderno, da Olympus a Leica.

Ma tu continui a essere il fanboy di sempre, nonostante gli anni che passano, e stai a notare (e sottolineare continuamente) le pagliuzze di Canon e non vedi quelle di Nikon.

Ignorando totalmente, oltretutto, che sono pagliuzze assolutamente trascurabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me