| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:35
“ Ma quella ziojos non la vedo come fotografia di strada. „ Penso al reportage o alla ricerca di soggetti nel loro ambiente o in situazioni naturali tipo questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1481176&l=it Mi sembra che si tratti di street |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:38
A me se chiedi di mettermi in posa lo chiamo ritratto ambientato,non street. |
user104642 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:40
“ Mi sembra che si tratti di street „ credo proprio di no, ed ha ragione @Filtro a metterla nei ritratti ambientati |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 11:49
Mi va benissimo ritenere questo tipo di foto Ritratto Ambientato e non Street ..... comunque il concetto che esprimo non è di richiedere una messa in posa ma piuttosto un minimo di complicità. La vedo in tante foto pubblicate nella galleria Street ma anche in quella reportage. |
user31035 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:03
scusate ma Claudio Pietraviva l'autore di questo post si è volatilizzato? 7 pagine di discussione gli saranno serviti a qualcosa? dacci un segnale Claudio...qui stiamo tutti in pensiero. |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:09
Claudio, il quesito che poni è molto interessante. Uno dei generi che adoro sviluppare è la ritrattistica rubata. Mi spiego meglio, mi piace fotografare persone di ogni genere, osservare le espressioni e, attraverso la foto, provare a dare una forma ai loro pensieri o alle emozioni del momento. Purtroppo la cosa è pressoché illegale, almeno da quando hanno inventato la legge sulla Privacy. E lo dico a malincuore perché una fotografia, come ogni altra forma d'arte, non ha ma ucciso nessuno, specialmente se chi la scatta, come nel mio caso, non ha fini di lucro e lo fa solo per passione (o magari per mettere un nuovo post qua su Juza). Detto cio, conscio che probabilmente "non s'avrebbe da fare", io vado dritto per la mia strada perché non faccio del male a nessuno. Non sempre si può chiedere alle persone di farsi ritrarre e spesso, facendolo, si perde quella spontaneità che, almeno io, vado cercando in questo genere. Ogni tanto viene fuori qualcosa di carino, come in questo esempio che ti riporto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2041622 In questo primo caso, ero seduto al tavolo di una caffetteria a Notthing Hill (Londra), e alle mie spalle noto una ragazza intenta a studiare. Tra l'altro la luce era bellissima in quel momento. Dopo un paio di foto con il mio 70-200 (non proprio discreto come obiettivo) noto che si accorge, e non ne è parsa granché contenta (almeno dall'espressione che potete vedere). Poi però, probabilmente perché la vanità è principalmente donna, da quella foto in poi tutti gli scatti la ritraggono in pose assolutamente adatte ad una ritrattistica da studio, tanto da farmi perdere interesse per il soggetto. Alla fine tanto dispiaciuta la ragazza, in fondo, non lo era (come potete vedere dalla posa adottata successivamente, nella foto qua sotto) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2041621 Una sola volta ho ricevuto una reazione piuttosto seccata, ma in fondo me la sono cercata. All'aeroporto di Dubai, mentre fotografavo architetture con il grandangolo, è capitato di aver incluso (più o meno inconsciamente ;) una donna col velo. La signora se l'è presa ed io ho cancellato la foto. Come dicevo prima, anche in questo caso, non si è fatto male nessuno. |
user31035 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:11
Harlock noi ce la cantiamo e suoniamo...il Claudio sembra nn seguire... |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:18
|
user67391 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:53
Il Claudio probabilmente sarà fuori, o forse non gli importa piu' di questa discussione. Poco male, continuiamo. E' bello leggere le vostre opinioni e vedere le vostre foto. "Ed" avete scritto sopra? Ma non è che è un Ep? Cioè un'Editor's pick? Concordo su Merenda, molto bravo, c'è molto da imparare da lui. |
user31035 | inviato il 13 Novembre 2016 ore 13:38
eh già Claudio noi nn abbiamo nulla da fare... ti raccomando...divertiti! |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 14:23
PS: Tra l'altro in diversi libri del mitico "Michael Freeman" ci sono riferimenti a questo stile e al suo approccio. in "100 e un consiglio per il fotografo", ci sono vari riferimenti e tecniche, dal fatto di "nascondersi" e diventare parte integrante del contesto eliminando se stessi, all'interazione diretta con i soggetti, spiegando e mettendoli al corrente di quello che si sta facendo. Approccio che ritengo (per me) più idoneo. Naturalmente il contesto è assolutamente primario nelle scelte, e visto che lui ha girato parecchio gli approcci sono sempre cambiati. Sto pensando di prendere anche: www.ibs.it/photo-school-street-ediz-italiana-libro-michael-freeman/e/9  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |