RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:29

Sono in totale accordo con il lord.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:23

Uhm... ok che è l'ammiraglia m4/3, ma se vado a confrontarla con le ammiraglie di altre marche mi sembra che, prezzo a parte, andiamo a fare del male alla e-m1 II.

Poi, come detto e ridetto: rispetto ad una D5 + 600 f/4, prendendo una E-M1 II + 300 f/4 il risparmio di soldi, ingombri e peso è notevole (stiamo parlando di 5000€ vs 17000!!! E non dimentichiamo il cavalletto per la seconda, con la sola testa che costa un'eresia... quindi dai... facciamo 5500 + 18000) e potrebbe davvero avere un senso per chi scatta sport e/o avifauna. Sta tutto a vedere se la macchina riesce a star dietro ai soggetti, oppure ha prestazioni, al pari del prezzo, inferiori di 2/3 rispetto al mutuo FF.
Non è facile, per niente.

Nel campo di utilizzo tipico di noi comuni mortali, invece, trovo normale e naturale fare confronti. Una e-m1 II + 12-40 costa come una D750 + 24-120. Ok, la prima ha una lente f/2.8, ma la seconda controbatte con una prestazione iso che le permette di ignorare la luminosità in più. Come prestazioni AF, mi sa, è dura da battere, una D750, idem per autonomia e tante altre cosette. Gli ingombri, poi, si, sono ridotti, ma non così tanto come si vorrebbe far credere. Per cui: speriamo qualcuno la compri presto e faccia da cavia! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:34

Per me non ha senso fare il confronto tra il prezzo di un High End FF con il prezzo di un High End m4/3, sento molti che dicono, "con 2000 € ci compro una FF".

Dal mio punto di vista il formato m4/3 ha un suo senso compiuto nel comparto peso/dimensioni, ci sono persone che non vogliono portare più chili di attrezzatura in giro , altre che non possono proprio per via di restrizione del bagaglio, altre che fanno solo un genere come la street dove una piccola mirrorless dà il meglio di se e dove una D810 sarebbe oltre che overkill anche fuori luogo.

Quindi è un target preciso, e questa macchina vuole rappresentare (e lo fa) l'high end x questo target e come tale si fa pagare, del resto il costo del peso/dimensioni ridotte in qualunque campo si pagano un extra.

Se fai il ragionamento che con lo stesso prezzo di prendi una FF vuol dire che non rappresenti questi target di domanda e quindi fai più che bene a comprare una FF perchè la qualità del file sarà (all'oggi) decisamente superiore.

Io ho la 810 e ho appena preso la Pen F con diverse lenti. Dopo qualche settimana di possesso posso confermare le impressioni iniziali, ossia che la differenza di file con la D810 è una differenza non piccola, non media, ma ASTRALE, questo è una cosa oggettiva ed inconfutabile, del resto bisogna vedere se la qualità della Pen F mi soddisfa ABBASTANZA da poterci fare foto senza l'impressione di sprecare tempo per via di file poco soddisfacenti. E da questo punto di vista la macchina mi soddisfa appieno, la sbatto spensieratamente in macchina e la porto dietro per quando serve, me la porterò in leggerezza in asia ora che parto per lavoro , mentre sarei partito senza macchina perchè non avrei portato la D810 con corredo. Insomma viene incontro ad una mia esigenza e lo fa benone.

Questa M1 II va vista in questa ottica, aspettiamo a vedere l'AF come va (che è il vero punto debole di queste macchinette) e se dovesse essere al pari di una FF di fascia medio alta sarà già un bel passo avanti. Bella comodità poter fare avifauna scattando con un 300 moltiplicato (quindi 800 ff) con la stessa semplicità e leggerezza di scattare con un 24-70 a mano libera. Questo si paga.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:17

Gianluca_m@
Uhm... ok che è l'ammiraglia m4/3, ma se vado a confrontarla con le ammiraglie di altre marche mi sembra che, prezzo a parte, andiamo a fare del male alla e-m1 II.


Si deve far confronto con il prezzo che avevano le varie ammiraglie alla prenotazione ... non le ammiraglie dopo 6/12 mesi o più dall'uscita (ovvio che chi tanto chi poco il prezzo l'ha visto diminuire quando sono arrivate in gran numero ai negozi )
Che questa OMD poi non sia regalata...NON CI PIOVE !!! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:39

@Eru
Dal mio punto di vista il formato m4/3 ha un suo senso compiuto nel comparto peso/dimensioni, ci sono persone che non vogliono portare più chili di attrezzatura in giro ...

...del resto il costo del peso/dimensioni ridotte in qualunque campo si pagano un extra...

...Se fai il ragionamento che con lo stesso prezzo di prendi una FF vuol dire che non rappresenti questi target di domanda e quindi fai più che bene a comprare una FF perchè la qualità del file sarà (all'oggi) decisamente superiore...


Concordo....
VERA qualità... da FF in su
Comodità... da m4:3 in giùMrGreen
I sistemi APS-C sono un compromesso che ad oggi, parere personale , trovo meno logico del m4:3 non essendo ne davvero comodo ne davvero... "super"
Capisco chi ama affiancare qualità FF e portabilità m4:3



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:56

Il-Lord, nel tuo c'è tanto di vero e lo condivido appieno. Oggi come oggi se devo scegliere un sensore piccolo, lo faccio dove risparmio su peso/volume ottiche. Quindi non mi vado ad infilare nell'APS-C che resta a mio avviso solo un formato nato per esigenze commerciali in attesa di poter tornare al full frame digitale. Quindi m43 oppure FF.

E nel tuo breve commento, c'è pure il target Olympus della E-M1ii, molto, molto chiaro. Far fuori le APS-C anche dal loro ultimo settore che è quello dello sport e dell'avifauna dove ancora danno dei vantaggi rispetto alle veloci reflex. Neppure la minima intenzione di far concorrenza alle FF in nessun settore.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:59

Quando esce un modello nuovo ha sempre un prezzo molto più alto rispetto quello a cui si trova il precedente ed è inevitabile chiedersi se ne vale la pena; inutile girarci intorno, se non si hanno esigenze troppo specifiche E-M1 va ancora benissimo, ma E-M1II è un miglioramento a tutto tondo e se servono la modalità High-Res, l'AF migliorato, senza considerare le migliorie di sensore e video, penso che il senso l'abbia eccome, anche se il prezzo è lievitato più di quanto mi aspettassi ed è praticamente 700€ più di quanto costava all'uscita E-M1 e più del doppio del suo prezzo attuale, insomma un pensierino viene naturale farlo e se fossi un possessore della precedente forse attenderei il prossimo aggiornamento per un Upgrade più consistente e giustificante l'esborso.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:39

@Thinner5
Giusto
Se io avessi la OMD EM1 prenderei sicuro la OMD EM2 ... ma non subito!
Aspetterei un pò perchè non è che la OMD EM1 improvvisamente non fa più foto MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:10

Meglio investire in obiettivi per il momento.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:28

Olympus avrà fatto il conto di quanti obiettivi pro ha venduto, di quanti 300 ha in ordine, ecc e ha deciso che ci sono in giro abbastanza costosi corredi di obiettivi da giustificare una ammiraglia dalle prestazioni e dal prezzo più alti della media

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:43

Simpson, spero proprio che tu abbia ragione per quanto riguarda le prestazioni più alte della media.. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:55

@Tts: sei "giovane" del forum (vedo che hai pochi messaggi e magari sei anche giovane davvero: invidia!;-)) e forse non ne conosci le dinamiche. Se non sai come passar la giornata, apri un 3D dove metti in relazione FF e m4/3 e vedrai che è meglio di una serie TV.

Per di più è gratis e ci entrano anche attori consumatissimi. Nessuna sorpresa, passatempo assicurato! MrGreen

Scherzi a parte, il mio era un tentativo di restare in tema, come qualcun altro ha detto.

Ciao.




avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:16

Mi aspettavo il joystick come su X-T2, ma c'è la possibilità di selezionare il punto AF sullo schermo, col touch-screen come con le Panasonic.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:20

se funziona come su em10mkII non è comunque a livello di un joystic

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:30

Su Panasonic pare funzioni molto bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me