RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 58 1.4 g?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 58 1.4 g?





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:42

Il sensore della D4 nasce con 16mp principalmente per permettere alla macchina una raffica veloce, compatibilmente con lo stato dell'arte dell'elettronica di allora, ma non è che abbia prestazioni esoteriche ....

Hai mai usato una D4? Dai su ma di cosa parliamo?

giudicate voi

Se il trend rimane quello direi che è in linea con il 35 1.4. Se poi ci metti dentro anche il costo di ogni modello direi che di tutto si può parlare tranne che di flop...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:58

Stai paragonando un obiettivo particolare, progettato per fornire una tutta apertura molto corretta e con uno sfocato enunciato, con obiettivi "normali". Ovvio che se ne vendano di meno. Puoi paragonarlo a un soft focus o altre specialità che solitamente interessano i professionisti. Per il tipo di obiettivo, quel quantitativo è normale.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:06

onestamente io credo sia proprio così


In sostanza stai dicendo ai possessori di DF, che sono rimasti vittime di una furbata commerciale e tutto il resto, sentore analogico, uso degli obiettivi manuali, fotografia meditata ecc.. ecc... è mero frutto della loro mente.

Insomma, quasi dichiarazioni belliche...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 17:19

Stai paragonando un obiettivo particolare, progettato per fornire una tutta apertura molto corretta e con uno sfocato enunciato, con obiettivi "normali". Ovvio che se ne vendano di meno. Puoi paragonarlo a un soft focus o altre specialità che solitamente interessano i professionisti. Per il tipo di obiettivo, quel quantitativo è normale.

Quoto

In sostanza stai dicendo ai possessori di DF, che sono rimasti vittime di una furbata commerciale e tutto il resto, sentore analogico, uso degli obiettivi manuali, fotografia meditata ecc.. ecc... è mero frutto della loro mente.
Insomma, quasi dichiarazioni belliche...

Ma lo sta facendo pacatamente eh? Parole sue...;-)
E meno male che secondo lui sono gli altri ad andare sul personale...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:11

@Gian Carlo:
Prima hai scritto questo, riferendoti al 50 e al 58:

" Per il resto ripeto io non ci ho visto differenze, ne ottiche ne costruttive, tali da giustificare il prezzo richiesto "

Ti ho invitato a rianalizzare meglio i tuoi raw del 58 per cercare aberrazioni e fringing osservando soprattutto la resa in controluce.
Mi rispondi questo :

" Lo so che è più corretto e che lavora meglio nel controluce e nei notturni rispetto il 50mm, per carità.... ci mancherebbe altro "

Ci sono queste differenze ottiche tra il 50 e il 58?prima dici no ma poi dici si, ci sono?
Perdonami, ma smentire se stessi cos'è?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:36

@Gian Carlo:
Prima hai scritto questo, riferendoti al 50 e al 58:

" Per il resto ripeto io non ci ho visto differenze, ne ottiche ne costruttive, tali da giustificare il prezzo richiesto "

Ti ho invitato a rianalizzare meglio i tuoi raw del 58 per cercare aberrazioni e fringing osservando soprattutto la resa in controluce.
Mi rispondi questo :

" Lo so che è più corretto e che lavora meglio nel controluce e nei notturni rispetto il 50mm, per carità.... ci mancherebbe altro "

Ci sono queste differenze ottiche tra il 50 e il 58?prima dici no ma poi dici si, ci sono?
Perdonami, ma smentire se stessi cos'è?


Ma vi siete coalizzati???MrGreenMrGreen

ho scritto ".....non ci ho visto differenze, ne ottiche ne costruttive, tali da giustificare il prezzo richiesto........"
non ho scritto che non ci sono differenze.
Basta leggere le frasi fino in fondo;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:46

credo che il tutto si possa riassumere in una considerazione fatta da Rockwell :
"If you live in a laboratory, then this 58/1.4G is slightly sharper than other 50mm lenses".
Io l'ho rimediato (frutto di uno scambio molto fruttuoso) e l'ho tenuto solo perché l'ho trovato particolare.
Non lo avrei mai preso nuovo, costa quanto un rene e per me non vale il rapporto qualità prezzo.
il problema delle vendite è dovuto anche al prezzo.
L'utilizzatore medio non spende 2000e per un fisso.
Ne spende 400 e vanno più che bene, specialmente se l'ottica da 2000e è inflazionata da fattori ( la distanza minima di messa a fuoco è maggiore rispetto agli altri 50, l'af è un bradipo, in quanto a nitidezza, a parità di apertura, le prende dai fratelli minori di casa nikon ecc ecc) che la rendono quasi di nicchia e poco versatile.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:46

Va beh, non mi sembra bello andare avanti così, tanto ciascuno resterà con le proprie convinzioni e le proprie verità....
Io lee mie le ho espresse e credo di averle abbastanza argomentate, se qualcuno si è risentito, me ne dispiace.
Ciao a tutti;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 18:50

... vabbè, Viper, tu però eri quello che nei thread "tutti contro Fuji" di un po' tempo fa non esitavi a descrivere i proprietari di queste macchinette digitali come dei sempliciotti che compravano qualcosa solo per giocare a fare i fotografi d'assalto.
Diciamo che stavi a Fuji come Pollastrini sta a Nikon Sorriso ... (anche tu andavi sul personale, non ci credo che non te ne rendessi conto).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 19:12

Secondo me, e parlo in generale, per semplice logica elementare, senza riferimenti ad alcuno in particolare, come ho sempre fatto: Chi non apprezza la qualità ottica del 58mm 1.4G è semplicemente perché non lo possiede, oppure non sa come si usa; Chi non riesce ad apprezzare la qualità degli scatti che produce la Df, è perché non la possiede o non sa proprio come si usa. Ripeto che le mie conclusioni, del tutto generiche, sono semplicemente dettate dalla logica elementare.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 10:28

@massimiliano
Questo perché in quelle discussioni c'era chi, contro ogni evidenza, sosteneva che le fuji, a livello di sensore, erano praticamente sovrapponibili ad una ff (c'è stato anche chi é arrivato al MF) o che erano incredibilmente più leggere di una reflex ff quando l'evidenza ha dimostrato che le differenze erano nell'ordine di un paio di centimetri e 2 o 3 etti (non parliamo delle differenze di IQ per decenza).
Nel caso della Df invece la strizzatina d'occhio verso quelli sedotto dal fascino del vintage che amano sentirsi mccurry in radjastan sicuramente c'é e non ho mai negato che la sua ergonomia é assurda, ma non si può non considerare il fatto che, a fronte di questi limiti, viene offerta la possibilità di poter scattare con uno dei migliori sensori ff mai prodotti che non mi pare poco. E quelli che dicono che é fatto solo per la velocità dimostrano semplicemente di fare della disinformazione senza per altro avere la più pallida idea di cosa stiano dicendo (in poche parole non hanno mai provato nemmeno da lontano una d4/df)...
Il paragone con pollastrini, anche se ho colto l'ironia assolutamente bonaria con cui l'hai fatto, lo rispedisco al mittente visto che lo considero quasi come un insulto....


P. S. Io ancora aspetto grafici, link e articoli che parlano di questi fantomatici flop. Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:04

La DF, ma anche il 58mm, hanno avuto lo scarso successo che si meritavano, il giudizio lo ha dato il mercato.

P. S. Io ancora aspetto grafici, link e articoli che parlano di questi fantomatici flop. Grazie
....Spero tanto per il buon nome che porta questo forum che i fantomatici dati sui flop delle vendite saltino fuori in qualche modo, anche perché se non esistessero questi dati, la sensazione sarebbe quella di partecipare a discussioni da giardino d'infanzia.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:38

Visto che si è partiti col 58 f1.4G, e si è giunti alla Nikon Df, posso approfittare per parlarvi della nostra associazione no-profit finalizzata alla diffusione della parola del buon signore Gesù?
Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 11:43

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 12:55

Concludendo il discorso del topic,

il 58 si paga per i mm di differenza e la resa che facilita la pp (io penso che pagare tanto un obiettivo serva SOLO a questo, cioè pagare in anticipo il tempo che poi non perderemo, ho venduto il sigma art perchè mi faceva perdere scatti e focus)

Si discute molto della plasticosità dell'oggetto, quando lo rende solo più leggero. Non capisco a me sembrano solo chiacchiere per dire che gli altri sono meglio. Ok, sono meglio a realizzazione estetica, al fine pratico sono peggiori perchè nessuno tenta i crash test mentre fa le foto.
Il fatto che una ottica sia realizzata con materiali considerati migliori al fine fotografico è ininfluente sulla resa ottica, è influente sul portarsi dietro etti in più.

Resta una grande ottica per certi versi che viene venduta ad un prezzo

ottimo per il mercato
50% oltre il suo valore (se un 50mm lo troviamo a 4-500 euro, 1000 per una focale 58 introvabile al momento e effetto bokeh) per l'utente medio
ottimo per chi-cerca-trova

Insomma un'ottica con focale unica e sfocato molto particolare, leggera e tropicalizzata piazzata ad un prezzo che tanto se lo si cerca si piglia lo stesso
D'altro canto, come fatto notare da molti utenti, come all-round paragonato agli altri 50mm è piuttosto mediocre a diaframmi chiusi.

Quindi tornando alla mia domanda li vale sti soldi... si, solo se si cerca il suo punto di forza. Altrimenti un canon 50mm 1.8 stm (lente che su dxomark quota una risolvenza assoluta) da 100 eurozzi va molto meglio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me