| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:27
“ Ero convinto del contrario, che la sfocatura producesse più toni "medi". „ la sfocatura ha meno toni e informazioni di un punto a fuoco, per questo il mio dubbio che l'apsc, avendo una pdc diversa dal ff avendo tutto più a fuoco ha dei valori più alti. “ Se esamini punti all'infinito a fuoco, la pdc non conta più. Neanche con soggetti perfettamente piani (2D, non 3D) come le mire ottiche. „ ok chiaro, grazie per la spiegazione. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:32
“ Quel grafico e quelle misurazioni esistono da molto tempo..... ma nessuno fino ad ora era andato a fare una ricerca, a parte Trystero. „ Mah, io quel grafico l'avevo visto SETTIMANE fa, ma la questione che la Merrill non avesse uno stadio di amplificazione analogica (e quindi VERI settaggi ISO) era talmente STRA-NOTA che non mi è mai sembrato il caso di riportarlo |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:39
“ era talmente STRA-NOTA che non mi è mai sembrato il caso di riportarlo „ strano, se era stranota allora sai anche che non conta nulla cosa metti come valore iso, ma solo se non sfondi le luci, giusto? chiaramente nei limiti del programma, che ti permette di avere un +2 o -2 ev ti ritrovi la corretta esposizione. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:41
Sì a te era nota, a me era nota, a valgrassi era nota... ma a quanti altri? In quanti hanno pontificato "certezze matematiche" sul foveon e strillato come fanatici religiosi? |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:44
Quindi la famosa foto della grotta alla fine era correttamente esposta! o sbaglio? tutto quel casino con offese gratuite, per nulla. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 11:45
“ tutto quel casino con offese gratuite, per nulla. „ esatto... poi si lamentano se li blocco |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:14
Finalmente sono riuscito a vedere i raw della sigma Questa la mia interpretazione, tiene conto soprattutto del verde, non avendo idea di che colore fosse il muro.
 raffrontata alle altre potrà apparire carica nei gialli e nei verdi. Elaborata esclusivamente con SPP, il wb me lo sono ricavato dal foglio bianco nella foto. Per me lo scatto va bene come esposizione, e suscettibile di modifiche. I dati colorimetrici ci sono. In questa versione l'istogramma è espanso da lato a lato. Diciamo che come più volte detto, poi il colore ha un'importanza relativa, se le informazioni ci sono, lo puoi modificare come vuoi. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:24
qui un crop
 Per me la piccola merrill s'è difesa con onore. Poi non saprei. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:25
un bilanciamento del bianco cannatto in pieno
 |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:26
“ Elaborata esclusivamente con SPP, il wb me lo sono ricavato dal foglio bianco nella foto. „ ci sarebbe anche il raw con il colorchecker, per un wb preciso, quello non lo abbiamo messo disponibile perché ritrae la modella e non volevamo postare le alte risoluzioni della ragazza. “ Per me lo scatto va bene come esposizione, e suscettibile di modifiche. I dati colorimetrici ci sono. „ se fosse stato sfondato nei bianchi non avresti potuto fare il wb sul cartello, oppure non avresti avuto nessuno colore sulla cascata, come ho cercato di spiegare, l'unica zona sfondata è la parte del cielo, ma chiaramente non fregava a nessuno al momento dello scatto. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:26
 buonissimo effetto 3d ed un sacco di sfumature di verde. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:29
Andy la mia è un'interpretazione, come ho scritto, non la verità. Se invece di continuare a postare scemate, contribuissi in maniera più costruttiva, te ne sarei grato. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:35
Comunque molto interessante il foveon, in pratica equivale a un bayer di risoluzione almeno doppia. E anche le ottiche delle ML sigma sono evidentemente molto buone per risolvere tutti quei dettagli. E' evidente che se questa tecnologia non avesse quel limite del rumore ad alti ISO, il bayer non avrebbe ragione di esistere. Chissà con gli sviluppi futuri. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:40
 Qui si percepiscono, nonostante il forte ingrandimento i dettagli del foglio. Per me un risultato notevole. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 12:47
a furia di guardare foto scattate con foveon mi è tornata la voglia di curare finemente la postproduzione dei paesaggi per renderli il più possibile naturali e vicini alla realtà vista con i miei occhi. in un sottobosco con cielo totalmente grigio e luce piatta e sulle sponde di un lago ho provato alcune inquadrature mirate alla vegetazione che aveva dei colori poco maestosi data la luce, ma una infinità di sfumature di verde. ho trovato per me soddisfacente il risultato ottenuto con la 5d3 e 24-105 f4 I. la nitidezza fa schifo ovviamente, l'immagine ne guadagna molto con un ridimensionamento 4:1 (c.ca 5.5Mpx) come sfumature di verde invece ho trovato il risultato molto naturale e variegato. questo in sRGB. se poi riformulo lo sviluppo per Adobe RGB o ancor meglio nello spazio natio del mio portatile, il risultato è strabiliante. secondo me comunque di sfumature verde/giallo/arancione/rosso dei colori autunnali se ne perdono davvero parecchie in sRGB, quindi visualizzare foto di natura in sRGB su forum, con monitor sRGB fa perdere 1/3 della magia vista dal vivo. detto questo non nego che avrei voluto riprodurre la scena con una merril e confrontarle per capire se effettivamente mi sono perso molto come colori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |