RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:10

Lecter piccola precisazione. la xt2 ( se configuri il nuovo AF come si deve fare), cambia quasi radicalmente rispetto alla Xt1
Inoltre hai avuto tutte ottiche con i motori AF di prima generazione. A parte il 50-140 che se usato con t2 ti consente di fotografare in qualsiasi palazzetto. ( considerando la tenuta ISO, risoluzione e il nuovo AF della macchina e della lente).


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:13

Grazie Lorenzo, mi basterebbe restare alla pari di Fuji, so che per migliorare dovrei pensare ad un sensore FF ma dovrei cominciare a rivedere tante altre cose...

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:13

Argento è bellissima e la qualità sembra molto elevata, a differenza della prima E-M1 (almeno per quel che si è detto).

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:15

FF non basta la parola!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:22

Ciao Lespauly, la omd m5 mark ii, l'hai presa silver o black?


La E-M5II io l'avevo presa silver... ma la vernice era molto delicata.
Non so come spiegarlo, ora ho da più di un anno la E-M10, presa usata, usata molto di più... ma la vernice è perfetta... Eeeek!!!
Per la E-M5II a questo punto ti consiglio la versione nera.

p.s. sulla spinta del prezzo intergalattico della E-M1 mkII ho appena preso una Pen-F nera, che improvvisamente mi è apparsa molto economica MrGreen

(usata, con il 17 1,8 ad un buon prezzo,) ma scherzi a parte, mi serve per un lavoro in studio con lo scatto HiRes

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:27

Effettivamente la nuova e-m1 II ha fatto diventare di colpo economicissime sia la pen-F che la e-m5 II! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:31

Tornando alla questione Fuji... con la Pro2 e XT2 sembra che l'AF sia ora molto performante ed affidabile, anche se mi fa sorridere sentir parlare di motori AF di prima generazione per un sistema nato 4 anni fa... dai non scherziamo Eeeek!!!
ma a parte questo le prestazioni delle nuove fuji sono indiscutibilmente ottime, un passetto avanti al m4\3 così come il FF è 2 passetti avanti (ma in tutti i sensi: qualità d'immagine, peso, ingombro, costo)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:31

Con le MKII puoi utilizzare il pad AF mentre guardi nel mirino, cioè tocchi lcd che si trasforma in un pad AF e nel mirino hai subito la corrispondenza.
Puoi attivare o disattivare a piacere l'opzione, sia tramite menu, che al volo con un doppio tap sull'LCD.


Sicuro funzioni anche con la EM5 MKII?
Non trovo questa funzione e mi farebbe molto comodo.... l'ho usata per anni con Panasonic

Grazie se mi date indicazioni a riguardo !!!

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:41

Pen F e E-M10 MKII.

E-M1 MKII

user102065
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:42

La e-M10 MKII silver è perfetta.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:15

@ Masti
Io comprai la XT1 al giorno 1 e l'ho tenuta sino al FW 4,x .....quello che inseguiva tutto quello che passava davanti al sensore.
In merito all'AF di prima o seconda generazione...posso essere d'accordo che magari il 14, il 23 ed il 10-24 potessero essere un po limitati sotto il profilo AF, ma io avevo anche i due zoom 2.8 che tutt'ora sono il fiore all'occhiello della gamma. Quindi la generazione AF era quella piu recente....

Ad ogni modo stiamo/sto andando OT....non ho intenzione di ritornare sui miei passi in casa Fuji.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:44

Mamma!!! Uno non può lavorare mezza giornata che il 3D s'infiamma!!!! Eeeek!!!MrGreenEeeek!!!

Cerco di rispondere:

Lato software direi che Nicolò ha dipinto bene la situazione rispondendo come avrei risposto io.
Aggiungo solo che la tecnologia deve venire in aiuto del risultato non creare altre perdite di tempo. Ad esempio, pure essendo abbonato ad Adobe CC, non farò l'ultimo aggiornamento. Non aggiunge nulla a quello che mi occorre quindi perché impiegare 2 ore di tempo per spostare plug-in ricalibrare azioni ecc, quando posso impiegarli per fare foto o per grattare la pancia al cane??? MrGreen Ho acquisito una discreta pratica nel editing con CR e PS e la scelta dell'attrezzatura è mirata al raggiungimento del miglior risultato possibile in base al mio metodo di lavoro... ho già perso abbastanza tempo e denaro con i vari sw per sviluppare i RAF. Da quello che ho visto il file ORF tiene bene il banco Adobe e con pochi click ho un file lavorabile in PS dove poi lo plasmo in base a come ce l'ho in mente e non in base a dei click o preset preconfezionati. Quando do qualche lezione di post la cosa più difficile è far capire che va prima guardata la foto e capito cosa occorre fare. Spesso si fanno operazioni in base a una "lista" che portano a risultati quantomeno strani...

Lato Fuji XT2:
trovo che sia una macchina splendida. E non scherzo. Come feeling d'utilizzo è a metà strada tra l'uso old style della reflex e l'iper tecnologico di ML tipo Sony e, per il poco che ho visto, di Oly.
A livello ML il migliore AF-C che io abbia provato. Ma io non l'ho presa per fare sport o per gli alti ISO visto che per quello ho la D750 e la D500. Cercavo un sistema compatto e di qualità da affiancare alla reflex che non ho mai pensato di dismettere (in verità tranne quando ho comprato la Sony A7r2 e ho sbagliato alla grande!).

L'utilizzo per cui l'ho presa io è calarmi nelle forre, camminare tre ore in salita, averla in macchina se mi capita qualcosa di improvviso... per il paesaggio, il particolare ecc...
Non mi piacciono i paragoni campati per aria (ammetto che sarei approdato a Oly molto prima se non ci fosse stato qualche utente "Melodioso" che per vantare il mezzo me l'ha reso antipatico... so che è infantile ma è come andare a comprare l'auto con la vecchia Panda che devi cambiare e quando vai dal concessionari VW il venditore ti dice "guarda che spettacolo la Golf... mica quel cesso delle Fiat!!"). Questo per dire che se vuoi lo stacco dei piani con un 35mm eq il m43 non fa per te o comunque ti impone di cambiare la scena! Se vuoi un AF-C da inseguimento di passeri in volo, probabilmente otterrai di più con una D500 che con una Em1. Se vuoi stare leggero in montagna non ti porti sulle ferrate una 1DX con la triade di f/2.8.
Insomma non me la sento di consigliare nessuno ... ho avuto la possibilità di provare un po tutto spendendo poco di più che a noleggiare l'attrezzatura. Posso dire che è meglio provare le attrezzature in base alle proprie esigenze e senza farsi condizionare da altri . Troppo spesso vedo valutazioni fantasiose su foto formato web... e mi chiedo: possibile che c'è chi pensa di fare le foto di Nicolò o di Mauro semplicemente comprando una macchina?? Nicolò ha manico nella ricerca della location, nello scatto e soprattutto, e non è un limite come qualcuno pensa, nello sviluppo delle foto (piaccia o non piaccia il suo stile "Americano" nella post). Quindi come si può valutare la QI in base al risultato di un fotografo senza sapere cosa ha fatto per arrivare al punto??

Per chi volesse abbandonare la reflex per oly/fuji/sony va assolutamente ricordato che sono sistemi che vanno usati in modo completamente diverso. Forniscono molti pregi e pochi svantaggi e questi sono legati solo all'af-c. In af-s i sistemi sono precisi, senza errori di front/back focus, permettono di focheggiare su tutto il frame, di mettere a fuoco con un dito senza smanettare sui joistick (quello della D500 e della X-t2 funzionano bene ma se hai un touch la croce buona non ne senti la mancanza... in oly mi piace che la croce può essere dedicata alla sola posizione del punto di fuoco mentre nella Xt1 dovevi fare doppio click). Trovo insostituibile avere l'anteprima in tempo reale dell'esposizione il che rende di fatto inutile l'esposimetro interno ed esterno... e anche la fotometria. Inquadri, giri la ghiera dell'esposizione e scatti. Sei nella death valley e a display non vedi un tubo?? bene hai l'istogramma nel mirino.
Detto questo la D750 quando è sul cavalletto e ha una buona ottica davanti sforna un file che mi piace di più. Più maltrattatile e che registra una profondità di colori maggiore... ma per il 90% degli usi non è indispensabile.

Per finire, non ce l'ho con Fuji o con chi la usa con soddisfazione. Non devo neanche dimostrare nulla. Sono fortemente convinto che se sui forum come questo venissero nascosti gli exif si parlerebbe di fotografia per quello che questa rappresenta... e quindi non ci sarebbero più i forum MrGreen
Fatto sta che , escludiamo pochissimi casi, ormai riconosco con cosa viene scattata una foto senza guardare gli exif ... ma questo è un mio grosso problema. MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:08

Grande!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:30

Vorrei comprare una Olympus omd per affiancare (non sostituire) il corredo Canon FF. I pregi che preferisco sono tropicalizzazione e stabilizzazione. La cosa che non mi convince è quella grana dei file a bassi iso. Non mi interessa usare l'AF continuo ne' il discorso della PDC rispetto a FF, quindi questi non li considero "difetti". Mi interessa soprattutto la IQ, nitidezza. Em5 II? Nelle stampe non si vede proprio nulla del rumore a bassi iso ? Si riesce a eliminare il rumore senza ridurre la nitidezza? Nel jpeg on camera il rumore è eliminato automaticamente?

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:48

Luca, nei file per la stampa io la grana la aggiungo sempre!
Cmq non ho provato a stampare nulla di Olympus perche non ho fatto ancora scatti interessanti. Dubito che con il formato che raggiungo in casa ovvero a3+ si possa notare.
Cmq se vuoi il file "liscio" ho visto che basta portare la luminanza a 10 e poi recuperare un po' di dettaglio. Tieni presente che il dettaglio con il 12-40 è già altissimo con valori di fattore prossimi allo 0.
La cosa che a me interessa è che il file si lascia lavorare tranquillamente.
Se vuoi stasera metto il link di un po' di scatti fatti a cazzum in mezzo alle vigne dove, a mio avviso, si può capire fino dove tiene il dettaglio fine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me