| inviato il 10 Novembre 2016 ore 2:19
Tutto questo studio apparentemente "strano" nasce dal fatto che vorrei mantenere la possibilità di utilizzare all'occorrenza anche il monotorcia GODOX, e quando non ho tempo di posizionare questo, (e regolarne la potenza..), usare il flash in TTL montato sulla slitta. Questo infatti si adeguerebbe automaticamente alle diverse aperture di diaframma di volta in volta utilizzate... Intendiamoci, il modo di risolvere la situazione c'é.. basta avere un altro corpo... e usare quello con il flash a slitta.. . La soluzione di Black non mi risolve il problema di poter comandare anche il monotorcia... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 8:50
Se ho capito bene quello che devi fare, credo che con uno speedlight Godox usato come master si possano regolare le potenze degli slave, compresi i monotorcia. Ma forse non ho chiaro il problema. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 10:12
LInux, hai capito bene cosa intendo. A spiegarlo sembra complicato, ma nella pratica è molto semplice. Con un'unica "centralina" (Il trasmettitore Godox, o quant'altro), poter gestire unità remote, in TTL (un secondo flash Nikon), oppure M, (il monotorcia Godox RS600P va solo in manuale). Quando devo spostarmi rapidamente, e non ho tempo di sistemare l'unità remota, vorrei poter usufruire , all'occorrenza, del flash a slitta sulla fotocamera. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Con la soluzione proposta da Black, (un flash Godox da usare come Master), non so se riuscirei a gestire le potenze del monotorcia, o una eventuale unità Godox AD 600 che in futuro potrebbe aggiungersi alla mio attuale "parco luci". Sarebbe da provare... ma la scimmia è già stata ripetutamente "spremuta" ... ! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 10:57
appena riesco faccio una prova con lo speedlight se riesco a gestire la potenza dello strobe e ti faccio sapere. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:04
Thanks...! |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:25
Raga mi date un consiglio. Ho da poco deciso di passare a luce flash scartando la continua perchè ritengo il flash più versatile. I lavori sono interni ed esterni per lo più ritratti headshots per attori e portfolio modelle e userei l hss per avere diaframmi aperti. Sono indeciso fra un godox ad600b ttl e batteria integrata ed un godox ad360 II ttl . Vale la pena investire nel 600 e spendere di più o dite che un 360 II mi basta e risparmio soldi? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:06
Il 360 è molto più leggero e meno ingombrante... Considera che tra il 360 ed il 600 hai appena un EV di differenza, che nel caso della versione con attacco Bowens si riduce ulteriormente... non chiedetemi il perchè... l'ho letto in una recensione in lingua inglese. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:11
Ciao Adrien, dipende cosa cerchi. l'ad600 ha una batteria esagerata, 500 lampi a piena potenza è quanto viene dichiarato. Io per esperienza posso dirti che dopo 1100 scatti tra 1/16 e 1/32 avevo ancora 3 tacche su 3 di batteria. Pesa molto di più però, essendo un pezzo unico su stativi e boom è certamente più scomodo perché si sbilancia più facilmente. Il 360 pesa poco più di uno speedlight (se non si conta la batteria) ed è sicuramente più veloce da mettere in uso, senza troppi contrappesi o stativi necessariamente molto robusti. Non conosco bene il 360,ma so che a piena potenza emette uno stop e mezzo in meno (c'è un video test nelle pagine precedenti). Mi pare di ricordare che la ricarica del 600 sia più veloce e se lo confronti con il 360 II la differenza di prezzo non è esagerata. In più il 600 ha attacco Bowens mentre il 360 va usato con un adattatore, che io uso con gli speedlight. Penso che le principali differenze siano queste, secondo il tuo modo di lavorare quale ti sembra faccia più al caso tuo? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:12
Si riduce perché la parabola con attacco Godox è più piccola e concentra maggiormente la luce. Infatti un test corretto secondo me lo fa il tizio del video che ho postato che li confronta a parita di modificatore di luce |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:22
@Linux quindi te hai il monotorcia 600? quindi è attacco bowens, batteria ottima, ma la potenza? sono 600w reali? di più, di meno? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:29
yes, da un mesetto. non saprei quantificare la potenza in watt, non saprei con cosa relazionarli. nelle pagine indietro nel video fa prove con un softbox e mi pare dichiari le impostazioni dell'esposimetro e mi pare arrivi a un f22, penso con iso 100, prova a vedere il video. so che è una potenza più che sufficiente per qualsiasi situazione (immagino i pro arriverebbero a trovarne il limite lo stesso), controluce in pieno giorno anche con softbox da una legnata di luce che ti si sciolgono i bulbi oculari. ci sono ormai tanti fotografi conosciuti sui social che hanno messo video recensioni sul tubo in tantissime situazioni e molti non rimpiangono il profoto b1. certamente ha qualche lacuna a confronto, ma costa pur sempre un terzo... |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:36
“ nelle pagine indietro nel video fa prove con un softbox e mi pare dichiari le impostazioni dell'esposimetro e mi pare arrivi a un f22, penso con iso 100, prova a vedere il video. „ ok grazie ci do un occhio |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:01
Molto interessante.... sopratutto per via della batteria litio interna. l'autonomia è qualcosa che davvero manca oggi... e trovarsi a dover maneggiare le 8 pile in un contesto complicato è davvero un fastidio. io mi son buttato sul sony hvl 60 un annetto fa più che altro per il faretto led incorporato. utile come luce fissa e sopratutto per i video. mi trovo benissimo. tranne, appunto, per l'autonomia, nonostante le pnasonyc oneloop pro nere. per usi statici e controllati ho preferito gli yognuno manuali. con un controller da mettere sulla slitta. due flash, 115€ più 50 per due sostegni universali davvero fighi: Neewer® Studio Fotografico Multi-funzionale 16x16"/40x40cm Sopiedibox con Staffa-S per Speedlite Flash e Borsa per Ritratti o Fotografia di Prodotti |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 16:41
@Linux ormai ne approfitto ti fo l'ultima domanda, hai provato a vedere alle varie potenze se virano i Kelvin del lampo? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 19:35
Confermo a Frank che con lo speedlight Tt600 come master riesco a gestire lo strobe ad600, l'unica cosa che non ho provato è l'accensione della modeling light. Husqy,ti rispondo tra un attimo, dovevo essere 5 minuti fa a prendere la morosa e devo ancora fare la doccia.. colpa del dubbio che mi ha messo Frank... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |