JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provo a dire la mia in questo test che ho "scoperto" poco fa, anche se non conosco le caratteristiche di Nikon e Hasselblad. Delle Merrill invece si sono visti molti scatti qui nel forum e così una idea me la sono fatta.
Bosco: 1: Hasselblad 2: Sigma - bordo nero attorno ad ogni cosa, pixel con colori molto differenziati nelle ombre. 3: Nikon
Paesaggio: 1 Hasselblad o comunque la stessa macchina del test 1 precedente 2: Sigma - sempre i bordi neri che contornano i rami
“ Ammettendo comunque che l'autore del post non stia imbrogliando, questo test dimostra perfettamente che la tanto decantata sigma non è così facile da notare „
ehm... stiamo confrontando una Hassy MF da svariate migliaia di Euro, una D810 da qualche migliaia di Euro con l'obiettivo e una sigma DP2M da 350Euro (prezzo prima del rialzo dovuto alla "domanda" post serpentone) e in molti dicono che le differenze sono "piccolissime" e tu mi dici che
“ discussioni sul foveon non sono altro che un enorme serie di seghe mentali. „
AH beh!
io comunque continua sostenere che stiamo confrontando accoppiate di macchine/obiettivo e non sensori... l'obiettivo per me in questi test puo' ribaltare le carte in tavola completamente...
Pironman, aspettavo il commento preparato e tecnico come il tuo. A differenza degli altri sono d'accordo con te, hai perfettamente dipinto la situazione di allucinazione collettiva e dimostrato con classe quanto sia scadente e impalpabile la tecnologia Foveon. Grazie. Davvero. Appena ho un attimo vedo anch'io le foto in HiRes. Dal cellulare, nel primo test, senza neanche ingrandirle e vedendole intere (quindi in miniatura) noto un discreto vantaggio a favore della prima foto. Non parlo di colori e struttura bensì di ariosità e naturalezza.
Ciao Lucidata: perche' Husqy ha fregato i furbacchioni che guardano i dati exif senza dirlo Cool tipo Versilia MrGreen Versilia dixit: " Dico la mia, stai scherzando, sono foto fatte con la stessa macchina. "
Ho visto il post sul cell e non potevo vedere i dati, ho detto questo perché ho pensato ad uno scherzo come ho fatto io sabato scorso ad una cena. Ho cucinato dei funghi porcini provenienti dalla Romania spacciandoli per funghi della Garfagnana, tutti a dire, certo che sono proprio buoni, si sente proprio che vengono dalla Garfagnana e sono freschi, ho riso tutta la sera a sentire questi discorsi.
La DP2 M ha il suo obbiettivo dedicato, fisso che è di grande qualità. Quindi, anche se stiamo cercando il pelo nell'uovo, credo che la parte "lenti" sia da mettere a lato.
Siccome tutte le possibili combinazioni indovinabili sono state ipotizzate; Siccome non emerge agli occhi di tutti una differenza che evidenzi una acclarata supremazia di una fotocamera sulle altre; Siccome si stanno paragonando: 1- hassembald €10-20-30.000 2- Nikon d800 €2500-3000 3- sigma dp2 €4-500 Direi che il vincitore è già incoronato senza nemmeno sapere quale sia. Imho
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.