| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:00
Fa comodo se ci sono le nuvole bianche nelle giornate di sole...non si bruciano |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:06
@_zentropa_ posso darti ragione sulla vignettatura, che tra l'altro può essere eliminata già in camera. non sei certo il solo a reputarla come una caratteristica della lente e quindi accettarla o addirittura preferirla. io parlavo della vignettatura per andare a parare sulla trasmittanza, che ancora non è data di sapere ma prevedo notevole, fino al rischio d'essere simile a quella dell'f4IS. “ attendiamo prove sul campo. „ per una prova attendibile sul campo occorrerebbe un confronto diretto con l'f4IS e un occhio agli ISO, per vedere se con la camera impostata per correggere la vignettatura gli ISO vanno impostati uguali, con il nuovo a f2,8 e l'is a f4. “ però il punto è che canon ha messo finalmente in commercio un 16-35 eccellente (come il 4 is ma)... 2.8 !!! „ se è per questo... forse addirittura un filino meglio a TA, per lo meno ai bordi, mentre mi sembra meglio senza dubbi quando li metti entrambi a f4, sempre ai bordi, per lo meno fino a 28mm. insomma, un'ottica eccellente, ma probabilmente non adatta a chi spera di poter abbassare gli iso rispetto all'f4IS, che appunto per la stabilizzazione, in molti casi resterà + veloce. |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:07
“ attendiamo prove sul campo. lo sai fili che sulla carta i dati vogliono dire tutto e niente „ Infatti ho sempre scritto se confermate. Spesso Digital Picture pubblica robe strane. Per quanto riguarda lo sfocato a 16 - 35 2,8 sai bene che io ho già problemi seri a 24 1,4......... |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:10
Fotografa una parete di casa bianca a 11 f4 poi posta la foto. Tanto per cazzeggiare. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:11
Va bene mi tengo il serie II |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:12
le immagini già presenti in rete parlano abbastanza esplicitamente, si tratta di una lente che ha una nitidezza meravigliosa, davvero importantissima per un grandangolo. anche la distorsione è davvero contenura, e l'ac sulla parte wide non esiste, compare solo un filino a 35mm. insomma secondo me la lente dell'anno. ma non credo che lo potremo definire il re wide nei matrimoni. “ Fotografa una parete di casa bianca a 11 f4 poi posta la foto. Tanto per cazzeggiare. „ ricordandosi di rimuovere la correzione vignettatura in camera. |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:13
“ Va bene mi tengo il serie II „ E' evidente che l'abisso è ai bordi a 2,8, però se spara 5 stop di vignettatura c'è pensarci visto che il prezzo dell'usato del II potrebbe calare (e potrei ri-farmene 1, in verità vendete, vendete... ) |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:13
bella lente ma costa 1000€ più del Tamron 15-30 2.8 sapete com'è....ha il suo perso la cosa |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:24
1500 più del Tamron |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:26
“ le immagini già presenti in rete parlano abbastanza esplicitamente, si tratta di una lente che ha una nitidezza meravigliosa, davvero importantissima per un grandangolo. anche la distorsione è davvero contenura, e l'ac sulla parte wide non esiste, compare solo un filino a 35mm. insomma secondo me la lente dell'anno. ma non credo che lo potremo definire il re wide nei matrimoni. „ E perché no nei matrimoni? la vignettatura spinta ai bordi non sarebbe un problema eccessivo, mentre la possibilità di usare un centro nitidissimo sul soggetto, che porta vantaggi anche quando poi vai a levare il rumore, costituisce per mia esperienza un plus che compensa il difetto dei bordi scuri. Poi se devo averli spappolati comunque per limiti dell'ottica, beh non credo che recuperando la vignettatura in PP e poi riducendo il rumore avrò un risultato finale peggiore. |
user4758 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:28
“ Va bene mi tengo il serie II „ Io invece con l'11-24 credo d'aver raggiunto la pace dei sensi ultragranangolare! |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:41
“ E perché no nei matrimoni? „
 “ non credo che lo potremo definire il re wide nei matrimoni „ perchè in condizioni di luce bassa e naturale, un f2,8 con trasmittanza migliore permetterebbe un dimezzamento degli iso con una vignettatura + contenuta. Non tutti gli elementi importanti cadono al centro, e un volto un po' a lato con un -2ev per non aver impostato la correzione lente non mi sembra il massimo. www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-20mm-F14-DG-HSM-A-Ca

 |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:11
Se metto un volto così prossimo al bordo a 16mm ho altri problemi! Scherzi a parte, per me va provato sul campo. Sul fatto della trasmittanza rispetto all'f/4, sono curioso di vedere come si posizionerà. Resterà comunque il vantaggio tangibile dell'isolamento del soggetto. |
user39791 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:12
Ma cosa isolate a 16 2,8???????????????? Bisogna fare una macro per isolare a 16. Con un 24 a 1,4 per staccare un caccolata devo andare a meno di 2 metri.......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |