| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:10
In effetti per lavorare seriamente queste configurazioni fanno sorridere...sono bellini. Probabilmente non sono nemmeno più i più belli. Apple è diventata una produttrice di telefoni ormai! I vecchi clienti come me non troveranno più quel che avevano tempo fa... Ed infatti non comprerò più nulla di questa marca. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:37
Sono state confermate anche le riduzioni di dimensioni (oltre allo spessore): il 15" passa da 1.8 x 35.9 x 24.7cm del vecchio modello a 1.5 x 34.9 x 24.0cm, e pesa 200 grammi in meno il 13" passa da 1.8 x 31.4 x 21.9cm del vecchio modello a 1.5 x 30.4 x 21.2cm, e pesa 210 grammi in meno Ora il 13" ha le stesse dimensioni e peso dell'Air, nonostante sia molto più potente |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:55
Configurazioni che fanno sorridere??? SONO i macbook più leggeri e potenti di sempre con porte tb da 40 gb/sec dischi ssd pcie fino a 2 TB che scrivono 1500 mb/sec monitor wide gamut scheda video che con le tb possono pilotare due monitor 5k 10 ore di autonomia.. mi fermo qui. Il prezzo è adeguato all'oggetto, un noteBook top di gamma. Costoso? Certamente non è per tutti. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:01
Non è per il prezzo. Quello è pure meno del solito. È che usano processori schede grafiche e ram già obsoleti. Componenti che si trovano in notebook che costano un terzo. Ssd a parte |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:06
skylake ed 8 giga di ram su un ultrabook da 2000 euro.... senza parole, un furto con scasso. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:07
Avessero messo un 6820 una nvidia 1070 e 32gb di ram e fatto pagare 300 euro in piu un pensiero ce lo facevo |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:08
Ha ragione Claudia, l'unico utilizzo professionale è quello del djing per il resto hanno perso molto.. montano ancora gli intel di sesta generazione quando Dell monta già quelli di settima, non c'è traccia di ddr4 e non c'è traccia di schede video professionali... da utente apple sono sempre più deluso delle politiche aziendali ma daltronde dopo la dismissione di Aperture e Xserver era palese che l'interessa dell'azienda fosse altrove e non tra i professionisti |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:09
recentemente ho cambiato il surface 2 Pro che avevo dalla sua uscita....ho preso un asus ux501vw, splendida macchina che è perfettamente adeguata al lavoro post partite di volley e water polo: carica rapidamente le immagini su LR e CC, salvo sull'SSD, ha un monitor luminoso ed una batteria più che discreta. Finora, da agosto, non ha avuto un solo problema nonostante l'umidità delle piscine d il trattamento che subisce, essendo un mezzo di lavoro portatile. Pagato poco più di 1500 Euro, con bilancio a 32 denti, sorridenti e splendenti. Ho visto i prezzi di cui si parla. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, beninteso, ma che cerchino di convincerci che per lavorare bene, dobbiamo avere una macchina da 5000 Euro, è un LORO vantaggio, ma non è un MIO problema. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:17
Se i rumors non fossero così presenti e veritieri i keynote sarebbero ancora interessanti e le notizie genererebbero sorpresa... la touch bar mi sembra comunque un'innovazione che soddisfa soprattutto una clientela professionale abituata ad acquistare tastiere dedicate al software di maggior utilizzo. Nel caso dei nuovi MBP viene offerto un "nuovo" strumento che è realmente compatibile con moltissimi software Pro, questa è veramente un ottima cosa e mi piacerebbe averla anche sulla tastiera dell'iMac e del MacPRO. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:22
Quella della tastiera è una bella idea. Magari ci si potrà giocare a sudoku nelle lunghe pause tra un'elaborazione video e l'altra |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:26
guarda che è un ultrabook... mica un desktop. Semplicemente dovevano mettere kaby e 16 giga di ram... almeno il prezzo sarebbe stato in parte giustificato. Ma così paghi un prodotto premium e prendi uno con cpu vecchia ed un quantitativo di ram ormai un po' limitante. Per dire lo spectre che ha le stesse caratteristiche (e non parlate di estetica, perché la versione brunita è più' bella del mac book pro), si trova al mediaworld a 1000 euro... skylake, ssd da 256 gb, 8 giga di ram. E se si va sul modello unibody grigio lo si prende con l'i7... |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:39
La touch bar è una figata ma ho dei dubbi che le dimensioni presenti sul 13 pollici sia veramente utilizzabile per gli sui professionali che ad oggi non sono supportati dai maggiori software come Adobe... se la vuoi usare come nel keynote uno deve prendere il 15 pollici che costa un occhio della testa... |
user103989 | inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:39
Con quelle specifiche tecniche è un furto. Non è possibile spendere 1700 € per un computer che ha delle componenti già obsolete in partenza. |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:16
Claudia ha pienamente ragione componentistica obsoleta paragonata al prezzo,a parte quella barra che non è male,ma non si può basare un Keynote solamente su una barra! da possessore di iMac non vedo più l innovazione assieme alla bellezza del prodotto di una volta,vedo sempre più sistemi operativi che vogliono farlo diventare come un iPhone,forse per far piacere alla massa,ma vedo troppe bimbominkiate al interno del ultimo sierra,che non ha niente a che vedere con i più vecchi e funzionali sistemi operativi Stanno perdendo la bussola |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 10:57
Qualche hanno fa presentare un macbook pro del genere avrebbe causato un crollo delle azioni. Secondo me oggi all'apertura di wall street invece non faranno una piega...ormai il business, e l'impegno che ci mettono, è l'iphone che rappresenta il 60% delle entrate di Apple. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |