| inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:43
Quello che a mio parere è invece illogico è il fatto che mi si venda un oggetto e che poi io debba acquistare a parte un'accessorio per poterlo utilizzare in modo debito. Ma che caspita ho pagato a fare(non poco)sta roba,perdonatemi se mi pongo questa domanda. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:56
Arrivata la dock sigma, seguendo i consigli ho resettato tutto ai valori di fabbrica, ho verificato il firmware e ho iniziato a tarare alla distanza piu corta, ma non c'è verso di venirne a capo, le foto non risultano mai nitide : per confronto ho montato il 24-105 che possiedo dal 2007 e alla focale di 28 senza nessuna taratura risulta più nitido del sigma 28 a tutta apertura, vero che l'aperura è diversa ma uno è un fisso e l'altro un vecchio obiettivo pure bistrattato: morale mai più obiettivi di terze parti |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:36
"Quello che a mio parere è invece illogico è il fatto che mi si venda un oggetto e che poi io debba acquistare a parte un'accessorio per poterlo utilizzare in modo debito." Secondo me invece, con la Dock USB la Sigma ha fatto una cosa estremamente intelligente, per non dire geniale, perché: 1) permette, in modo estremamente facile e veloce, di modificare la curva di risposta alla distanza dell'AF, ossia te lo tari alla perfezione, è un servo di posizione, e lo fai molto meglio, più preciso, che con la regolazione fine dell'AF della fotocamera, che non cambia la curva, ma sposta solo il fuoco avanti ed indietro. 2) Permette l'aggiornamento casalingo del firmware dell'ottica, che la Sigma emette regolarmente su tutte le sue ottiche, te le aggiorna gratis se trova qualche miglioria rispetto a quando l'hai comprata, con le altre Case le devi mandare in assistenza, oppure volutamente non ti ci fanno migliorie, niente firmware, ti devi comprare la versione nuova dell'ottica se vuoi AF più efficiente. Il 35 mm F 1,4 Art, il più vecchio, la Sigma me l'ha aggiornato, se non mi sbaglio, ben due volte: all'inizio quando l'avevo preso, nel 2012, subito appena presentato, aveva delle criticità di fuoco, ormai da molti anni è perfetto grazie al firmware. Io di Sigma Art ne ho tre e sto meditando il quarto: li monto su tre corpi macchina, 2 X Nikon D 810 e 1 Nikon D4, e funzionano tutti meravigliosamente bene come AF e come prestazioni ottiche. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:56
"..ma non c'è verso di venirne a capo.." Mahhh.... Con la USB Docking Station si tarano i Sigma alla perfezione, tra miei ed altrui io ne ho tarati 6, incluso 2 zoom, tutti su Nikon e non ho mai avuto problemi. La taratura l'ho fatta io perché gli altri non hanno la USB Docking Station e mi conoscono (= birre e cognacchini in cambio), ed è stata sempre fatta per spaccare il capello, 5 delle ottiche andavano dignitosamente bene, solo un 85 mm F 1,4 era visibilmente starato, cannava il fuoco in modo visibile, ma tarato perfetto anche quello. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:16
“ "..ma non c'è verso di venirne a capo.." Mahhh.... „ Nel senso che ho provato una decina di valori e le foto non sono mai veramente nitide, probabilmente il range del dock non basta per una messa a fuoco di precisione e la taratura andrebbe fatta in assistenza ma non ho voglia di spendere altri soldi. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:33
"..ho appena comprato il 28 art,," Quell'ottica lì ce l'ho anche io, presa nuova, ci sono anche foto mie qui fatte con quello, e l'ho verificato come firmware con il Dock USB, poi l'ho provato sulle 3 mie fotocamere, e solo sulla D4 ho impostato l'AF fine della fotocamera a -2, un'inezia, ma io sono preciso, e l'ottica non l'ho toccata come curva di AF, funziona benissimo e già a tutta apertura è molto nitida. Il tuo l'hai comprato nuovo od usato? Che da nuovo un Art abbia bisogno dell'assistenza per tarare l'AF, perché starato con ampiezza maggiore del campo di taratura deciso dalla Sigma, non io l'ho mai sentito dire, pero c'è sempre una prima volta, ma mi sembra impossibile, la Sigma prova le ottiche Art e Sport una ad una prima di metterle sul mercato. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:56
Comprato nuovo, non dubito che nel tuo caso la taratura sia stata efficacia, io possiedo una canon 5d 2 del 2010 e probabilmente la taratura è più difficoltosa. Possiedo anche il sigma art 50 1.4 e non ha avuto bisogno di taratura. La cosa strana è che scattando a 28 mm con il 24-105 canon non ci sono problemi mentre con questo a tutta apertura non sono riuscito a tararlo. Ho comprato il sigma per la nitidezza dell'immagine e scattando foto di paesaggi mi capita di rado di usarlo a tutta apertura, dove peraltro la vignettatura è davvero esagerata (intorno a tre stop). Non appena ho un pò di tempo libero riprovo a tararlo di nuovo sperando di aver commesso qualche errore. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:33
@Sasal. Io sono di Lucca, non so di dove sei tu, ed io sono il più delle volte a rigirami i pollici, pensionato: se passi di qua, e se vuoi, fatti vivo che a tararlo possiamo provarci assieme, portati tutto, altrimenti si fa con la mia roba. E poi dopo andiamo a fare due foto assieme, in centro, con caffè compreso. In ogni caso, in bocca al lupo! |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:27
Grazie della disponibilità, se fossi vicino ne approfitterei ma vivo a Corigliano Rossano provincia di Cosenza ed è un po troppo lontano. Conosco bene la tua zona, ho vissuto per 10 anni a Pisa, Grazie comunque, se dovessi capitare dalle tue parti mi piacerebbe sicuramente scattare insieme qualche foto. |
| inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:47
Cari tutti è molto laborioso fare la taratura fine per varie distanze di messa a fuoco. Sì, lo è davvero. Mi ci sono volute 2,5 ore per mettere a punto l'AF dell'85mm 1.4 DG Art su una Nikon D850. La lente era influenzata da una forte messa a fuoco frontale (front focus). Le impostazioni finali per ogni passaggio sono risultate (da breve a lunga distanza di messa a fuoco): +15; +12; +10; +9. Forse queste impostazioni non sono adatte a tutte le D850 con questo obiettivo, ma almeno può dare un'idea di quanto fosse lontana la messa a fuoco dal punto giusto. Ora é un rasoio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |