RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conclusione vicenda Amazon Marketplace del 16-10-2016


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Conclusione vicenda Amazon Marketplace del 16-10-2016





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:29

Questo è un articolo di qualche giorno fa, da cui risulta una serie di anomalie. Mi pare evidente che l'attacco informatico tuttora in corso sia particolarmente acuto, realizzato da veri specialisti e mai visto prima su questa scala:

www.appletvitalia.it/2016/10/12/amazon-attacco-state-cambiate-senza-pr







avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:45

P.S. La comunità di chi fa acquisti online deve ringraziare Juza, oltre che per l'informazione, per l'intervento fattivo su Amazon. Credo che meritino invece meno ringraziamenti quasi tutti gli altri che hanno "contribuito" alla discussione. Che sembrano fatalmente rientrare in una delle due categorie:

1) Quelli che, rientrando a casa fuori orario e trovando la partner a letto con l'idraulico (e con indosso il loro pigiama), pensano che possa ancora esserci una spiegazione innocente...

2) Quelli che se vedono per terra una banconota da 500 euro vanno via senza neanche raccoglierla (perché se fosse vera non potrebbe stare ancora lì).

A volte ho il sospetto che abbiano ragione tutti, in ciascuna fazione: almeno quando insultano l'altra. MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:52

OT: dopo aver messo un po' di PC HP nella mia wishlist di Amazon (e averli visti oscillare di prezzo del 25-35% a causa dei criminali online), adesso mi è venuto il dubbio che forse un portatile Dell potrebbe anche andare meglio, per i miei figli...


Tornando in tema: esiste una pagina ufficiale su Amazon.it dove segnalare i venditori sospetti?
Io l'ho lungamente cercata e, alla fine, per fare la mia segnalazione credo di essermi "agganciato" ad un acquisto normale fatto sul marketplace: ho specificato chiaramente nome e vetrina del venditore incriminato, ma se ci fosse una pagina "diretta" sarebbe meglio. Esiste?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 16:24

Per quanto ne so non c'è.

La volta in cui ho notato un caso di t*fa evidente (5dIII su amazon.co.uk a prezzo altamente sospetto, indicazione di contattare il venditore, e continue richieste di pagare fuori dalla piattaforma), il personale che risponde al telefono ha solo invitato a servirsi esclusivamente della piattaforma ufficiale. Ma l'annuncio è rimasto lì per giorni, nonostante l'invito al contatto per mail. Nessuna possibilità di segnalazioni al mondo...

C'è solo un forum di aiuto generico, con scambio di informazioni tra utenti: https://www.amazon.it/gp/help/customer/forums/ref=cs_hc_g_pl?ie=UTF8&f .

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 16:41

Grazie Gabriele. Chissà, se uno apre un thread in cui segnala una frode, e poi clicca su "Segnala un abuso" nel proprio messaggio, forse Amazon lo leggerà.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 18:33

La volta in cui ho notato un caso di t*fa evidente (5dIII su amazon.co.uk a prezzo altamente sospetto, indicazione di contattare il venditore, e continue richieste di pagare fuori dalla piattaforma), il personale che risponde al telefono ha solo invitato a servirsi esclusivamente della piattaforma ufficiale. Ma l'annuncio è rimasto lì per giorni, nonostante l'invito al contatto per mail. Nessuna possibilità di segnalazioni al mondo...

Stessa cosa che è successa a me; solo che l'addetto Amazon telefonicamente, dopo aver verificato il nominativo che ho segnalato, mi ha risposto che essendo un venditore tedesco, anche se nuovo e senza feedback, molto probabilmente non era un t*fatore Eeeek!!!
(notare che nell'inserzione c'era la famosa dicitura di contattare il venditore prima dell'acquisto)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 21:34

Perdonatemi la franchezza ma se una lente ha un prezzo medio online di 1800€ (esempio), e la si trova a 1300€, è da stupidi pensare che si sia fatto l'affare. Persone cosi dal mio punto di vista meritano di perdere i soldi.

Nel giugno 2011 Amazon mise il Canon EF 70-200/4L IS USM a 649e, il 35% in meno del prezzo di mercato. Non era nessuna t*fa, semplicemente una mega offerta di Amazon della quale ne usufruirono migliaia di utenti. Io per l'occasione ne acquistai due: uno per me ed uno per un amico, arrivarono entrambi.

Amazon ci ha abituato a questi suoi strani comportamenti, per questo che in seguito nacquero diversi programmi che monitorano le offerte di Amazon, uno dei primi fu Price Monitor for Amazon della Delite Studio, ma pare che sia passato ad altre mani.

E' ovvio che in una situazione confusionale come questa sia difficile capire quando si tratta dell'ennesima mega offerta Amazon o quando si tratta un una mega offertat*fa di qualcun altro.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 21:49

P.S. La comunità di chi fa acquisti online deve ringraziare Juza, oltre che per l'informazione, per l'intervento fattivo su Amazon. Credo che meritino invece meno ringraziamenti quasi tutti gli altri che hanno "contribuito" alla discussione. Che sembrano fatalmente rientrare in una delle due categorie:

1) Quelli che, rientrando a casa fuori orario e trovando la partner a letto con l'idraulico (e con indosso il loro pigiama), pensano che possa ancora esserci una spiegazione innocente...

2) Quelli che se vedono per terra una banconota da 500 euro vanno via senza neanche raccoglierla (perché se fosse vera non potrebbe stare ancora lì).

A volte ho il sospetto che abbiano ragione tutti, in ciascuna fazione: almeno quando insultano l'altra. MrGreen

Gabriele, porta pazienza, ma io sono uno dei tanti gnungnu e non ho capito questo tuo post, potresti essere più chiaro e meno criptico con allusioni varie? ;-)

Davvero non capisco a chi ti riferisci. Fare qualche riferimento diretto nooo? Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:43

Giorgio,

è la noiosissima divisione che si forma in un attimo appena si parla di questi casi:

- da una parte i signori "io te l'avevo detto", che tra un po', per maggior sicurezza, diffideranno pure dei saldi di trony;

- e dall'altra gli ottimisti a tutti i costi, che si ostinano a non vedere la t*fa neanche se gli tolgono i soldi di mano.

Se vuoi farti una cultura, dai un'occhiata qui, e identificarai con facilità le due categorie. Se invece vuoi proprio farti del male, usa il pulsante cerca su "t*fa attenzione io ve l'avevo detto". MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 22:34

Ok, ho capito Gabriele, ma hai dimenticato la categoria di mezzo: quelli che probabilmente sanno che è una potenziale t*fa, ma per opportunismo, protetti anche dallo "scudo termico" di Amazon, fanno i finti tonti e ci provano, mal che vada non ci rimettono nulla e tutto finisce in una bolla d'aria.

Personalmente ritengo questa categoria quella più pericolosa, perché hanno il classico atteggiamento mentale del "Se posso fregarti ti frego". Non importa chi esso sia. ;-) Sono i fanatici della religione del Mulino. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2016 ore 23:14

Tra l'altro sarei curioso di sapere come è finita la vicenda al buon Pippopoint (lo conosco da quando frequentavo un altro forum).
Sicuramente se fosse andata a buon fine, ci sarebbe già un topic aperto, per smentire tutti quanti gli hanno dato contro.
Se c'è linkatelo. ;-)

user92328
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:42

Ieri ho fatto un'ordine su Amazon per cianfrusaglie varie, circa 130€ su 8 articoli, ma su 2 articoli di bassissimo costo, 10€ uno e circa 3€ l'altro, il pagamento non è andato a buon fine e compariva il tasto "contatta il fornitore" ...
Quindi, fanno le t*fe su articoli cosi di poco prezzo..??

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:26

Tra l'altro sarei curioso di sapere come è finita la vicenda al buon Pippopoint (lo conosco da quando frequentavo un altro forum).


E' finita come cassandranamente gli si diceva da più e più parti:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2048789

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 10:15

Comunque dai va fatto un distinguo fra chi è un po' credulone o è semplicemente tentato dal prezzo ma rimane sempre attento a muoversi col "paracadute" del circuito di pagamento amazon e chi ricarica di 500 euro (o anche 10 visto che tutto fa brodo) la postepay di un tizio sconosciuto. Cioè la stessa postepay su cui prosperavano già le t*fe ai tempi di ebay pre-paypal.
Fermo restando, e qui siamo tutti d'accordo, che amazon dovrebbe cercare di eliminare tutte le inserzioni a prezzo sospetto in cui c'è l'indicazione "contattare pinco pallo".
Questo a vantaggio sia degli sprovveduti ma anche della credibilità di amazon stessa.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 11:29

....ma hai dimenticato la categoria di mezzo


Giorgio, è verissimo. Esiste un'ampia categoria di finti tonti con varie aree specialistiche (es. RESTITUTORI: quelli che comprano per sbaglio o a loro insaputa; OTTIMISTI: quelli che provano a comprare le 5d mark IV a 900 euro-solo contatto mail, etc.). E l'effetto è sempre lo stesso: aumentare gli oneri medi per Amazon, da scaricare sugli acquirenti normali.

Naturalmente con qualche distinzione: sconti importanti ogni tanto se ne trovano pure, e non me la sento di biasimare chi è in dubbio ma ci prova. Quelli un po' più rari sono i regali MrGreen .

Guardate questo screenshot di pochi minuti fa: ha pure buoni feedback! (gli altri con "ottime condizioni" o "come nuovo" stanno ben sopra i 1000 euro):




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me