RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 22:58

Comunque sicuramente noto che con il 40-150 rende meglio, da qui alla resa della 810 ce ne passa, la grossa differenza è nella pulizia sopratutto nelle ombre.
Ma ripeto, risultato sbalorditivo per questo sensorino

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:01

Questo è vero e lo so benissimo. Allora cerco di spiegarmi in altro modo più terra terra. Mettiamo che hai due fotocamere che hanno la stessa resa fotografica senza sapere che sensore ed ottiche hanno ma una costa 1800 euro e una 600, tu quale scegli?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:03

1. Fotografo
2. Soldi per viaggiare non solo con la fantasia (e non ditemi che il bello lo si può trovare anche sotto casa, dopo un po' stufa)
3. Tempo libero e gambe buone
4. Sensore-ottiche-macchina a pari merito : ottiche telecentriche pure stabilizzate in sincronia con lo stabilizzatore sul corpo macchina, progettate per quel sensore dovrebbero far capire che l'olympus m43 e' un "sistema" e come tale deve essere valutato nel suo complesso, quindi non c'e modo di mettere un componente prima dell'altro.
5. C factor

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:04

Io direi quella che costa 600 euro

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:06

5. C factor

Questo non lo avevo considerato ma è essenziale....MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:22

@mirkopetrovic
Non vai cmq a spendere di più.
Esempio
Olympus 12-40 pro costa dai 750 ai 860
Canon 24-70 f2.8 II costa dai 1800 ai 1950 (e non è stabilizzato

Olympus 40-150 f 2.8 pro costa sui 1150
Il canon vai a quasi 2000
....
E così via

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:24

Scelgo quella che mi va meglio.

Il costo è uno dei parametri, non l'unico.

Per esempio, nel mio caso scarto a priori l'APS-C che mi costringe a prendere lenti praticamente grandi come quelle del FF.




avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:43

Lorenzo strano che si spende meno io sto leggendo di molte lamentele sui costi esagerati dei nuovi modelli. Se le ml sono uguali alle reflex apsc e alle ff il prezzo dovrebbe essere più che giustificato o no?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:47

Le ottiche che ho citato costano praticamente la metà

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2016 ore 23:58

Però preben diceva giustamente che ottiche buone ma economiche ci sono sia nel m4/3 sia nella apsc che nel ff. Quindi lasciamo da parte le ottiche non sono loro il problema e torniamo alla mia semplice domanda fra una ipotetica macchina da 1800 euro e una da 600 che hanno la stessa resa fotografica. Se abbiamo detto che è il fotografo il primo elemento che conta e la macchina è l'ultimo non dovrebbe avere importanza con quale mi trovo meglio. Quindi perché dovrei spendere il triplo quando con un terzo faccio le stesse foto? Se la resa è la stessa l'unica differenza è il prezzo che lo si voglia o no e quindi con una semplice apsc da due soldi ottengo lo stesso risultato di una costosa em1 o di una x t1 o di una m5. Ci vedo una grossa convenienza non so voi.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:13

MirkooooooooMrGreenun consiglio fraterno..
Cerca il luogo X da fotografare,vai con 3 amici(apsc,mqt e ff)riprendi la stessa scena e decidi.
Qui sul forum credo che ci sia un sacco di gente che ti aiuterebbe a trovare l'attrezzatura che ti serve per la prova.
Purtroppo chiacchierare a questi livelli non ti porterà da NESSUNA parte,pace e amore.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:25

Hai ragione chiedo scusa se sono stato troppo insistente, cerco di capire

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 0:32

Lo dicevo solo per te,quali scuse..alla fine l'eccesso di sole informazioni -dati non fanno altro che crearti confusione.Buona scelta;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 2:46

Quindi lasciamo da parte le ottiche non sono loro il problema e torniamo alla mia semplice domanda fra una ipotetica macchina da 1800 euro e una da 600 che hanno la stessa resa fotografica. Se abbiamo detto che è il fotografo il primo elemento che conta e la macchina è l'ultimo non dovrebbe avere importanza con quale mi trovo meglio. Quindi perché dovrei spendere il triplo quando con un terzo faccio le stesse foto? Se la resa è la stessa l'unica differenza è il prezzo che lo si voglia o no e quindi con una semplice apsc da due soldi ottengo lo stesso risultato di una costosa em1 o di una x t1 o di una m5. Ci vedo una grossa convenienza non so voi.


Non puoi confrontare un'ammiraglia m4/3 come la futura em-1 mkII (se per i 1.800 euro ti fossi riferito a quella) con un'apsc di fascia medio-bassa come potrebbe essere una Canon 760D, oltre alla pura resa del sensore c'è anche tutto il contorno che permette alla prima di essere più efficace in situazioni difficili o comunque diverse, senza considerare le features più attuali come video 4K, pixel shift etc. che nessuno regala. Vedi novella Sony a6500.
Poi per me la miniaturizzazione quando la si fa non scendendo a compromessi con la qualità è giusto pagarla; per dire, non sono scandalizzato dai prezzi annunciati né per la suddetta em-1 mk2 né per il 25 1.2 che pare mantenere tutte le promesse di eccellenza. Come non mi lamento troppo dei 1.900 euro per un 35 1.4 su FF utilizzabile a TA anche con 50mpx. La qualità, costa ovunque.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 4:39

Infatti come dice otto, nel caso specifico avresti ingombri maggiori della aps-c unito a una qualità inferiore.
Diciamo nel.mio caso girano le p...lle perché nel vendere ci perdi sempre qualcosina e alla fine per ricomprare (se vai sul nuovo) quasi ci vai a pari con i soldi e rischiando di non trovarti bene.
E poi dopo anni di sacrifici per comprare il corredo spuntano queste macchinette....( In senso positivo)....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me