| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:24
“ Ricordati solo che il trattamento antiriflessi della lente è pessimo e in controluce può presentare flare color magenta „ Questa me l'ero persa porca paletta... “ Il menu è di lento accesso ed anche per cambiare area AF devi entrare nel menù... „ Questa la sapevo “ L'ingegnerizzazione di accesso al menù è primordiale, quindi è una macchina che non tollera la fretta..... „ Questa la sapevo “ Il tempo max delle LE è di 15" „ E questa pure... Sono a cavallo! Fermo restando che con Amazon la riconsegna con rimborso è praticamente indolore... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:36
Guardando le foto che avete postato e alcune riprendono luoghi familiari, posso dire con certezza che questa resa GENERALE non la vedevo dai tempi delle pellicole, diciamo quelle buone come la astia, la provia e qualche kodak. Non parlo di "nitidezza" percepita, tridimensionalità ne di microcontrasti.. ma di resa globale vista su un display retroilluminato a led che uso quotidianamente per elaborare file bayerizzati. Chi vive a milano e ha superato i 30 si ricorderà sicuramente un autunno ai parchi e le immagini sulle riviste che giravano in quel periodo.. a me le ricorda molto se pur in digitale. “ Ricordati solo che il trattamento antiriflessi della lente è pessimo e in controluce può presentare flare color magenta. „ Sta cosa non si può vedere, come se non sapessero fare le lenti in sigma ps: mi è scappata una dp3 merrill a poco...azz era la mia preferita |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:42
Io trovo molto più naturali le foto del Huawei P9, già rispetto alla 6d, ha molto meno dettaglio una resa cremosa,che lascia spazio all'immaginazione, rispetto alla dp2m, che dire, il p9 é naturale la Merrill non é per niente reale, troppi dettagli, senso di realismo che distrugge il messaggio della foto. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:44
“ il p9 é naturale la Merrill non é per niente reale „ Addirittura?.. e metticelo un po' di tabacco   |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:46
@Viper beh.. si e' vero... dimenticavo la professione di allevatore e lanciatore di scimmie Fabrizio, queste sono le tue che sto allevando in attesa di consegnartele :-) Sentissi come urlano!!! :-)
 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:48
Ma difatti, secondo me è capibile, soprattutto dai fotografi nati col digitale ma anche da quelli che sono nati a pellicola ma si sono dimenticati la loro resa. 15 anni di bombardamento di immagini bayer, hanno modificato le capacità cognitive del ns occhio che ora riconosce come "reali" le immagini bayer. E' come se vedessimo per 15 anni in B/N e poi di colpo ci appare una scena a colori e la consideriamo "irreale". Ecco la grande "illusione" del bayer.... Per carità, non lo rinnego e continuo ad usare con soddisfazione le fotocamere bayer. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:50
@ Lucadita visto che hai un background fisico-matematico, potresti cadere vittima di RawTherapee (gratuito) che propone vari demosaicizzatori, per renderti conto che l'operazione è tutt'altro che univoca. Emil Martinec aveva proposto il suo AMAZE sotto RT, personalmente sono cotto di Martinec e quindi non sono imparziale, ma quando scrive sono sempre perle di saggezza (non per niente è uno dei più stimati string theorists). @ Perbo da un punto di vista puramente algoritmico (e Sardosono è un programmatore professionale , non dimentichiamolo) si può sostenere che CFA e Bayer si "inventino" i colori, purché la parola abbia un connotato positivo. A me invece sembra che qui abbia una connotazione negativa. Alla stessa stregua uno potrebbe contestare gli algoritmi del Foveon, senz'altro più complessi dei demosaicizzatori Bayer. Resta il fatto che il Foveon elabora tre colori esattamente impilati in senso verticale, il Bayer invece si ritrova con RGB sfalsati spazialmente e li deve riportare in registro. Vedi non univocità della demosaicizzazione. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:50
Wazer adesso faccio un confronto dp2m e Huawei P9 |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:51
“ Wazer adesso faccio un confronto dp2m e Huawei P9 „ sfondiamo i 30 post in scioltezza che nemmeno bolt sui 30 metri piani |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:51
per i raw appena potrò fare un confronto serio saro felice di passarli! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:55
Uly dixit: “ io sostengo che quando apro una immagine foevon a piena risoluzione ad esempio le rocce delle pagine precedenti nel muro, sembra una immagine 3d.. molto più di qualsiasi altra immagine vista da bayer. „ ma assolutamente! l'impressione e' che siano le sfumature colore accoppiate al microdettaglio che fa quasi da "grana"... a rendere questo effetto 3d supernatural :-) Pero' rimanendo con livelli di sharpening da "umani" perche' ho visto in questi thread immagini talmente taglienti da ferire solo a guardarle
 continuo pero' a dire che una lente accoppiata perfettamente e assemblata solidalmente con il sensore, piu' un sensore che e' da Xmega pizze, che non ha il filtro AA anche se APS-C sicuramente restituisce un dettaglio e un microcontrasto da paura rispetto alla 6D... imbarazzante e' il confronto tra la RX1II (41Mpx) e il suo zeiss 35/2 (incollato) e la A7rII (stesso sensore) con un sony 35/2.8(che fondo di bottiglia non e'... anzi)... se ritrovo il post vi posto le immagini.. la A7rII a confronto sembrava una compatta... (per quel che riguarda dettaglio e microcontrasto) |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:58
credimi Luca.. a colori tolgo 0.3 di sharpening su spp.. immagina aggiungendo... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:09
@Valgrassi “ potresti cadere vittima di RawTherapee (gratuito) che propone vari demosaicizzatori, per renderti conto che l'operazione è tutt'altro che univoca „ o si si... di questo me ne ero reso conto ventanni fa, quando ci fecero fare come tesina un algo di demosaicizzazione per bayer molto rudimentale, ma che ognuno implemento' in modo diverso con risultati tremendamente diversi... --- quello che voglio dire, da questi confronti che stiamo facendo e che vediamo per certe cose, con i limiti dovuti a dinamica e operativita' delle sigma, io lo vedo come un confronto sigma contro macchina con bayer con annesso obiettivo, piuttosto che foveon vs bayer... sicuramente il foveon per come e' congeniato ha una marcia in piu' proprio perche' gli strati sono sovrapposti e non sfasati orizzontalmente... ma sono convinto che questo gap si possa ridurre molto con le bigMpx(risolvenza Obiettivi permettendo e sensibilita' dei fotositi e conseguente SNR).. perche' si "riducono gli spazi" di questa "sfasatura orizzontale" e aumenta il numero di campioni... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:17
non riesco proprio a starvi dietro quanto scrivete :D :D Ulix ma il confronto a parità di focale te l'avevo mandato o sbaglio? cmq ora puoi farlo anche tu stesso. cmq torniamo un attimo al discorso del bayer, algoritmi etc. Non ho presente i dettagli sul funzionamento e non mi sono neppure messo a spulciarli. però posso dire che se sulla carta il bayer dovrebbe essere "svantaggiato" io dopo un po' di utilizzo del foveon sono convinto che con i colori invece ci siano problemi e che un uso "allaround" sia azzardato. per quanto si possano fare mille discorsi sulla demosaicizzazione, probabilmente è meno "peggio" di quanto si possa pensare, almeno sui colori. premesso che per avere "certezze" i confronti vanno sempre fatti a parità di condizioni, è altresì vero che è sempre meglio non dare mai nulla x scontato e cerco di non farlo mai. guardate qua, il colori con il foveon sono stai alterati, addirittura nella foto 2, nell'edera in alto sotto la ringhiera è stato lui a "Impastare" il verde perdendo la sfumatura di rosso. Il cielo non fateci caso è bianco rosa sul foveon. purtroppo la scena, con un unico scatto non ha permesso in nessun modo di salvare il cielo che è andato completamente perduto. Se non credete a questi colori (Quelli del bayer sono ragionevolmente corretti) venite a genova e andate dalla caravella in piazza della vittoria per verificare di persona. ;-)

 tra l'altro in questo caso ai lati la dp0 ha perso qualità rispetto al 21 ultron montato sulla 7r2 tanto che come si può vedere il microdettaglio è stato addirittura in vantaggio sulla sony. La sfumatura degli alberi invece come si vede nel secondo scatto è senza dubbio più naturale con il foveon, piu graduale. ora devo scappare piu tardi posto lo scatto di insieme |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |