| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:22
Nella velocità...... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:24
Giuliano potresti provare la sd quattro con un'ottica che ti piace. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:26
“ @Paco68 Il problema è che non mi presenta l'istogramma in real time, altrimenti avrei finito di bruciare le luce... cosa che mi capita ancora spesso dopo un mese di utilizzo..... Confuso Non è che per caso col nuovo firmware lo fa? ..... speranza flebile.... Segnala post | Blocca Utente „ No, lo dicevo questa mattina... altrimenti sarebbe "una vigna" come si direbbe dalle mie parti... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:26
Si può scattare anche a raffica, é lenta nello scrivere sulla sd, di conseguenza nel vedere le immagini a monitor, monitor che non é tra i migliori Mi riferisco alle Merrill dp |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:31
Ragazzi...se qualcuno avesse una Dp2 Merrill da vendere....mi contatti please |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:01
Quindi... se in programma c'è di editare e verificare shsrpening su ps, mi pare di capire che partire con 0.8 o 1.5 su merrill negativi sia quasi obbligatorio... |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:19
“ Quindi... se in programma c'è di editare e verificare shsrpening su ps, mi pare di capire che partire con 0.8 o 1.5 su merrill negativi sia quasi obbligatorio... „ Ulysse secondo me ha veramente poco senso dare un valore negativo nella nitidezza. (parere personale) Il valore 0 per me rappresenta l'ideale ed è quello che lascio più frequentemente. Invece ha molto senso quanto ha scritto anche Italo.. che se si deve interpolare, prima conviene dare la dimensione giusta, e poi procedere con lo sharpening su Photoshop. Ma questo vale per tutti i sensori. Con qualsiasi programma al mondo darai nitidezza avrai la possibilità di vedere artefatti, su qualsiasi file anche di un medio formato.. Usando Photoshop non è che si è privi di artefatti con la nitidezza. Questi grafici fondamentalmente non dicono assolutamente niente, perchè se una cosa non sei in grado di dimostrarla a livello "visivo" ma bisogna ricorrere ad un grafico, per quanto mi riguarda ha rilevanza sotto lo zero, si entra nel pianeta dei numeri, tabelline etc che non ha niente a che vedere con la fotografia. Mi trovo bene con la nitidezza di SPP, che anche se impostata a +0.5 non mi dispiace affatto, e posso assicurare che è un ottimo tool per dare nitidezza dato che su Photoshop so applicarla anche in High End e con 100 tecniche diverse, ma nonostante tutto SPP con un monoclick è ultra-performante. Mi tengo volentieri il mono-click su SPP e tanti saluti (SPP lavora particolarmente sui dettagli fini, se devo aggiungere dettagli grandi faccio su PS). |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:24
Lo sharpening è sempre troppo elevato secondo me, meglio abbassarlo, poi ogni immagine è un caso a sé. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:30
Mi dispiace, purtroppo ora non ho tempo per rispondere a tutte le domande, e poi... i post si susseguono troppo velocemente. Domani devo entrare in ospedale per un intervento... se tutto va bene ci rivedremo tra una settimana circa. Nella Juza Gallery c'è un crop da originale di un mio autoritratto bn con la dp3m a 6400iso sempre col NR tutto a sinistra per vedere bene la grana. @ MasterLight “ Di quanto hai sovraesposto una scena del genere? „ Non ho sovraesposto. Salvo eccezioni, uso la misurazione valutativa e, se il contrasto non è eccessivo (evidenti alte luci da salvare), "l'elasticità" del raw foveon risolve la maggior parte delle situazioni.... poi le ombre più chiuse si possono sempre aprire col Fill Light, che svolge un ottimo lavoro a patto di non spingere l'effetto oltre il valore +0.3/0.4 per non rendere visibile la sfumatura sul contorno della maschera zonale. Da tenere presente che nelle sigma l'amplificatore analogico (moltiplicatore ISO) prima del convertitore A/D non esiste, per cui la compensazione EV corrisponde ad un reale cambio di esposizione.... in altre parole la camera si comporta come un'analogica con tempi, diaframmi, e una pellicola da 100 iso che, volendo, possiamo sovraesporre o sottoesporre e "tirare" in sviluppo a nostro rischio. L'immagine che segue è stata scattata in manuale con Sigma DP1, ISO 100, 1/30 sec, F4.0, ±0.00 EV (volutamente sottoesposta di 5 EV... o se vogliamo 3200iso). Il Raw a zero setting in SPP (e sul display della camera) si presenterebbe così [IMG]http://i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Didattica%20fotografica/rawor_zps1abfddb6.jpg~original[/IMG] Questo è il migliore risultato ottenibile dal trattamento bn "in camera" del corrispondente jpeg (qualità "Fine"). [IMG]http://i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Didattica%20fotografica/jpegmax_zps4cd786e6.jpg~original[/IMG] Questo, invece, quello che si può ottenere dal trattamento del raw in SPP. [IMG]http://i1292.photobucket.com/albums/b571/Obiwan42/Didattica%20fotografica/rawadjusted_zps57755454.jpg~original[/IMG] Questo dimostra che dal raw foveon si possono ricavare molte più informazioni rispetto al jpeg in camera. PS) Mi sapete dire perché gli indirizzi delle immagini, già presenti sul forum sigma, qui non si aprono? |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:35
“ Lo sharpening è sempre troppo elevato secondo me, meglio abbassarlo, poi ogni immagine è un caso a sé „ Stiamo parlando di una fotocamera nata per stampare, il dettaglio a 0 è fin troppo basso. Rispetto moltissimo Italo che ha una visione tecnica da "analista", di un'utilità incredibile, ma due occhi per guardare li ho anche io, ed ho una visione probabilmente più "fotografica" e meno tecnica. La foto dei pini che ha postato presenta uno sharpening che devasta letteralmente la foto. Ok i grafici e quello e le teorie matematica, però poi voglio vedere risultati concreti. Se devo arrivare a parlare di grafici per capire come funziona, e poi una volta che ho capito vado a devastare la foto di sharpening aggiungendola con programmi esterni, mi tengo volentieri quella di SPP, che impostato a 0 mantiene uno sfocato gradevole e non uccide nulla. Ripeto, per me quella linea su quel grafico rappresenta lo zero periodico, sono abituato ad affrontare la fotografia con le foto, non con i numeri, ed artefatti a 0 non ne ho mai visti su nessuna delle fotografie che ho scattato, rimane quindi per me un valore assolutamente corretto. Rispetto il punto di vista di tutti, e ripeto, ringrazio in primis Italo che a livello teorico può dare moltissime spiegazioni inerenti al sensore, però preferisco la praticità delle cose dove se mantengo un valore zero ottengo una foto per me già pronta e dove non devo farmi seghe mentali pensando che 1 foto su 1 milione, sulla verifica di UN GRAFICO possa esserci una la linietta fuori asse. Io sovraespongo spesso e mi piace anche bruciare le luci, se stessi ad ascoltare il grafico dovrei smettere di fotografare. I grafici non sono fatti per queste cose, mi dispiace, ripeto, parere personale, mi tengo volentieri il mio valore a 0 |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 17:42
“ Mi dispiace, purtroppo ora non ho tempo per rispondere a tutte le domande, e poi... i post si susseguono troppo velocemente. Domani devo entrare in ospedale per un intervento... se tutto va bene ci rivedremo tra una settimana circa. Nella Juza Gallery c'è un crop da originale di un mio autoritratto bn con la dp3m a 6400iso sempre col NR tutto a sinistra per vedere bene la grana. „ In bocca al lupo per l'operazione Italo!!! |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:14
“ La foto dei pini che ha postato presenta uno sharpening che devasta letteralmente la foto. „ Se preferisci crederlo.... In analogico l'immagine è formata da grani d'alogenuro, e se ingrandisci molto li vedi. In digitale l'immagine è formata da pixel, e se ingrandisci il foveon al 600% li vedi.
 Sul mosaico, zoomando al 600%, cosa vedi? “ In bocca al lupo per l'operazione Italo!!! „ Grazie MasterLight, spero che "il lupo" non mi mangi quando sono in anestesia! |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:16
In Bocca al lupo italo ! 6400 iso ma diaframma e esposizione quanto? Usato solo il canale blu in DPP? |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:25
“ 6400 iso ma diaframma e esposizione quanto? „ In esposizione automatica nel foveon significa solo che è sottoesposto di 6 stop. “ Usato solo il canale blu in DPP? „ No, uso sempre tutti i canali per il bn. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |